Caratteristiche delle statue da giardino
I giardini, e in particolar modo i cosiddetti “giardini all’italiana”, sono sempre stati caratterizzati dalla presenza di statue decorative come abbellimento di vialetti e aiole. Copie di statue famose realizzate in cemento abbelliscono i giardini di ieri e di oggi, dal momento che solo pochissime persone si potrebbero permettere delle statue originali, e che sarebbe poco opportuno collocare all’aperto delle statue di marmo.
I giardini dei nostri tempi si possono vedere un po’ come l’eredità delle epoche passate, dal momento che non è affatto stata abbandonata l’usanza di decorarli con statue eleganti. Queste statue sono realizzate in una vasta gamma di forme e dimensioni, e una volta collocate esse diventano il punto focale che attira lo sguardo verso una particolare sezione del giardino. Una statua, inoltre, è in grado di ricreare un’atmosfera particolare, e di invogliare gli ospiti a sostare e rilassarsi.
Il primo fattore da tenere in considerazione nella scelta di una statua da giardino è rappresentato dalle sue dimensioni. Questo manufatto deve essere ben proporzionato alla ampiezza del luogo nel quale verrà ospitato: se troppo piccola, la statua non si noterà a sufficienza e risulterà “dispersa” nello sfondo circostante. Se, al contrario, la statua risulta eccessivamente grande, essa risulterà d’ostacolo al passaggio, sproporzionata e col rischio di essere definita persino “pacchiana”.
A seconda del budget a disposizione è possibile scegliere tra diverse tipologie di statue: le più economiche sono senza dubbio quelle in cemento, che tra l’altro è un materiale che si presta anche alle elaborazioni artistiche più complesse. Esistono anche statue in polvere di marmo o in pietra, ma soprattutto in quest’ultimo caso si tratta di oggetti decisamente costosi e non certo alla portata di tutte le tasche.
I soggetti raffigurati nelle statue da giardino sono in genere dei dell’antichità, personaggi della mitologia oppure semplicemente angioletti o altre figure decorative. Per i clienti più stravaganti, esistono anche statue che raffigurano personaggi famosi della musica e del mondo dello spettacolo. La scelta dell’uno o dell’altro soggetto varia, ovviamente, in base ai gusti personali.
Installare una statua da giardino
Dopo aver scelto in quale luogo collocare la statua, è bene preparare un adeguato basamento che consenta al terreno di sopportarne il peso senza cedere. Per quanto riguarda le statue di piccole dimensioni, in genere non vi sono problemi di stabilità, mentre il discorso cambia molto quando si ha a che fare con statue più grandi che possono arrivare a pesare anche svariate decine di chilogrammi.
Il terreno deve essere ben pressato per poter sostenere il peso della statua, ed è consigliabile eseguire una gettata di cemento a livello del suolo sul quale collocare il manufatto. Molte aziende che commercializzano statue mettono inoltre a disposizione della loro clientela anche appositi basamenti, sempre in cemento, sui quali collocarle in posizione rialzata. Tutt’intorno alla statua si possono collocare aiole con fiori o piante tappezzanti, in modo tale da creare una copertura colorata in grado di nascondere alla vista la base della struttura e le soluzioni tecniche utilizzate per il fissaggio.
Se gli spazi lo consentono, è possibile predisporre nel giardino una o più panchine nei dintorni della statua, che invoglino le persone a sostare qualche tempo per rilassarsi o chiacchierare.
Pulizia e riparazione delle statue da giardino
Le statue, trovandosi sempre all’aperto, tendono a sporcarsi e ad accumulare incrostazioni di natura biologica (muschi, alghe…). Per riportarle al loro originario splendore, è bene intervenire con periodiche operazioni di pulizia. Il primo ‘detergente’ da provare è senz’altro l’acqua, che spesso è già in grado di rimuovere gran parte dello sporco se associata allo strofinamento con una spazzola. In caso di sporco più ostinato, si consiglia di usare una apposita soluzione detergente a pH neutro per la pulizia delle superfici in cemento o pietra, sempre grattando delicatamente e risciacquando con abbondante acqua.
Purtroppo, in giardino può capitare che un ramo, cadendo, danneggi una statua, oppure che nel cemento si formino delle crepe a causa dell’intenso gelo invernale. Le statue da giardino, anche se realizzate in cemento, sono talvolta delle piccole opere d’arte che sarebbe un peccato dover sostituire a causa di tali danneggiamenti. In questi casi, nessun problema: è possibile limitare i danni intervenendo con operazioni di riparazione della statua.
La statua va innanzitutto bagnata con la canna dell’acqua, e poi strofinata accuratamente con una spugna non abrasiva allo scopo di rimuovere lo sporco che potrebbe interferire con la riparazione. Terminata la pulizia, la statua va lasciata asciugare bene per 24 ore. Dopodiché si cosparge la parte lesionata con un uno strato di prodotto adesivo epossidico aiutandosi eventualmente con una lama. La parte spezzata va reinserita sulla statua, tenendola ben aderente per qualche minuto. Si lascia riposare il tutto per almeno un quarto d’ora, per poi grattare via i residui visibili di pasta adesiva. La statua deve essere rivestita con un telo per proteggerla dalle intemperie, e dopo un giorno o due può essere di nuovo scoperta.
Potrebbe interessarti
Mercato immobiliare suburbano: guida all'acquisto di una casa indipendente
Acquistare una casa indipendente in periferia comporta una serie unica di opportunità e sfide. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi della vita in periferia, analizzando le complessità del mercato e offrendo spunti sulle opzioni più convenienti.
Guida all'acquisto di un appartamento in centro città
Acquistare un appartamento in centro città è un processo complesso, ricco di opportunità e sfide. Questo articolo esamina diverse proposte e costi, e offre un confronto dettagliato delle opzioni più interessanti disponibili sul mercato immobiliare odierno.
Acquisto di auto elettriche e ibride: durata della ricarica, manutenzione del veicolo e garanzie estese
Con la crescente popolarità dei veicoli elettrici e ibridi, comprendere le sfumature dell'acquisto di queste auto ecologiche è fondamentale. Questa guida dettagliata esplora la durata della ricarica, la manutenzione del veicolo, le estensioni di garanzia e le tendenze di acquisto regionali. Inoltre, confronta diversi modelli e offre spunti di riflessione da parte di esperti del settore.
Acquisto di auto diesel e benzina: confronto tra le offerte di diverse regioni e operatori
Con l'evoluzione del panorama automobilistico, l'acquisto di un'auto diesel o a benzina richiede un'attenta valutazione. Questo articolo esplora le opzioni, la storia e le garanzie relative all'acquisto di questi veicoli. Affronta potenziali problemi e come garantire un acquisto sicuro, confrontando al contempo le offerte di diverse regioni e operatori.