Assicurazione casa

Categoria: Archivio Servizi
Tag:
Condividi:

Tipologie di assicurazione casa

Le polizze di assicurazione sulla casa rappresentano un utile strumento che permette di salvaguardarsi contro possibili danni non solo all’abitazione stessa, ma anche a tutto quello che vi è contenuto. I danni nei confronti dei quali ci si può assicurare sono numerosi, e possono essere ad esempio:

  • furti, rapine e danni da effrazione;
  • atti vandalici;
  • incendi ed eventi correlati;
  • danni da eventi naturali e socio politici;
  • danni da acqua;
  • danni da fenomeni elettrici;
  • danni da accidentale rottura di vetri o cristalli
  • danni al contenuto dell’abitazione;
  • danni causati da animali domestici (cani, gatti, furetti…) a terzi;
  • danni da intossicazione o avvelenamento causati da cibi e bevande;
  • danni conseguenti ad attività casalinghe e hobbistiche;
  • responsabilità civile dei componenti del nucleo familiare

Come sempre, prima della sottoscrizione di un contratto è indispensabile leggere attentamente tutte le diciture (comprese le scritte in caratteri piccoli, che spesso nascondono le maggiori insidie) ed assicurarsi di aver compreso appieno “cosa” verrà assicurato e “come”. Una buona opportunità per risparmiare è data dalle assicurazioni sulla casa online, che consentono la stipula di contratti direttamente su internet; è possibile ricercare la compagnia che meglio si adatta alle proprie esigenze (ed al proprio budget) consultando ad esempio siti specializzati nel confronto fra polizze.

È preferibile affidarsi a compagnie note e di seria reputazione, che in genere offrono un servizio di assistenza di qualità che prevede ad esempio un numero telefonico da contattare 24 ore su 24, la possibilità di parlare direttamente con un consulente o la richiesta di assistenza via web.

Danni per furto

Si tratta di una delle tipologie di assicurazione per la casa più diffuse, che contemplano il risarcimento del furto solo ed esclusivamente se i ladri sono entrati in casa dopo aver violato in qualche modo le sue difese esterne. Nel caso il proprietario della casa avesse lasciato inavvertitamente aperta una porta o una finestra, le assicurazioni non coprono i danni subiti. Le assicurazioni contemplano anche il caso in cui il furto avvenga quando porte e/o finestre sono aperte perché al momento qualcuno si trova in casa: in questo caso, al contrario, il furto è assicurato, ma viene solitamente applicato uno scoperto del 20% circa.

Classici esempi di risarcimento sono i furti che conseguono allo scasso o alla rottura di porte o infissi mediante piedi di porco, sbarre metalliche o grimaldelli, oppure quando i ladri riescono ad entrare in casa arrampicandosi su grondaie, balconi o mediante corde. Le polizze assicurative coprono anche i danni a serrature, infissi, porte, vetri rotti e tutti i danneggiamenti causati dai ladri.

Un caso particolare è rappresentato dal furto o dallo smarrimento delle chiavi di casa da parte del proprietario. In questo caso è necessario sporgere tempestivamente una denuncia alle forze dell’ordine, e le assicurazioni coprono gli eventuali danni da furto se questo avviene pochi giorni in seguito allo smarrimento delle chiavi. Solitamente questo periodo è compreso fra 4 e 8 giorni.

Attraverso le polizze sul furto è possibile assicurare anche beni ed oggetti di valore come, ad esempio, gioielli, argenteria, quadri ed opere d’arte, capi di abbigliamento di valore, denaro, carte di credito, titoli e valori.

Si consiglia, in seguito alla stipula della polizza, di fare un inventario dei beni di valore contenuti in casa e nei locali annessi in modo tale da poter denunciare più velocemente eventuali furti. Si consiglia inoltre di comunicare all’agenzia di assicurazioni l’acquisto di beni di valore particolarmente costosi in modo da poter ritoccare il massimale di indennizzo. Per ottenere risarcimenti in tempo breve la denuncia alle forze dell’ordine deve essere tempestiva e comprendere un elenco e la stima del valore degli oggetti rubati. Copia di questa denuncia deve essere poi trasmessa alla compagnia di assicurazioni.

