Tagliando auto

Categoria: Archivio Servizi
Tag:
Condividi:

Cos’è il tagliando

Il tagliando auto è un controllo accurato dell’autovettura finalizzato a garantire la lunga vita del veicolo e a mantenerlo efficiente e sicuro nel tempo. Nel corso di questo check-up periodico l’autovettura viene messa a punto secondo quanto indicato dalla casa automobilistica.

Gli interventi eseguiti nelle officine riguardano, principalmente:

  • verifica della pressione degli pneumatici e della gomma di scorta, e del loro grado di usura;
  • sostituzione delle pastiglie dei freni;
  • controllo delle sospensioni;
  • controllo delle cinghie di trasmissione;
  • rabbocco del livelli dei liquidi (es. di raffreddamento, del servosterzo, liquido lavavetri…);
  • sostituzione dei filtri (aria, gasolio…);
  • cambio dell’olio motore;
  • ricarica del climatizzatore;
  • controllo del funzionamento delle luci esterne ed interne;
  • controllo delle condizioni dei tergicristalli e del lavavetri;
  • verifica di eventuali perdite nel motore;
  • controllo della marmitta.

Naturalmente questo è un elenco generale; nel corso dell’ispezione il personale dell’autofficina, sulla base delle condizioni del veicolo, può decidere se sia opportuno o meno effettuare altri controlli.

Quando bisogna farlo

Il tagliando auto è un’operazione che viene eseguita seguendo un preciso calendario basato su due parametri: il tempo passato oppure il chilometraggio percorso dal momento dell’acquisto (o dell’ultimo tagliando). Nel caso di una nuova autovettura il primo tagliando in assoluto viene effettuato entro il primo anno di vita dell’automobile, e comunque al raggiungimento di 10.000 chilometri di percorrenza.

Tipicamente si possono trovare tre diversi intervalli, e il tagliando va effettuato al raggiungimento di una delle due scadenze:

  • tagliando ogni 15.000 o 20.000 chilometri, oppure da effettuarsi ogni uno o due anni;
  • tagliando ogni 30.000 chilometri;
  • tagliando ogni 30.000 – 50.000 chilometri, oppure ogni due anni (in questo caso si tratta dei cosiddetti tagliandi longlife).

Per quanto riguarda le autovetture recentemente acquistate, le case produttrici indicano precise scadenze dei tagliandi da effettuare. Il loro rispetto è indispensabile affinché il veicolo possa continuare a godere della garanzia prevista; nel caso questi controlli non venissero rispettati si verifica la decadenza immediata della garanzia dell’autovettura. Rispettare le scadenze periodiche dei tagliandi non rappresenta esclusivamente un “obbligo”, ma un’operazione indispensabile affinché la propria autovettura possa sempre trovarsi in condizioni perfette di sicurezza ed efficienza.

Alcuni modelli di autovetture sono dotate di un sistema di sensori collegati alla centralina che permettono di elaborare i dati rilevati e indicare all’utente se e quando è necessario provvedere al tagliando. In questo caso il chilometraggio non è solo a scadenze fisse, bensì varia in funzione di diversi parametri come ad esempio lo stile di guida, le caratteristiche del mezzo e il grado di usura delle componenti meccaniche.

Costo tagliando auto

Essendo un’operazione articolata che prevede la verifica ed eventualmente la sostituzione di diverse componenti, non è possibile stabilire in anticipo quanto verrà a costare il tagliando auto.

Una delle voci più importanti che possono far lievitare il costo finale è naturalmente rappresentata dai pezzi di ricambio, che devono essere conteggiati non solo come costo di ciascun elemento ma anche come tempo impiegato in verifiche e sostituzioni. La manodopera è infatti un’altra delle voci di spesa più importanti del tagliando.

Una grande differenza nel conto finale si può notare anche da un’autovettura all’altra: infatti, come facilmente intuibile, le case automobilistiche più prestigiose applicano prezzi maggiori ai loro ricambi. Lo stesso vale per le officine monomarca di case automobilistiche di fascia superiore, che spesso fanno pagare i propri servizi di più rispetto alle altre. In generale, è possibile risparmiare qualche decina di euro presso le officine multimarca oppure rivolgendosi alle autofficine appartenenti a grandi catene specializzate.

