Caratteristiche
Molti pensano che per creare lo yogurt servano strumenti particolari, ad esempio aggeggi dalle grandi dimensioni e dal difficile utilizzo. Invece non è così. Per fare lo yogurt non serve certo una laurea o tanti soldi per comprare l’attrezzatura. Non è veloce creare yogurt purtroppo, richiede i suoi tempi, ma è semplice farlo.
La yogurtiera è formata principalmente da due parti: una parte inferiore e una superiore. La parte inferiore è l’unica parte tecnologica di tale strumento, che è la base della yogurtiera. Essa è formata con materiale in plastica, dentro il quale giace un motorino elettrico che genera calore, grazie al quale avviene la reazione chimica che genera l’alimento.
La parte superiore è formata da un recipiente, solitamente trasparente, di circa 20 cm di diametro e 15 cm di altezza (può essere anche rettangolare di dimensioni simili in grandezza a quello circolare).
All’interno di essa vi si possono mettere fino ad un massimo di 8 vasetti da 250 grammi che conterranno lo yogurt (ma si possono mettere anche quelli da capacità minori). I vasetti sono in materiale sintetico con alla base un particolare materiale perché poggia sulla base riscaldante. I coperchi sono in plastica.
Il recipiente invece può essere fatto in plastica, con sulla parte superiore un orologio, utile per tener sotto controllo il tempo e funge anche da maniglia.
Come fare lo yogurt
Creare lo yogurt in casa ha molti vantaggi. Innanzitutto perché si è sicuri di mettere ingredienti sicuri, da te scelti e soprattutto economico, perché da un litro di latte ne puoi ricavare circa un litro di yogurt. Quindi fare tale alimento in casa si capisce bene che gioca moltissimo al proprio portafoglio. Farlo è anche semplice e non richiede particolari mansioni.
Per partire ci sono due metodi a scelta. Il motivo? Per farlo si ha bisogno di yogurt, pochi cucchiai per poi procrearne altri. Quindi o si prende un vasetto di yogurt bianco (comprato o creato in precedenza) oppure bisogna comprare i bacilli( fermenti lattici vivi o liofilizzati) grazie ai quali permettono al latte di fermentare velocemente. Si inserisce nella yogurtiera bacilli o lo yogurt magro (2 cucchiai per un litro di latte) e si aggiunge del latte. Si chiude ermeticamente la yogurtiera e la si aziona.
I fermenti lattici si posso acquistare in farmacia o in erboristeria e ai nostri occhi appaiono come un grumo bianco. I bacilli sono molto importati per creare lo yogurt, anzi è grazie ad essi che lo si crea. Si consiglia di creare la giusta quantità di yogurt che venga consumato in pochi giorni. Perché lo yogurt creato in casa si mantiene in frigo solo per pochi giorni, solo per quattro per la precisione e poi va a male.
Proprietà e benefici dello yogurt
Tale alimento è molto consigliato nella propria dieta alimentare per i suoi effetti benefici all’organismo umano. Innanzitutto può essere considerato come un pasto completo, perché contiene proteine, carboidrati e grassi (oltre alle vitamine). Ma il suo beneficio non si limita al suo rapporto nutrizionale. Ciò che lo rende particolare è la presenza di fermenti lattici vivi, i quali vanno a rafforzare la flora batterica intestinale.
Può essere usato da chi è intollerante al lattosio (lo zucchero del latte) perché grazie alla fermentazione il lattosio viene scisso in due altri tipi di zuccheri: glucosio e galattosio, i quali sono facilmente assimilabili dall’organismo senza avere quei spiacevoli effetti che hanno gli intolleranti al lattosio. E inoltre posso avere così una buona fonte di calcio con un alimenti leggero (al contrario dei formaggi che sono molto calorici per esempio).
Per chi intraprende una dieta ipocalorica lo yogurt è particolarmente indicato perché ha un indice di sazietà elevato rispetto agli altri alimenti, anche se si è assunto ben più poca caloria di quello che si avverte. Ciò si riferisce agli yogurt interi o a quelli magri e non a quelli da bere o quelli magri particolarmente liquidi i quali pur avendo poche calorie, hanno un indice di sazietà minore e si finisce ad assumerne di più.
Il tipico sapore acidulo è dato dal particolare processo che si ha con la fermentazione. Come già detto, il lattosio di scinde in due zuccheri, il glucosio e galattosio e il glucosio si trasforma in acido piruvico che a sua volta si trasforma in acido lattico, autore dello strano sapore.
Questa è la tabella nutrizionale dello yogurt magro intero espresso in grammi: Carboidrati: 3,5; proteine: 3,4; grassi: 3,8; acqua: 87; colesterolo: 7; sodio: 56,7; calorie: 61. Quindi consiglio a tutti di inserire nella propria alimentazione lo yogurt il quale ha molti benefici per il proprio corpo con ridotti costi grazie alla possibilità di farlo in casa in modo semplice e pratico.
Storia dello yogurt
Non si sa per certo e di preciso quando sia stato inventato lo yogurt, ma di sicuro il latte fermentato veniva utilizzato fin dall’età preistorica. Si racconta che popoli nomadi conservavano latte di mucca, pecora, capra, cammella e cavalla in otri fatti di pelli o stomachi di animali.