Danni da allagamento

Questa tipologia di assicurazione per la casa è piuttosto diffusa dal momento che può capitare in qualsiasi momento che una tubatura si fessuri, oppure che si rompano elettrodomestici di casa, impianti di riscaldamento, condizionatori, impianti idrici, oppure ancora elementi esterni come grondaie e pluviali. È importante sottolineare che tutte le polizze coprono esclusivamente i danni causati da rotture o guasti accidentali. Ciò significa che l’assicurazione non risarcirà in caso di disattenzioni del proprietario come, ad esempio, l’aver dimenticato aperto un rubinetto o l’impropria chiusura dello sportello della lavatrice. Oltre a ciò, le polizze assicurative per le abitazioni non coprono i danni dovuti alla non ottimale manutenzione degli elettrodomestici e all’usura, e nemmeno tutti i danni causati nel tempo dall’umidità come ad esempio macchie sui muri o sgretolamento dell’intonaco.

Oltre ai danni subiti a causa dell’acqua, il proprietario di casa deve anche provvedere a spese aggiuntive come, ad esempio, rompere muri o pavimenti per ricercare il danno ad una tubazione, oppure dover stender un nuovo strato di intonaco, la riparazione del guasto dell’elettrodomestico, e così via. È bene ricordare che nella maggior parte dei casi le assicurazioni non coprono queste spese aggiuntive che ricadono dunque interamente sul proprietario.

Il risarcimento da parte delle compagnie solitamente prevede la riparazione dei danni subiti attraverso le prestazioni di tecnici. Questi professionisti possono essere scelti dall’assicurazione oppure essere indicati dal contraente, e successivamente autorizzati dalla compagnia di assicurazioni. Il preventivo indicato per la riparazione dei danni viene rimborsato dalla compagnia direttamente al contraente.

Danni per incendio ed eventi atmosferici

Attraverso le polizze assicurative sugli incendi è possibile assicurare solo la casa e i locali pertinenti (ad esempio la cantina o il box auto) oppure, in aggiunta, anche ciò che contengono. Poiché si tratta di due diversi aspetti assicurativi, per la casa e per il contenuto sono previsti due massimali diversi. Anche nel caso dell’assicurazione sugli incendi, la polizza non copre quando i danneggiamenti sono causati da cattiva manutenzione, eccessiva usura o imperizia, oppure in caso di danni a resistenze elettriche, lampadine o valvole o ancora quando il danno è causato da difetti di fabbricazione.

Oltre ai danni causati dalle fiamme agli immobili, le polizze assicurative possono coprire anche i danneggiamenti causati da eventi atmosferici (es. forti nevicate, gelo, grandine, tempeste, trombe d’aria), ma anche danni da vapori e perdite di gas, implosioni ed esplosioni. Fra i danni dovuti a fenomeni elettrici sono contemplati quelli causati da fulmini, cali di tensione o scariche elettriche, e sono coperti gli impianti elettrici della casa, gli elettrodomestici direttamente collegati alla corrente (es. televisori, frigoriferi, lavatrici…), il mobilio e l’arredamento.

Attenzione: le compagnie assicurative non offrono polizze in grado di coprire i danni causati da allagamenti, alluvioni e inondazioni.

Publicato: 2011-09-27Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Il mondo delle Tende e dei Tappeti

Questo articolo approfondito esplora gli ultimi sviluppi nel mondo delle tende e dei tappeti, tra cui modelli innovativi, tendenze di mercato, progressi tecnologici e approfondimenti sugli acquisti. Offre una guida completa per fare acquisti di qualità, completa di tendenze regionali e proposte di valore migliore.

2025-02-04Redazione

Tende e tappeti: offre e mette in evidenza le migliori opzioni disponibili in termini di rapporto qualità-prezzo

Questo articolo approfondisce le tendenze e le innovazioni attuali nel mercato delle tende e dei tappeti, esplorando nuovi modelli, tecnologie, migliori offerte e garanzie di acquisto. Esamina i modelli di acquisto geografici e mette in evidenza le migliori opzioni di rapporto qualità-prezzo disponibili.

2025-02-04Redazione

Poltrone e divani moderni: le migliori opzioni per il rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali

Il mondo delle poltrone e dei divani sta vivendo una rivoluzione con nuovi modelli, tecnologie e tendenze di mercato. Dai design innovativi ai materiali eco-compatibili, questo articolo esplora le ultime novità in fatto di mobili per sedersi. Scopri le migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali.

2025-02-04Redazione

La scienza del sonno: nuove tendenze e innovazioni nel mercato dei materassi

Mentre l'importanza di un sonno di qualità guadagna terreno, l'industria dei materassi sta assistendo a un boom di innovazione e scelta. In questo articolo approfondito, esploriamo le ultime tendenze, i nuovi modelli, le offerte di mercato e i progressi tecnologici nel settore dei materassi. Forniamo inoltre approfondimenti sui modelli di acquisto regionali e sulle migliori opzioni di qualità-prezzo disponibili.

2025-02-03Redazione