Come scegliere il leasing auto

Categoria: Archivio Servizi
Tag:
Condividi:

Caratteristiche del servizio

Il leasing è definito in gergo tecnico come locazione finanziaria e, per definizione, è una particolare tipologia contrattuale basata sul finanziamento dove sono presenti un soggetto locatore (detto anche concedente) ed un soggetto utilizzatore. Nel dettaglio il locatore concede all’utilizzatore il diritto di usufruire di un certo bene dietro il pagamento periodico di un canone. Quando il contratto prende avvio l’utilizzatore è tenuto di solito al versamento di una maxirata iniziale che serve a tutelare il concedente da eventuali insolvenze. Al momento della scadenza del contratto, grazie all’opzione di riscatto, l’utilizzatore ha la facoltà di acquistare quel bene in cambio del pagamento di una determinata quota (detta talvolta maxirata finale).

Nel caso dei mezzi di trasporto, il locatore non è rappresentato dal venditore di autovetture ma da società intermediarie cui spesso le case automobilistiche sono convenzionate. Il concessionario, in sostanza, vende l’autovettura ad una società finanziaria che, a sua volta, provvede a stipulare un contratto con l’utilizzatore. Prima dell’approvazione del contratto la società verifica, mediante una procedura istruttoria, che il richiedente presenti i requisiti necessari per essere considerato affidabile.

L’utilizzatore dell’autovettura che risponde ai requisiti di affidabilità stabiliti dalla società finanziaria ha la facoltà di scegliere, fra diverse le automobili a disposizione, il modello che meglio si adatta alle sue esigenze e per il quale sarà tenuto al versamento del canone periodico. Per tutta la durata del contratto l’utilizzatore è ritenuto l’unico responsabile della custodia dell’autovettura.

Grazie a questa soluzione finanziaria è possibile utilizzare – ed eventualmente, acquistare – autovetture a prezzi di mercato competitivi rispetto all’acquisto tradizionale in concessionaria ma, come vedremo, questa soluzione non è economicamente vantaggiosa per tutti.

A chi conviene? Quanto dura il contratto?

Questa è una opzione a cui ricorrono spesso persone in possesso di partita IVA, come ad esempio liberi professionisti, rappresentanti o imprenditori che per lavoro utilizzano molto l’automobile. Le auto possono essere prese in leasing anche da società di persone, aziende, ditte individuali oppure cooperative dal momento che il regime fiscale è piuttosto vantaggioso: dalle tasse si può infatti dedurre una quota pari al 50% del canone periodico.

Pur non esistendo, di fatto, alcun impedimento nell’utilizzo di questo servizio da parte di privati, questa situazione non si verifica praticamente mai dal momento che i vantaggi per chi non possiede la partita IVA sono minimi. Per i privati il vantaggio economico si limita ad un canone mensile più basso ed alla necessità di provvedere alle sole spese per la manutenzione dell’autoveicolo, sia ordinarie che straordinarie.

La durata del contratto è variabile a seconda della tipologia del locatario. Nel caso di un soggetto privato non esiste alcuna limitazione teorica, eccezion fatta per la durata minima che è stabilita in dodici mesi. Le cose cambiano quando a stipulare il contratto è un titolare di partita IVA: in questo caso, infatti, affinché le spese possano essere dedotte dalle tasse è necessario che il contratto abbia una durata minima di due anni. La durata massima è pari a 6 anni. Il pagamento del canone fisso solitamente avviene con scadenza mensile, anche se in alcuni casi è possibile optare per un pagamento bimestrale.

Vantaggi e svantaggi

I pro e i contro vanno ponderati attentamente prima della sottoscrizione del contratto. Di seguito sono riportati i principali vantaggi di questa formula di finanziamento:

  • i titolari di partita IVA possono detrarre fiscalmente il 50% delle spese sostenute per il leasing;
  • non è necessario immobilizzare il proprio capitale, cosa che al contrario avviene quando si acquista un’autovettura;
  • al termine del contratto è possibile restituire l’autovettura senza doversi preoccupare di rivenderla e della sua svalutazione;
  • nel caso delle formule “full leasing”, nella rata sono comprese le spese fisse e di manutenzione del veicolo.

