Sedie da giardino

Sedie da giardino
Categoria: Archivio Giardinaggio
Tag:
Condividi:

Caratteristiche

Le sedie da giardino possono assomigliare molto, in certi casi, alle sedie che comunemente si utilizzano negli ambienti domestici. Essendo tuttavia esposte al sole, all’umidità notturna, al vento e magari anche alla pioggia, questi complementi d’arredo sono realizzati in materiali resistenti e durevoli nel tempo.

Un altro aspetto molto importante delle sedie da giardino è rappresentato dal loro design, che deve essere scelto in funzione dello stile dello spazio verde e degli altri complementi d’arredo eventualmente già presenti all’aperto, come ad esempio divani o tavolini. Una zona dedicata al tempo libero in giardino deve essere accogliente e di bell’aspetto, ed è per questo che in commercio si possono trovare sedie molto diverse tra loro: si può andare infatti dalle sedie interamente in legno, dall’aspetto rustico ma elegante, sino alle classiche sedie in ferro battuto, passando anche per sedie dal design moderno oppure più tendente al classico.

Ultimo, ma non meno importante, è il fattore comodità. Affinché la permanenza in giardino sia piacevole, le sedie devono essere comode e confortevoli, e questo aspetto non può essere certo sacrificato in funzione dell’estetica.

Materiali

Nelle sedie da giardino il materiale di gran lunga più utilizzato è il legno, del quale esistono molti tipi diversi, ciascuno dei quali con le sue caratteristiche distintive. Fra le tipologie di legno maggiormente impiegate nella costruzione di questi complementi d’arredo, vi sono:

  • Teak: si tratta di un legno duro e molto resistente che arriva dall’Asia e, in particolare, dalla Birmania e dall’Indonesia. In genere il teak birmano è di qualità superiore rispetto a quello indonesiano, dal momento che proviene da foreste naturali sottoposte a tagli controllati. Quello indonesiano, invece, viene ottenuto da coltivazioni nelle quali la crescita è spesso accelerata in modo forzato e, quindi, le fibre del legno risultano meno compatte e resistenti.
  • Acacia ed eucalipto: sono tra i legni più economici, ma bisogna ricordare che si tratta di materiali piuttosto teneri che al primo graffio si incidono irrimediabilmente. Inoltre non sono molto resistenti nei confronti degli agenti atmosferici, quindi il loro utilizzo dovrebbe essere limitato ai porticati o comunque alle zone ben riparate dalla pioggia.
  • Kerouing e balau: anche queste varietà di legno sono di provenienza asiatica. In genere si tratta di materiali resistenti e di buona qualità, soprattutto quelli carteggiati; temendo relativamente poco gli agenti atmosferici, soprattutto il balau può essere impiegato tranquillamente anche all’esterno.
  • Ferro: le sedie da giardino realizzate in questo materiale presentano in genere linee essenziali e molto semplici, ad eccezione di quelle con decorazioni artistiche in ferro battuto.

Tutte queste sedie devono essere corredate di cuscini in modo tale da renderle più confortevoli; mentre in alcuni casi i cuscini sono venduti contestualmente alle sedie, in altri è necessario acquistarli a parte, ovviamente cercando di scegliere modelli omogenei tra loro per colore e stile.

Sedie a dondolo

Tra le sedie destinate all’arredamento in giardino ve n’è una categoria molto particolare, e da sempre amata: le sedie a dondolo. Queste particolari sedie rappresentano, nell’immaginario collettivo, uno di quei complementi d’arredo che non possono mancare nelle case di campagna, e cui si è affezionati perché magari erano possedute da uno dei propri nonni.

Nonostante vengano spesso considerate come ‘simboli’ del passato, in realtà le sedie a dondolo sono ancor oggi molto richieste sul mercato. Non servono grandi spazi per collocare una sedia a dondolo, ma il risultato è senza dubbio d’effetto: oltre che belle da vedersi, le sedie a dondolo sono ovviamente anche molto comode e rappresentano il luogo ideale dove riposarsi, magari leggendo un libro oppure ascoltando della musica.

