Sono generalmente installati a bordo di navi o aerei, soprattutto in luoghi non facilmente accessibili. Il loro funzionamento è automatico e viene comandato da dispositivi (per es., lamine bimetalliche o cellule fotoelettriche) che rilevano aumenti di temperatura nell’ambiente, presenza di fumo ecc. Talvolta vengono detti estintori anche gli impianti automatici (sprinklers) per l’estinzione di incendi su aree vaste, costituiti essenzialmente da una rete di tubazioni contenenti acqua sotto pressione, che viene spruzzata nell’ambiente da proteggere quando si verifica un principio di incendio.
Gli estintori sono formati sostanzialmente di una bombola in cui il mezzo estinguente viene caricato direttamente sotto pressione se si tratta di un gas (generalmente liquefatto) oppure in mescolanza con un gas propellente se si tratta di una polvere. Per estinguere un incendio occorre proiettare alla base delle fiamme mezzi estinguenti capaci di creare un’atmosfera inerte così da impedire la combustione ed eventualmente sottrarre calore in seguito all’evaporazione. Secondo il mezzo estinguente usato, si hanno estintori ad anidride carbonica (biossido di carbonio C02), a liquidi alogenati, a schiuma chimica, ad acqua nebulizzata, a polvere chimica (questi ultimi detti anche a secco).
Di seguito un elenco delle tipologie di estintori esistenti in commercio:
Estintori ad anidridide carbonica:
- Funzionamento: l’anidride carbonica, contenuta nella bombola alla pressione di ca 70 atm, viene proiettata all’esterno mediante una valvola a leva e si solidifica formando neve carbonica, che asporta calore e sottrae il materiale in combustioneall’azione dell’ossigeno atmosferico.
- Impiego: ottimi in ambienti chiusi, anche con apparecchiature elettriche, sono poco efficaci all’aperto.
Estintori a liquidi alogenati:
- Funzionamento: contengono alogenoderivati organici liquidi ( tetracloruro di carbonio, clorobromometano ecc. ), con la proprietà di interrompere la reazione a catena di combustione, e azoto alla pressione di ca 15 atm come propellente.
- Impiego: si prestano ottimamente negli incendi di lacche, vernici, benzina, apparecchiature elettriche.
Estintori a schiuma chimica:
- Funzionamento:contengono una carica di natura basica e,in una fiala separata, il reagente acido; al momento dell’uso la fiala acida viene rotta e dalla reazione dei due componenti si forma una schiuma che copre il materiale combustibile sottraendolo all’azione dell’ossigeno atmosferico.
- Impiego: sono adatti negli incendi dì combustìbili solidi, lacche, vernici, benzina; nonsi prestano con i combustibili gassosi e non possono essere usati con apparecchiature elettriche per la conducibilità della schiuma.
Estintori ad acqua nebulizzata:
- Funzionamento: sottraggono calore alle fiamme per evaporazione.
- Impiego: molto efficaci solo con combustibili solidi.
Estintori a polvere chimica:
- Funzionamento: contengono una carica di bicarbonato sodico, cloruro sodico o fosfato d’ammonio, miscelata con un propellente (azoto a 12-14 atm, o C02) in una bombolina ad alta pressione;
- Impiego: si prestano a estinguere ogni tipo di incendio.
Potrebbe interessarti
Mercato immobiliare suburbano: guida all'acquisto di una casa indipendente
Acquistare una casa indipendente in periferia comporta una serie unica di opportunità e sfide. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi della vita in periferia, analizzando le complessità del mercato e offrendo spunti sulle opzioni più convenienti.
Guida all'acquisto di un appartamento in centro città
Acquistare un appartamento in centro città è un processo complesso, ricco di opportunità e sfide. Questo articolo esamina diverse proposte e costi, e offre un confronto dettagliato delle opzioni più interessanti disponibili sul mercato immobiliare odierno.
Acquisto di auto elettriche e ibride: durata della ricarica, manutenzione del veicolo e garanzie estese
Con la crescente popolarità dei veicoli elettrici e ibridi, comprendere le sfumature dell'acquisto di queste auto ecologiche è fondamentale. Questa guida dettagliata esplora la durata della ricarica, la manutenzione del veicolo, le estensioni di garanzia e le tendenze di acquisto regionali. Inoltre, confronta diversi modelli e offre spunti di riflessione da parte di esperti del settore.
Acquisto di auto diesel e benzina: confronto tra le offerte di diverse regioni e operatori
Con l'evoluzione del panorama automobilistico, l'acquisto di un'auto diesel o a benzina richiede un'attenta valutazione. Questo articolo esplora le opzioni, la storia e le garanzie relative all'acquisto di questi veicoli. Affronta potenziali problemi e come garantire un acquisto sicuro, confrontando al contempo le offerte di diverse regioni e operatori.