Televisione

Categoria: Archivio Video
Tag:
Condividi:

La televisione

Sistema per la trasmissione di immagini per mezzo di segnali elettrici; in genere i segnali vengono diffusi attraverso onde elettromagnetiche nella gamma radio ma possono viaggiare anche attraverso cavi fibre ottiche.

l’immagine televisiva

L’immagine che vediamo sullo schermo del televisore non è continua, come per esempio quella di un dipinto ad olio, ma "a punti" , formata cioè da una grande qunatità di elementi di immagine, ciascuno chiamato pixel, di un colore ben definito; in realtà ciascun pixel è a sua volta formato da una terna di puntini colorati, uno rosso, uno verde, uno blu: questa scelta (sistema tricomatrico RGB, da red, green, blue) permette di colorare un pixel in ogni colore percepibile dosando opportunamente l’intensità di ciascuno dei colori fondamentali. I tre colori sono generati da tre tipi diversi di sostanze (una per ciascun colore) che rivestono la parte interna dello schermo televisivo; queste sostanze inviano luce quando sono colpite da un sottile fascio di elettroni (pennello elettronico). Il pennello elettronico relativo a ciascun colore è generato dal tubo catodico del televisore: il pennello elettronico costituito dai tre colori che costituiscono un pixel viene deflesso da un dispositivo magnetico e percorre tutto lo schermo operando una scansione per righe (si muove cioè in orizzontale da sinistra a destra e scende di una riga, ritornando all’inizio alla fine della riga). A seconda deda riprodurre nei diversi punti dello schermo, varia il colore e la luminosità del pixel formato dal pennello. Ciò che vediamo sullo schermo è la successione di 50 immagini complete (o quadri) al secondo: grazie alla persistenza dell’immagine sulla retina non percepiamo lo stacco fra un’immagine e la successiva. L’informazione sull’intensità luminosa e il colore di ogni punto dello schermo è contenuta nel segnale che arriva al televisore, che comprende anche il segnale audio.

Gli standard televisivi

Per evitare lo sfarfallamento, il pennello percorre prima le righe dispari e poi quelle pari {scansione interallacciata), quindi si forma un semiquadro per volta, 25 al secondo; ogni quadro completo è composto da 625 righe, scandite a una frequenza di 15 625 Hz (nella t. ad alta definizione, che si sta sperimentando, le righe sono il doppio). Questi sono i parametri del sistema televisivo PAL, adottato in Italia e in quasi tutti i paesi europei. Negli USA la frequenza è di 60 semiquadri al secondo (perché la corrente alternata è a 60 Hz e si usa la stessa frequenza per evitare interferenze) e il numero di linee è pari a 525 (sistema NTSQ. In tutti gli standard, comunque, rimane inalterato il rapporto fra larghezza e altezza dell’immagine televisiva: 3:4. Il segnale viene trasportato usualmente da un’onda elettromagnetica, con una portante modulata in ampiezza, a frequenze comprese nelle bande UHF e VHF delle onde radio (v. radiocomunicazioni).

Il televisore e le telecamere

Il televisore è formato da un circuito elettronico per la ricezione e la conversione del segnale e da un tubo catodico con schermo a fosfòri per la formazione dell’immagine, oltre che da un impianto audio con altoparlante/i per l’ascolto della colonna sonora. Il circuito video comprende schematicamente un sintonizzatore per isolare il segnale relativo al programma desiderato, amplificatori per potenziare il segnale da trasferire alle operazioni seguenti, generatori dei segnali di deflessione orizzontale e verticale che controllano il pennello elettronico. La telecamera è l’apparato di ripresa delle immagini che trasforma il segnale luminoso in un segnale elettrico. L’immagine viene messa a fuoco da un obiettivo su un elemento sensibile di tipo elettronico e quindi scandita per linee nello stesso modo in cui verrà riprodotta dal televisore: un segnale di sincronismo permette di accordare la scansione di lettura dell’immagine a quella di riproduzione. In molti casi la telecamera include un videoregistratore: viene allora chiamata camcorder( da camera + recorder) o videocamera. I nastri usati per la registrazione delle immagini hanno un’altezza di 1 pollice (o 2/3 di pollice) nelle camere professionali, mentre sono più stretti nelle camere amatoriali: 1/2 pollice nel sistema VHS-C e 8 mm nel sistema Video 8.

Televisione ad alta definizione

Nella televisione ad alta definizione (HDTV da High Definition TV), in via di sperimentazione, il numero di righe è molto più elevato della normale televisione: 1250 linee con frequenza di 50 semiquadri al secondo nel sistema MAC e 1125 linee con frequenza di 60 semiquadri al secondo nel sistema MUSE. Grazie al maggior numero di linee ogni immagine contiene più informazioni e appare più nitida, ricca e definita; si rende però necessaria una maggiore larghezza di banda nelle onde che trasportano il segnale, anche se gli sviluppi recenti nella tecnica di compressione del segnale rendono questo problema affrontabile con maggiore facilità.

Publicato: 2010-04-03Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Pulizia della casa: uno sguardo al futuro dei robot per la pulizia dei pavimenti nel 2025

Nel 2025, il mondo dei robot per la pulizia dei pavimenti sarà testimone di innovazioni significative e cambiamenti di mercato. Dai modelli avanzati alle offerte competitive, questa analisi completa esamina tecnologie emergenti, tendenze geografiche e consigli d'acquisto per aiutare i consumatori a prendere decisioni consapevoli nell'acquisto del robot per la pulizia dei pavimenti ideale.

2025-06-05Redazione

Rasoi elettrici: innovazioni e tendenze di mercato

Con l'avvicinarsi del 2025, il mercato dei rasoi elettrici pullula di innovazioni che promettono di trasformare la cura della persona. Questo articolo approfondisce gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e le tecnologie emergenti nel settore dei rasoi elettrici. Esplora le migliori offerte disponibili e scopri le tendenze di acquisto regionali che stanno plasmando il futuro della cura della persona.

2025-06-05Redazione

Spazzolini elettrici: tecnologie e migliori offerte

Gli spazzolini elettrici sono diventati un elemento fondamentale nella routine di igiene orale, grazie a innovazioni, convenienza e tendenze di mercato che influenzano le scelte dei consumatori a livello globale. Questo articolo approfondisce i modelli più recenti, le tecnologie, le migliori offerte e le tendenze geografiche che influenzano la scelta degli spazzolini elettrici oggi.

2025-06-05Redazione

Pneumatici per moto per tutte le stagioni nel 2025

Il 2025 segna un momento cruciale per gli pneumatici per moto all-season, con nuovi modelli caratterizzati da tecnologia all'avanguardia, prezzi competitivi e solide tendenze di mercato. Questa analisi completa esplora i progressi, l'impatto sui mercati regionali e le interessanti offerte nel settore degli pneumatici per moto all-season.

2025-06-05Redazione