Guida al sistema operativo
Caratteristiche del sistema operativo
Sistema operativo, o software di sistema, insieme dei programmi che in un computer controlla l’esecuzione dei programmi utente e l’uso delle risorse hardware che essi utilizzano, agendo come interfaccia tra l’hardware e l’utente che lo utilizza. Il sistema operativo esercita sia un’attività di supervisore nei confronti di tutti gli altri programmi che vengono eseguiti sul computer, sia di gestore delle risorse, quali processori, supporti esterni di memoria di massa, memoria di lavoro, periferiche di ingresso/uscita ecc. Il ruolo è più evidente nei sistemi multiutente in cui le risorse di macchina (memorie, periferiche ecc.) vengono condivise da più programmi e in genere dinamicamente attribuite. Essendo strettamente collegati alla struttura fisica del computer, i sistemi operativi sono caratteristici dei diversi tipi di elaboratore e non sono intercambiabili. Un sistema operativo generalmente dispone anche di un certo numero di programmi di utilità (per la messa a punto delle risorse, l’ordinamento degli archivi ecc.) che svolgono un ruolo collaterale ed entrano in funzione dietro richiesta dell’utente. I principali programmi del sistema operativo.
Il supervisore, o monitor, è la parte principale del sistema operativo; suo compito fondamentale è la gestione dell’ hardware del computer. Lo smistatore, o dispatcher, è un programma che viene richiamato dal supervisore quando bisogna decidere a quale dei processi residenti in memoria in attesa di elaborazione deve essere assegnato il successivo intervallo di tempo della CPU (unità centrale di elaborazione). La gestione della memoria secondo opportune tecniche è compito del programma distributore di memoria che viene richiamato al momento opportuno dal supervisore. La scelta del lavoro da eseguire tra quelli inattesa di passare in fase operativa viene fatta secondo appositi criteri di priorità dallo schedulatore, o scheduler, il quale gestisce anche le risorse nei vari tipi di memoria. L’interpretatore, o interpreter, effettua l’analisi e l’interpretazione delle richieste fatte dall’utente nel linguaggio caratteristico dell’elaboratore. L’input/output logico è costituito da una serie di programmi che permettono l’accesso agli archivi registrati su memorie di massa o su altri supporti esterni: per effettuare operazioni sulle unità periferiche l’input/output logico si serve di un altro sistema di programmi detto input/output fisico.
Principali sistemi operativi
- AcornOS
- AmigaOS
- AROS
- BeOS
- Haiku
- Zeta
- CP/67
- CP/CMS
- CP/M
- DOS
- DR-DOS
- DOS/VS
- DOS/VSE
- FreeDOS
- MS-DOS
- PC-DOS
- GEOS
- GNU/Linux
- ALT Linux
- Arch Linux
- CentOS
- Damn Small Linux
- Debian GNU/Linux
- Dyne:bolic
- Fedora Core
- Fox Desktop
- Gentoo Linux
- Knoppix
- Kororaa
- Mandriva Linux, fino al 2004 nota con il nome “Mandrake Linux”
- MEPIS
- Pardus
- Puppy Linux
- Red Hat Linux
- Rxart
- Slackware (anche nella derivata (live) Slax)
- Slamd 64
- So.Di.Linux
- SUSE Linux
- Ubuntu Linux (anche nelle varianti Xubuntu, Kubuntu, Edubuntu, Ubuntu Lite)
- GNU/Hurd
- Mac OS
- Menuet OS
- MorphOS
- MSX-DOS
- MVS
- OS/2
- OS/400 ora I5/OS
- OS/360
- QNX
- POSIX
- TOS
- Unix
- AIX
- BSD (puri)
- FreeBSD
- DragonFly BSD
- FreeBSD
- Minix
- NetBSD
- OpenBSD
- NetBSD
- OSF/1
- Tru64
- BSD (Derivati impropri)
- SunOS
- NEXTSTEP
- Mac OS X
- System III e System V
- Solaris
- AIX
- HP-UX
- IRIX
- VM/CMS
- VM/ESA
- VM/SP
- VM/XA
- z/VM
- VMS
- OpenVMS
- Windows
- Ambienti grafici a 16/32 bit per sistemi operativi MS-DOS:
- Windows 3.0
- Windows 3.1
- Windows 3.11 (Windows for Workgroups)
- Sistemi operativi Windows a 32 bit
- Windows 95
- Windows 98
- Windows ME
- Sistemi operativi Windows a 32 bit su tecnologia NT
- Windows NT 3.x (versioni client e server)
- Windows NT 4 (versioni client e server)
- Windows 2000 (versioni client e server)
- Windows XP (versione client), Windows Server 2003 (versione server) e Windows XP x64 Edition (versione a 64 bit)
- Windows Vista (versione client), Windows Longhorn Server (versione server, in fase di sviluppo)
- Ambienti grafici a 16/32 bit per sistemi operativi MS-DOS:
- ReactOS (clone open-source con architettura NT)
Potrebbe interessarti
Pulizia della casa: uno sguardo al futuro dei robot per la pulizia dei pavimenti nel 2025
Nel 2025, il mondo dei robot per la pulizia dei pavimenti sarà testimone di innovazioni significative e cambiamenti di mercato. Dai modelli avanzati alle offerte competitive, questa analisi completa esamina tecnologie emergenti, tendenze geografiche e consigli d'acquisto per aiutare i consumatori a prendere decisioni consapevoli nell'acquisto del robot per la pulizia dei pavimenti ideale.
Rasoi elettrici: innovazioni e tendenze di mercato
Con l'avvicinarsi del 2025, il mercato dei rasoi elettrici pullula di innovazioni che promettono di trasformare la cura della persona. Questo articolo approfondisce gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e le tecnologie emergenti nel settore dei rasoi elettrici. Esplora le migliori offerte disponibili e scopri le tendenze di acquisto regionali che stanno plasmando il futuro della cura della persona.
Spazzolini elettrici: tecnologie e migliori offerte
Gli spazzolini elettrici sono diventati un elemento fondamentale nella routine di igiene orale, grazie a innovazioni, convenienza e tendenze di mercato che influenzano le scelte dei consumatori a livello globale. Questo articolo approfondisce i modelli più recenti, le tecnologie, le migliori offerte e le tendenze geografiche che influenzano la scelta degli spazzolini elettrici oggi.
Pneumatici per moto per tutte le stagioni nel 2025
Il 2025 segna un momento cruciale per gli pneumatici per moto all-season, con nuovi modelli caratterizzati da tecnologia all'avanguardia, prezzi competitivi e solide tendenze di mercato. Questa analisi completa esplora i progressi, l'impatto sui mercati regionali e le interessanti offerte nel settore degli pneumatici per moto all-season.