Forni industriali

Categoria: Archivio Macchine Industriali
Tag:
Condividi:

Forni metallurgici

I forni di prima fusione servono per estrarre un metallo, mediante fusione, dal minerale che lo contiene (un classico esempio è l’altoforno). I forni di conversione e affinazione sono usati nella produzione dell’ acciaio a partire da ghisa madre e rottami ferrosi (per es., forno Martin-Siemens) o da soli rottami ferrosi (forni elettrici) o da sola ghisa madre (convertitori Bessemer, Thomas, LD); i convertitori si usano anche per la raffinazione di metalli fusi e nella produzione di leghe metalliche, i forni fusori (o forni di seconda fusione), elettrici o a combustione, sono d’uso comune in fonderia, per fornire il metallo fuso da colare nelle forme, ma anche nella preparazione di leghe metalliche. I fondi di riscaldo, e elettrici o a combustione, servono per portare alla temperatura richiesta i semilavorati da sottoporre a deformazione plastica a caldo (laminazione, fucinatura, stampaggio).

I forni per trattamenti termici, a combustione o, più spesso, elettrici, differiscono secondo il tratamento richiesto: i forni a muffola, per es., sono caratterizzati da una camera a chiusura ermetica al cui interno si possono raggiungere temperature molto precise; nei forni a bagno di sali l’elemento essenziale è un crogiolo contenente i sali fusi in cui si immergono i pezzi da trattare; nei fonri a campana, invece, il riscaldamento avviene all’interno di un vano isolato (campana) in cui l’aria può essere sostituita da un’atmosfera protettiva.

Altre tipologie

I forni industriali per ceramiche, intermittenti o continui, sono sempre di materiale refrattario per resistere alle alte temperature d’esercizio (che possono arrivare ai 1500 °C); fra i tipi intermittenti il più diffuso è quello a camera unica circolare (laboratorio),con i bruciatori di gas disposti alla periferia, usato per cuocere materiali refrattari, ceramiche e gres; un tipo derivato da questo con la sovrapposizione di un’altra camera circolare (fornaciotto) si usa per le porcellane, riunendo le due fasi di biscottatura (nel fornaciotto) e di cottura dello smalto (nel laboratorio).

I forni per laterizi sono continui a galleria anulare, con fuoco mobile, oppure a tunnel rettilineo (percorso da vagoncini recanti il materiale da cuocere), con fuoco fisso. I forni per cemento sono in genere rotativi continui; i forni inustraili per vetro sono costituiti da un largo bacino di materiale refrattario, riscaldato da bruciatori di gas sottostanti.

Publicato: 2010-04-03Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Mercato immobiliare suburbano: guida all'acquisto di una casa indipendente

Acquistare una casa indipendente in periferia comporta una serie unica di opportunità e sfide. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi della vita in periferia, analizzando le complessità del mercato e offrendo spunti sulle opzioni più convenienti.

2025-05-06Redazione

Guida all'acquisto di un appartamento in centro città

Acquistare un appartamento in centro città è un processo complesso, ricco di opportunità e sfide. Questo articolo esamina diverse proposte e costi, e offre un confronto dettagliato delle opzioni più interessanti disponibili sul mercato immobiliare odierno.

2025-05-06Redazione

Acquisto di auto elettriche e ibride: durata della ricarica, manutenzione del veicolo e garanzie estese

Con la crescente popolarità dei veicoli elettrici e ibridi, comprendere le sfumature dell'acquisto di queste auto ecologiche è fondamentale. Questa guida dettagliata esplora la durata della ricarica, la manutenzione del veicolo, le estensioni di garanzia e le tendenze di acquisto regionali. Inoltre, confronta diversi modelli e offre spunti di riflessione da parte di esperti del settore.

2025-04-30Redazione

Acquisto di auto diesel e benzina: confronto tra le offerte di diverse regioni e operatori

Con l'evoluzione del panorama automobilistico, l'acquisto di un'auto diesel o a benzina richiede un'attenta valutazione. Questo articolo esplora le opzioni, la storia e le garanzie relative all'acquisto di questi veicoli. Affronta potenziali problemi e come garantire un acquisto sicuro, confrontando al contempo le offerte di diverse regioni e operatori.

2025-04-30Redazione