Vialetti giardino

Vialetti giardino
Categoria: Archivio Giardinaggio
Tag:
Condividi:

Caratteristiche

I vialetti da giardino presentano una duplice funzionalità. Da un lato essi permettono il passaggio tra l’erba o le aiole, indirizzando il percorso e preservando il manto erboso da un calpestio disordinato. Inoltre, in caso di pioggia o di erba bagnata, i vialetti consentono di camminare per il giardino in modo sicuro evitando di scivolare; in queste condizioni la presenza di un vialetto consente di non sporcarsi le scarpe portandosi in giro fango o terriccio.

Dall’altro lato, i vialetti sono elementi di grande valore ornamentale perché, se inseriti nel modo corretto, possono dare un tocco in più all’estetica del giardino. È infatti possibile dirigere il percorso di un vialetto verso un albero, un’aiuola fiorita o una fontana, permettendo così di attirare lo sguardo dei visitatori verso questi elementi di pregio.

Molto spesso accade che un vialetto venga predisposto solo al termine dei lavori di realizzazione del giardino, quando il suo aspetto è già da considerarsi definitivo. Se tuttavia si vuole godere di un lavoro ben fatto, è indispensabile includere i vialetti ancora in fase progettuale, in modo tale da garantirne la perfetta compatibilità con gli altri elementi.

Materiali per vialetti

Per la realizzazione dei vialetti da giardino può essere utilizzata un’ampia gamma di materiali; in particolare, i più diffusi sono:

  • Legno trattato
  • Ghiaia e ghiaietto
  • Cotto
  • Mattoni
  • Calcestruzzo
  • Pacciamatura di corteccia
  • Porfido
  • Travertino
  • Ciottoli (monocromatici o di diverso colore)
  • Serpentino
  • Ardesia
  • Quarzite
  • Marmo
  • Graniglia di marmo

Ognuno di questi materiali presenta caratteristiche diverse: alcuni possiedono una superficie più irregolare e porosa, come ad esempio il calcestruzzo o il legno, mentre altri tendono ad avere un aspetto più lucido anche in virtù delle particolari lavorazioni cui sono sottoposti (es. marmo, serpentino o ardesia).

Talvolta capita di essere veri amanti di un certo tipo di materiale, ad esempio il marmo oppure il serpentino, e di ipotizzare la realizzazione di un vialetto proprio con questi tipi di pietra. Tuttavia, è bene ricordare che il vialetto si deve integrare agli elementi già situati nel giardino, come ad esempio bordure in pietra o fontane, e ovviamente anche con i materiali di cui è fatta la casa adiacente. È sempre indicato scegliere materiali che ben si accostino agli elementi preesistenti, in modo tale da creare un insieme armonico ed omogeneo. Se per ipotesi gli edifici circostanti il giardino sono tinteggiati di colori pastello, sarà opportuno scegliere materiali di tonalità chiare, come ad esempio il travertino; se invece nel giardino esistono già bordure in pietra vulcanica, la scelta dovrà ricadere sul porfido o su un altro materiale di colore scuro.

In linea di principio andrebbero evitati i colori troppo sgargianti, così come gli accostamenti di due o più colori contemporaneamente (ad esempio creando un percorso con pietre alternate bianche, ocra e scure). Si rischia infatti di ottenere un effetto stucchevole e che alla lunga stanca la vista. Molto meglio i vialetti realizzati in tinta unita, o tutt’al più con due colori molto simili tra loro.

Nelle zone di grande passaggio è preferibile realizzare vialetti in pietra dura, resistente al calpestio, oppure strisce di ghiaia; vicino alla casa o in zone non troppo frequentate è possibile in alternativa utilizzare elementi in legno o pietra tenera. Per dare al giardino un aspetto ancor più naturale è possibile realizzare vialetti in pacciamatura di corteccia, in grado di tenere alla larga le erbacce.

