Microfono

Categoria: Archivio Strumenti Musicali
Tag:
Condividi:

Guida al microfono

Il Microfono

Il Microfono è un dispositivo che converte onde sonore in segnali elettrici proporzionali al valore della pressione sonora.
Funzionamento. Il microfono è di fatto un trasduttore elettroacustico, che trasforma l’energia acustica in elettrica in modo indiretto: l’energia sonora viene trasformata in meccanica per azione delle onde di pressione su un organo mobile, spostandosi provoca la nascita di una grandezza elettrica (generalmente una tensione) proporzionale all’entità dello spostamento (microfoni a spostamento) o alla velocità di spostamento (microfoni a velocità). I microfoni piezoelettrici e quelli elettrostatici appartengono alla prima categoria, e quelli elettrodinamici appartengono alla seconda.

Microfono piezoelettrico

È detto anche microfono a cristallo perché sfrutta l’effetto piezoelettrico, cioè la nascita di una tensione tra le due facce opposte di una lamina di cristallo di quarzo (o di cristalli di Rochelle) sottoposta a una deformazione meccanica per compressione o flessione. L’impiego di questi microfoni. è attualmente limitato quasi esclusivamente al settore telefonico.

Microfono elettrostatico

È detto anche microfono a condensatore perché si basa sulle variazioni di capacità determinate dalle onde sonore che colpiscono una membrana che costituisce una delle due armature di un condensatore (l’altra è una piastra metallica fissa). Più costoso e delicato dei microfoni dinamici, il suo impiego è generalmente limitato al settore professionale (studi televisivi e sale di registrazione). La disponibilità di nuovi materiali ha permesso la realizzazione degli electred, microfoni a condensatore nei quali l’elettrodo fisso viene preventivamente caricato elettricamente: non necessitano quindi di un alimentatore esterno; sono più economici degli altri e quindi accessibili anche agli amatori dell’alta fedeltà.

Microfoni ad alta fedeltà

I più diffusi sono i microfoni dinamici a bobina mobile o a nastro basati sulla legge dell’induzione elettromagnetica. I microfoni a bobina mobile hanno una bassa impedenza e un livello di uscita abbastanza elevato e possono essere collegati all’ingresso di un amplificatore anche con cavi lunghi alcune decine di metri, mentre quelli a nastro sono meno sensibili e più delicati ma preferiti negli studi di ripresa per la loro neutralità timbrica.

Publicato: 2010-04-03Da: Redazione

Potrebbe interessarti

L'evoluzione delle fedi nuziali

Mentre ci avviciniamo al 2025, il mercato delle fedi nuziali continua a evolversi con nuove ed entusiasmanti tendenze. Dai diamanti creati in laboratorio ai design di ispirazione vintage, le coppie cercano opzioni uniche e personalizzate. Questo articolo esplora le ultime innovazioni, le tendenze di mercato e le preferenze regionali nel mondo delle fedi nuziali.

2025-03-19Redazione

Anelli di fidanzamento: collezioni e approfondimenti di mercato

Il mercato degli anelli di fidanzamento sta assistendo a un'evoluzione affascinante nel 2025, con tendenze che evidenziano sostenibilità, personalizzazione e design innovativo. Questo articolo esplora le ultime collezioni, le offerte di mercato e le tendenze globali che stanno plasmando il settore degli anelli di fidanzamento.

2025-03-19Redazione

Piastre per capelli del 2025: tendenze e migliori acquisti

Il mercato delle piastre per capelli nel 2025 sta assistendo a notevoli progressi con nuove tecnologie e tendenze. Questo articolo copre gli ultimi modelli, le dinamiche di mercato e offre approfondimenti su prodotti di alta qualità ai prezzi migliori. Esplora anche le tendenze di acquisto geografiche e le raccomandazioni degli esperti.

2025-03-19Redazione

La rivoluzione dell'asciugacapelli del 2025

Mentre entriamo nel 2025, il settore degli asciugacapelli sta vivendo un'ondata di innovazione e progressi tecnologici. Questo articolo evidenzia gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e offre spunti per l'acquisto dei migliori asciugacapelli in base a qualità e prezzo. Esploriamo anche le tendenze geografiche negli acquisti di asciugacapelli e forniamo opinioni di esperti sul futuro della tecnologia per lo styling dei capelli.

2025-03-19Redazione