Un pastore dimenticò per lungo tempo il latte in codesti otri e lo ritrovò fermentato, più denso e più buono. Questo è dovuto agli organismi presenti negli otri di origine animale.
Lo yogurt, proveniente dai popoli nomadi dell’est, venne portato in occidente e si diffuse tra i Fenici, Egizi, Greci e Romani. Lo yogurt apparse anche tra gli antichi scritti, tra cui “Mille e una notte”, dove era servito in sontuosi banchetti. E nell’antichità veniva prescritto anche dai medici.
Nell’impero Ottomano veniva utilizzato come panacea per purificare il sangue, contro la tubercolosi, per problemi intestinali e per favorire il sonno. L’etimologia della parola Yogurt deriva da “yogurt”, parola turca, che significa impastare o miscelare con un utensile.
Solo all’inizio del ventesimo secolo si cominciò a studiare scientificamente lo yogurt grazie al biologo russo Ilya Ilyich Metchnikov. Egli sostiene che l’uomo si avvelena col passare del tempo con la sua dieta, perché nella parte terminale dell’intestino si formano batteri nocivi per l’organismo e tale processo si aggrava maggiormente se si mangia tanta carne e non si fa attività fisica, causando un indebolimento della resistenza.
A tale rimedio il biologo dice che per ottenere un intestino privo di batteri nocivi bisogna assumere regolarmente yogurt e si potrebbe vivere così anche per 150 anni. Il professore riuscì ad isolare dallo yogurt della popolazione bulgara, famosa per la loro longevità, il bacillo responsabile della fermentazione e lo chiamò Lactobacillus bulgaricus. Grazie a tali scoperte ricevette il premio Nobel.
Marche di yogurtiere
Ci sono varie yogurtiere in commercio oramai, differenti nella forma, nelle marche e nei prezzi, i quali ultimante si sono abbassati di tanto così da poter entrare nelle case di chiunque. Le marche principali che fabbricano tale prodotto sono: Girmi, Ariete, Tefal, Moulinex. Poi ci sono quelli a basso coso che si trovano nei discount.
Ci sono le yogurtiere con vasetti e quelli senza, ove si inseriscono gli ingredienti in un unico recipiente. Quest’ultimo modello può essere più semplice da usare all’istante della preparazione, ma dopo è meno pratico nel momento dell’utilizzo dello yogurt.
Perché utilizzare le yogurtiere che hanno i vasetti è molto più comodo, in quando dopo la preparazione, si possono trasportare facilmente in frigo e portarseli ovunque si voglia, sempre che siano chiusi ermeticamente.
Trovare la yogurtiere in commercio è abbastanza semplice. Le si possono trovare in farmacia, nei supermercati, nei negozi di elettrodomestici, in internet. Gli ingredienti sono anch’essi facilmente reperibili ovunque: farmacia, supermercati (oltre ad internet, anche se è comunque sconveniente).
Potrebbe interessarti
Materassi: innovazioni, design ibridi e tecnologia di raffreddamento
Con l'avvicinarsi del 2025, l'industria dei materassi sta vivendo un'ondata di innovazioni e tendenze che promettono una rivoluzione in termini di comfort, tecnologia e scelte dei consumatori. Dai design ibridi e dalle tecnologie di raffreddamento ai prezzi accessibili e alle garanzie estese, questo articolo esplora gli ultimi sviluppi, le tendenze di acquisto geografiche e i migliori consigli per diverse tipologie di materassi.
Cuscini: tendenze e migliori acquisti
Con la continua espansione del mercato dei cuscini, i consumatori si trovano di fronte a una vasta gamma di opzioni, pensate per adattarsi alle diverse posizioni di sonno e alle diverse esigenze di salute. Dai cuscini per il corpo ai cuscini per chi dorme su un fianco, dai meravigliosi cuscini in memory foam ai modelli adatti ai bambini, questo articolo approfondisce le ultime tendenze, innovazioni e modelli di acquisto geografici.
Innovazioni nel guardaroba 2025: nuovi modelli e offerte
Con l'avvicinarsi del 2025, il settore del guardaroba sta vivendo innovazioni rivoluzionarie. Dai modelli su misura alle creazioni modulari, il mercato degli armadi pullula di nuovi modelli e offerte. Questo articolo approfondisce le ultime tendenze, le tecnologie e le migliori opzioni disponibili per il guardaroba, soddisfacendo le diverse preferenze geografiche.
Innovazioni tecnologiche nelle soluzioni di copertura
Il settore delle coperture vede un mix di tradizione e innovazione con l'emergere di nuovi materiali e tecnologie. Questo articolo esplora i vari aspetti delle coperture, da tipologie di modelli come padiglioni e mansarde a materiali all'avanguardia come le coperture metalliche. Analizza le tendenze di mercato, le preferenze geografiche e offre consigli pratici per riparazioni, sostituzioni e manutenzione dei tetti. Che siate interessati a tegole, grondaie o soluzioni di copertura tecnologicamente avanzate, questa guida completa offre preziosi spunti sul mondo delle coperture.