Sono generalmente installati a bordo di navi o aerei, soprattutto in luoghi non facilmente accessibili. Il loro funzionamento è automatico e viene comandato da dispositivi (per es., lamine bimetalliche o cellule fotoelettriche) che rilevano aumenti di temperatura nell’ambiente, presenza di fumo ecc. Talvolta vengono detti estintori anche gli impianti automatici (sprinklers) per l’estinzione di incendi su aree vaste, costituiti essenzialmente da una rete di tubazioni contenenti acqua sotto pressione, che viene spruzzata nell’ambiente da proteggere quando si verifica un principio di incendio.
Gli estintori sono formati sostanzialmente di una bombola in cui il mezzo estinguente viene caricato direttamente sotto pressione se si tratta di un gas (generalmente liquefatto) oppure in mescolanza con un gas propellente se si tratta di una polvere. Per estinguere un incendio occorre proiettare alla base delle fiamme mezzi estinguenti capaci di creare un’atmosfera inerte così da impedire la combustione ed eventualmente sottrarre calore in seguito all’evaporazione. Secondo il mezzo estinguente usato, si hanno estintori ad anidride carbonica (biossido di carbonio C02), a liquidi alogenati, a schiuma chimica, ad acqua nebulizzata, a polvere chimica (questi ultimi detti anche a secco).
Di seguito un elenco delle tipologie di estintori esistenti in commercio:
Estintori ad anidridide carbonica:
- Funzionamento: l’anidride carbonica, contenuta nella bombola alla pressione di ca 70 atm, viene proiettata all’esterno mediante una valvola a leva e si solidifica formando neve carbonica, che asporta calore e sottrae il materiale in combustioneall’azione dell’ossigeno atmosferico.
- Impiego: ottimi in ambienti chiusi, anche con apparecchiature elettriche, sono poco efficaci all’aperto.
Estintori a liquidi alogenati:
- Funzionamento: contengono alogenoderivati organici liquidi ( tetracloruro di carbonio, clorobromometano ecc. ), con la proprietà di interrompere la reazione a catena di combustione, e azoto alla pressione di ca 15 atm come propellente.
- Impiego: si prestano ottimamente negli incendi di lacche, vernici, benzina, apparecchiature elettriche.
Estintori a schiuma chimica:
- Funzionamento:contengono una carica di natura basica e,in una fiala separata, il reagente acido; al momento dell’uso la fiala acida viene rotta e dalla reazione dei due componenti si forma una schiuma che copre il materiale combustibile sottraendolo all’azione dell’ossigeno atmosferico.
- Impiego: sono adatti negli incendi dì combustìbili solidi, lacche, vernici, benzina; nonsi prestano con i combustibili gassosi e non possono essere usati con apparecchiature elettriche per la conducibilità della schiuma.
Estintori ad acqua nebulizzata:
- Funzionamento: sottraggono calore alle fiamme per evaporazione.
- Impiego: molto efficaci solo con combustibili solidi.
Estintori a polvere chimica:
- Funzionamento: contengono una carica di bicarbonato sodico, cloruro sodico o fosfato d’ammonio, miscelata con un propellente (azoto a 12-14 atm, o C02) in una bombolina ad alta pressione;
- Impiego: si prestano a estinguere ogni tipo di incendio.
Potrebbe interessarti
Pulizia della casa: uno sguardo al futuro dei robot per la pulizia dei pavimenti nel 2025
Nel 2025, il mondo dei robot per la pulizia dei pavimenti sarà testimone di innovazioni significative e cambiamenti di mercato. Dai modelli avanzati alle offerte competitive, questa analisi completa esamina tecnologie emergenti, tendenze geografiche e consigli d'acquisto per aiutare i consumatori a prendere decisioni consapevoli nell'acquisto del robot per la pulizia dei pavimenti ideale.
Rasoi elettrici: innovazioni e tendenze di mercato
Con l'avvicinarsi del 2025, il mercato dei rasoi elettrici pullula di innovazioni che promettono di trasformare la cura della persona. Questo articolo approfondisce gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e le tecnologie emergenti nel settore dei rasoi elettrici. Esplora le migliori offerte disponibili e scopri le tendenze di acquisto regionali che stanno plasmando il futuro della cura della persona.
Spazzolini elettrici: tecnologie e migliori offerte
Gli spazzolini elettrici sono diventati un elemento fondamentale nella routine di igiene orale, grazie a innovazioni, convenienza e tendenze di mercato che influenzano le scelte dei consumatori a livello globale. Questo articolo approfondisce i modelli più recenti, le tecnologie, le migliori offerte e le tendenze geografiche che influenzano la scelta degli spazzolini elettrici oggi.
Pneumatici per moto per tutte le stagioni nel 2025
Il 2025 segna un momento cruciale per gli pneumatici per moto all-season, con nuovi modelli caratterizzati da tecnologia all'avanguardia, prezzi competitivi e solide tendenze di mercato. Questa analisi completa esplora i progressi, l'impatto sui mercati regionali e le interessanti offerte nel settore degli pneumatici per moto all-season.