Le sedie a dondolo per giardino devono essere corredate di un apposito cuscino che ricopra sia lo schienale che la seduta, e che permetta di sdraiarsi comodamente. La maggior parte delle sedie a dondolo oggi commercializzate ricalca fedelmente quelle di un tempo, essendo costruita in legno o in vimini; per chi ha gusti più moderni, tuttavia, non mancano anche le alternative in alluminio o altri materiali.

Una curiosità: secondo la tradizione, l’invenzione della sedia a dondolo viene attribuita allo scienziato e politico statunitense Benjamin Franklin, anche se non vi sono prove certe a sostegno di questa tesi. Queste sedie comparvero prima volta nell’Ottocento negli Stati Uniti e da allora si sono diffuse in tutto il mondo.

Pulire e conservare durante l’inverno

Le sedie da giardino, esposte come sono agli agenti atmosferici, sono considerate spesso come complementi d’arredamento “a tempo”, che prima o poi bisognerà sostituire. Vi sono però diversi espedienti per prolungarne la durata negli anni, e in particolare si consiglia di effettuare periodicamente dei trattamenti con appositi oli impregnanti e protettivi. Le sedie da giardino, così come il resto del mobilio, devono essere protette il più possibile dalla pioggia, ad esempio utilizzando dei teli di plastica, e d’inverno devono essere riposte in un locale protetto. Una cantina o un garage rappresentano il luogo ideale, a patto che non siano eccessivamente umidi. Assolutamente sconsigliato è lasciare le sedie all’esterno ricoprendole con un telo di plastica sino alla primavera successiva, dal momento che è facile che il legno venga intaccato da funghi e muffe che si sviluppano a causa della formazione di condensa. Tutti questi suggerimenti, ovviamente, valgono soltanto se vengono acquistate sedie da giardino di buona qualità, una prerogativa irrinunciabile per la loro durata negli anni a venire.

Per quanto riguarda il ferro, invece, il discorso è leggermente meno complesso. Infatti il ferro, se opportunamente trattato con vernici antiruggine, è un materiale molto resistente nel tempo che non dà problemi né di muffe, né di cattivi odori. Un ulteriore vantaggio delle sedie in ferro è che, se lo si desidera, è possibile riverniciarle cambiando così, in modo molto semplice ed economico, il design dell’arredamento esterno.

Publicato: 2012-07-06Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Il mondo delle Tende e dei Tappeti

Questo articolo approfondito esplora gli ultimi sviluppi nel mondo delle tende e dei tappeti, tra cui modelli innovativi, tendenze di mercato, progressi tecnologici e approfondimenti sugli acquisti. Offre una guida completa per fare acquisti di qualità, completa di tendenze regionali e proposte di valore migliore.

2025-02-04Redazione

Tende e tappeti: offre e mette in evidenza le migliori opzioni disponibili in termini di rapporto qualità-prezzo

Questo articolo approfondisce le tendenze e le innovazioni attuali nel mercato delle tende e dei tappeti, esplorando nuovi modelli, tecnologie, migliori offerte e garanzie di acquisto. Esamina i modelli di acquisto geografici e mette in evidenza le migliori opzioni di rapporto qualità-prezzo disponibili.

2025-02-04Redazione

Poltrone e divani moderni: le migliori opzioni per il rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali

Il mondo delle poltrone e dei divani sta vivendo una rivoluzione con nuovi modelli, tecnologie e tendenze di mercato. Dai design innovativi ai materiali eco-compatibili, questo articolo esplora le ultime novità in fatto di mobili per sedersi. Scopri le migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali.

2025-02-04Redazione

La scienza del sonno: nuove tendenze e innovazioni nel mercato dei materassi

Mentre l'importanza di un sonno di qualità guadagna terreno, l'industria dei materassi sta assistendo a un boom di innovazione e scelta. In questo articolo approfondito, esploriamo le ultime tendenze, i nuovi modelli, le offerte di mercato e i progressi tecnologici nel settore dei materassi. Forniamo inoltre approfondimenti sui modelli di acquisto regionali e sulle migliori opzioni di qualità-prezzo disponibili.

2025-02-03Redazione