Per quanto riguarda i prezzi, come detto, la forbice è piuttosto ampia: si va solitamente da un minimo di 200 sino a diverse centinaia di euro. Dal momento che è in gioco la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada, tuttavia, per il tagliando auto si consiglia di non cercare il risparmio a tutti i costi. È sempre meglio spendere qualcosa in più ma avere la certezza di riparazioni e manutenzione effettuati da professionisti, e che prevedono l’esclusivo impiego di ricambi di qualità.

Autofficina indipendente o di marca

Per quanto riguarda il mantenimento dei diritti relativi alla garanzia del veicolo, sino ad alcuni anni fa era vincolante usufruire dei servizi delle autofficine autorizzate dal marchio della casa produttrice. In anni recenti, prima nel 2002 e successivamente con il Regolamento UE n. 461/2010, l’Unione Europea ha invece stabilito che i costruttori di autoveicoli non possono in alcun modo obbligare l’acquirente ad avvalersi della loro rete di autofficine. Pertanto è possibile recarsi presso un qualsiasi autoriparatore a patto che lo stesso utilizzi ricambi di qualità, in tutto e per tutto equivalente a quelli originali.

Se correttamente eseguite, le periodiche operazioni di tagliando consentono di allungare notevolmente la vita utile dell’autovettura; molti costruttori indicano che i vantaggi di una costante manutenzione possono tranquillamente far “durare” un’automobile (naturalmente, escludendo altri guasti o incidenti) sino a 200-250.000 chilometri!

Servizi aggiuntivi

Normalmente per effettuare un tagliando auto sono necessarie alcune ore di lavoro, pertanto è possibile che per almeno mezza giornata la nostra vettura debba rimanere in autofficina.

In questo caso, se ad esempio si deve andare a lavorare o a prendere i bambini a scuola, si possono avere diversi problemi di carattere logistico. Questo vale, soprattutto, se in famiglia c’è una sola automobile. Risultano perciò davvero utili sono le proposte di alcune autofficine che mettono a disposizione della propria clientela un servizio di auto sostitutiva. Quello delle cosiddette “auto di cortesia” è nella stragrande maggioranza dei casi un servizio a pagamento, ma che comunque può valere la pena per poter contare su un mezzo di trasporto temporaneo.

Fra gli altri servizi aggiuntivi solitamente a disposizione della clientela ricordiamo anche:

  • lavaggio dell’autovettura, sia interno che esterno;
  • lucidatura della carrozzeria;
  • lavaggio dei sedili;
  • deodorazione dell’abitacolo;
  • igienizzazione dell’impianto di climatizzazione.

Se necessario, è possibile anche approfittare dello “stop forzato” causa tagliando per eseguire piccole riparazioni ad esempio della carrozzeria dell’auto, per sostituire gli pneumatici o per montare nuovi accessori.

Publicato: 2012-02-03Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Il mondo delle Tende e dei Tappeti

Questo articolo approfondito esplora gli ultimi sviluppi nel mondo delle tende e dei tappeti, tra cui modelli innovativi, tendenze di mercato, progressi tecnologici e approfondimenti sugli acquisti. Offre una guida completa per fare acquisti di qualità, completa di tendenze regionali e proposte di valore migliore.

2025-02-04Redazione

Tende e tappeti: offre e mette in evidenza le migliori opzioni disponibili in termini di rapporto qualità-prezzo

Questo articolo approfondisce le tendenze e le innovazioni attuali nel mercato delle tende e dei tappeti, esplorando nuovi modelli, tecnologie, migliori offerte e garanzie di acquisto. Esamina i modelli di acquisto geografici e mette in evidenza le migliori opzioni di rapporto qualità-prezzo disponibili.

2025-02-04Redazione

Poltrone e divani moderni: le migliori opzioni per il rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali

Il mondo delle poltrone e dei divani sta vivendo una rivoluzione con nuovi modelli, tecnologie e tendenze di mercato. Dai design innovativi ai materiali eco-compatibili, questo articolo esplora le ultime novità in fatto di mobili per sedersi. Scopri le migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali.

2025-02-04Redazione

La scienza del sonno: nuove tendenze e innovazioni nel mercato dei materassi

Mentre l'importanza di un sonno di qualità guadagna terreno, l'industria dei materassi sta assistendo a un boom di innovazione e scelta. In questo articolo approfondito, esploriamo le ultime tendenze, i nuovi modelli, le offerte di mercato e i progressi tecnologici nel settore dei materassi. Forniamo inoltre approfondimenti sui modelli di acquisto regionali e sulle migliori opzioni di qualità-prezzo disponibili.

2025-02-03Redazione