Dimensioni e disposizione dei vialetti

Per essere pratici e consentire un passaggio agevole, i vialetti dovrebbero presentare una larghezza di almeno 60-80 centimetri. Di maggiori dimensioni possono essere i vialetti che conducono all’ingresso principale della casa, mentre al contrario quelli che si prevede saranno poco battuti (ad esempio un percorso che gira intorno ad uno stagno) possono essere anche più stretti.

Una soluzione piuttosto robusta e durevole nel tempo sono i vialetti con elementi collocati a spina di pesce; tipicamente, per queste opere si utilizzano delle mattonelle di cotto. Questa particolare disposizione consente un ottimo ancoraggio di tutti gli elementi, anche in condizioni di pendenza accentuata.

A proposito di pendenza, bisogna prestare una certa attenzione quando i vialetti superano dislivelli anche minimi, perché vi è il rischio di realizzare opere troppo “in salita”. In genere si consiglia di non superare il 10% di pendenza del percorso; in alternativa, è possibile disporre gli elementi lungo un tracciato alternativo che consenta di superare il dislivello in modo più dolce.

Costi di realizzazione

Dal momento che i materiali utilizzati per i vialetti da giardino sono tanto diversi tra loro, è inevitabile che anche le forbice dei prezzi sia piuttosto ampia.

Tra i materiali più economici troviamo il legno e la ghiaia, semplici da mettere in posa così come le “mattonelle” in cotto e l’ancor più pratica pacciamatura di corteccia. Questi materiali, inoltre, sono facilmente reperibili presso i negozi di fai da te e giardinaggio, e possono essere messi in posa da soli o con l’aiuto di un’altra persona.

All’estremità opposta vi sono gli elementi in pietra, decisamente più costosi perché devono esser tagliati (ed eventualmente lucidati) utilizzando speciali macchinari. Inoltre la pietra presenta un peso specifico molto elevato, e per la messa in posa dei vialetti è spesso necessario far intervenire della manodopera specializzata. Ovviamente, tutto questo si ripercuote sui costi che possono letteralmente lievitare.

Publicato: 2012-05-16Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Il mondo delle Tende e dei Tappeti

Questo articolo approfondito esplora gli ultimi sviluppi nel mondo delle tende e dei tappeti, tra cui modelli innovativi, tendenze di mercato, progressi tecnologici e approfondimenti sugli acquisti. Offre una guida completa per fare acquisti di qualità, completa di tendenze regionali e proposte di valore migliore.

2025-02-04Redazione

Tende e tappeti: offre e mette in evidenza le migliori opzioni disponibili in termini di rapporto qualità-prezzo

Questo articolo approfondisce le tendenze e le innovazioni attuali nel mercato delle tende e dei tappeti, esplorando nuovi modelli, tecnologie, migliori offerte e garanzie di acquisto. Esamina i modelli di acquisto geografici e mette in evidenza le migliori opzioni di rapporto qualità-prezzo disponibili.

2025-02-04Redazione

Poltrone e divani moderni: le migliori opzioni per il rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali

Il mondo delle poltrone e dei divani sta vivendo una rivoluzione con nuovi modelli, tecnologie e tendenze di mercato. Dai design innovativi ai materiali eco-compatibili, questo articolo esplora le ultime novità in fatto di mobili per sedersi. Scopri le migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali.

2025-02-04Redazione

La scienza del sonno: nuove tendenze e innovazioni nel mercato dei materassi

Mentre l'importanza di un sonno di qualità guadagna terreno, l'industria dei materassi sta assistendo a un boom di innovazione e scelta. In questo articolo approfondito, esploriamo le ultime tendenze, i nuovi modelli, le offerte di mercato e i progressi tecnologici nel settore dei materassi. Forniamo inoltre approfondimenti sui modelli di acquisto regionali e sulle migliori opzioni di qualità-prezzo disponibili.

2025-02-03Redazione