Ecco invece quali sono gli svantaggi:

  • per chi non possiede partita IVA questa soluzione non è particolarmente vantaggiosa;
  • molte società di leasing, a scopo cautelativo, obbligano l’utilizzatore a stipulare un’assicurazione extra contro furto e incendio del veicolo;
  • per l’approvazione del finanziamento è necessario presentare un’ampia documentazione ed i tempi per l’approvazione possono essere particolarmente lunghi;
  • l’autovettura non può essere guidata da terzi, salvo eccezioni;
  • per le operazioni di manutenzione è obbligatorio rivolgersi presso le officine convenzionate;
  • è posto il divieto di superare il chilometraggio massimo stabilito per contratto; in caso contrario, è previsto il pagamento di una penale.

Tipologie di contratto

La persona che decide di optare per questa, sia esso un titolare di partita IVA o un singolo privato, può scegliere fra due tipologie di leasing: il leasing finanziario oppure il cosiddetto full leasing.

Nel primo caso il locatario usufruisce dell’autovettura per tutta la durata del contratto ed è tenuto alle modalità di pagamento previste. Con questo contratto il soggetto utilizzatore deve provvedere di tasca propria a tutte le spese relative ad assicurazione, tassa di possesso (bollo auto), manutenzione ordinaria e straordinaria e spese di immatricolazione. In alcuni casi le società obbligano il locatario a far riparare l’autovettura solo presso officine convenzionate.

Per quanto riguarda il contratto full leasing la caratteristica distintiva è la “totalità” dell’offerta. Questo tipo di contratto comprende infatti tutte quelle voci di spesa che, nel precedente caso, spettavano all’utilizzatore. Ecco che dunque la rata periodica comprende anche tutte le tasse e le spese ordinarie e straordinarie relative al veicolo e, spesso, anche servizi aggiuntivi. Questi extra sono rappresentati, ad esempio, dalla disponibilità di veicoli sostitutivi, dall’assistenza stradale gratuita e dal servizio di sostituzione dei pneumatici. Grazie a questa soluzione il titolare di partita IVA può contare su un vantaggio aggiuntivo: la semplificazione della contabilità, dal momento che tutte le voci di spesa relative all’autovettura sono incluse in un’unica fatturazione.

Risorse consigliate

Su internet è possibile consultare diversi siti specializzati nei leasing auto, in grado di dare informazioni complete ed approfondite. Ecco una selezione dei migliori:

Publicato: 2011-09-27Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Pulizia della casa: uno sguardo al futuro dei robot per la pulizia dei pavimenti nel 2025

Nel 2025, il mondo dei robot per la pulizia dei pavimenti sarà testimone di innovazioni significative e cambiamenti di mercato. Dai modelli avanzati alle offerte competitive, questa analisi completa esamina tecnologie emergenti, tendenze geografiche e consigli d'acquisto per aiutare i consumatori a prendere decisioni consapevoli nell'acquisto del robot per la pulizia dei pavimenti ideale.

2025-06-05Redazione

Rasoi elettrici: innovazioni e tendenze di mercato

Con l'avvicinarsi del 2025, il mercato dei rasoi elettrici pullula di innovazioni che promettono di trasformare la cura della persona. Questo articolo approfondisce gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e le tecnologie emergenti nel settore dei rasoi elettrici. Esplora le migliori offerte disponibili e scopri le tendenze di acquisto regionali che stanno plasmando il futuro della cura della persona.

2025-06-05Redazione

Spazzolini elettrici: tecnologie e migliori offerte

Gli spazzolini elettrici sono diventati un elemento fondamentale nella routine di igiene orale, grazie a innovazioni, convenienza e tendenze di mercato che influenzano le scelte dei consumatori a livello globale. Questo articolo approfondisce i modelli più recenti, le tecnologie, le migliori offerte e le tendenze geografiche che influenzano la scelta degli spazzolini elettrici oggi.

2025-06-05Redazione

Pneumatici per moto per tutte le stagioni nel 2025

Il 2025 segna un momento cruciale per gli pneumatici per moto all-season, con nuovi modelli caratterizzati da tecnologia all'avanguardia, prezzi competitivi e solide tendenze di mercato. Questa analisi completa esplora i progressi, l'impatto sui mercati regionali e le interessanti offerte nel settore degli pneumatici per moto all-season.

2025-06-05Redazione