Caratteristiche
Le scale interne sono elementi architettonici indispensabili quando si ha una casa su più livelli e sono ideate appositamente per facilitare l’accesso ai diversi piani. Ne esistono di forme diverse, in base alle dimensioni e allo spazio a disposizione ma, generalmente, sono composte da una serie di elementi standard:
- la rampa, ovvero l’insieme dei gradini;
- la tromba, cioè lo spazio occupato dalla rampa;
- il vano, lo spazio complessivo occupato da tutti gli elementi della scala;
- il gradino, il piano che, disposto in successione, costituisce la rampa e consente l’accesso al livello superiore o inferiore dell’abitazione;
- il pianerottolo, cioè la zona di sosta presente tra due rampe; il corrimano, che rappresenta il sostegno per la persona;
- la ringhiera di protezione, presente nelle scale senza muri ai lati.
Le principali tipologie, invece, sono due: le scale in muratura e quelle prefabbricate. Quelle in muratura sono realizzate generalmente durante la costruzione della casa (anche se è sempre possibile, comunque, farne costruire una successivamente): sono stabili e sicure ma anche piuttosto pesanti dal punto di vista estetico.
Quelle prefabbricate, invece, sono versatili e attuali tanto che sono spesso utilizzate quando si vuole dare un aspetto più moderno alla propria abitazione. Inoltre, sono più leggere rispetto a quelle in muratura (non solo dal punto di vista estetico) e possono essere facilmente adattate alle diverse esigenze di architettura e arredamento. In commercio, infatti, esistono tipologie di scale prefabbricate modulari in cui i gradini possono essere aggiunti o eliminati anche dopo l’installazione, in base alle proprie esigenze. Esistono, comunque, anche modelli prefabbricati in muratura, una sorta di compromesso tra le due tipologie, che consentono di dare alla scala e all’abitazione un aspetto più tradizionale senza comunque perdere la loro versatilità.
Sicurezza: questione di regole
La realizzazione di una scala interna per casa non può essere effettuata con leggerezza proprio perché si tratta di un elemento architettonico importante. Per realizzarla in maniera corretta è importante tenere conto di alcune regole che riguardano la sua dimensione, la presenza di protezioni, la portata e i gradini.
La dimensione è molto importante perché deve consentire il passaggio agevole delle persone. Essa dipende, in particolare, dalla dimensione dei gradini e da quella del pianerottolo. La rampa, in particolare, deve avere gradini larghi almeno 80 cm, se si tratta di una scala interna per una casa privata; 120 cm, invece, se è destinata per un edificio pubblico. Per quelle a chiocciola, la dimensione migliore per la rampa è un diametro di 110 cm circa. I gradini, poi, devono avere una profondità di circa 30 cm e un’altezza tra i 15 e i 17 cm (l’altezza e la profondità ovviamente, devono essere costanti). Per quanto riguarda il numero, sarebbe meglio restare intorno ai 10-15 gradini.
Rispetto al pavimento, inoltre, la rampa deve avere un’inclinazione massima compresa tra i 30 e i 60 gradi. I pianerottoli, invece, devono essere larghi quanto la rampa e ugualmente profondi e i pianerottoli di arrivo dovrebbero avere preferibilmente una larghezza maggiore rispetto ai pianerottoli intermedi.
Le scale, se non comprese tra due muri, devono avere necessariamente una ringhiera e un corrimano. Gli elementi che costituiscono la ringhiera, in particolare, devono essere posti a una distanza massima di 10 cm l’uno dall’altro e il corrimano deve essere collocato a 90 cm dai gradini. Appositi cancelletti o ringhiere estensibili, realizzate in legno o in metallo, poi, possono essere posti in cima e in fondo alla scala in modo da impedire l’accesso ai bambini piccoli. Per quanto riguarda la sua portata, invece, deve riuscire a sostenere 400 kg al metro quadrato.
Forma
La forma variare molto in base all’altezza dei livelli da collegare, allo spazio a disposizione e alla posizione che la scala interna dovrà occupare. Realizzarne una comoda e pratica significa anche considerare lo spazio a disposizione e scegliere quella che più vi si adatta.
Una delle forme tipiche è quella a chiocciola, chiamata anche circolare o elicoidale. E’ indicata quando si ha poco spazio a disposizione o quando s’intende porre la scala al centro di una stanza. Ci sono due varianti di scale a chiocciola: una con i gradini fissati all’elemento centrale (chiamato piantone o spina), l’elemento portante assicurato al soffitto e al pavimento; l’altra, priva di sostegno centrale ma assicurata al pavimento e al punto di arrivo. La pianta delle scala a chiocciola, inoltre, può essere quadrata, circolare o a forme di ellisse.
Le scale a rampa, in particolare, sono indicate quando si ha intenzione di posizionarla ad angolo o se s’intende addossarla a una parete. Questo tipo di scale interne hanno generalmente un andamento lineare ma possono anche avere rampe ad angolo interrotte da pianerottoli intermedi, rampe dritte unite da gradini disposti a ventaglio, o rampe miste (una alternanza tra rampe dritte e curvilinee).
Le scale di servizio, quelle che collegano all’occorrenza ambienti posti su livelli diversi, poi, possono essere di due tipi: retrattili o a pioli. Le prime sono in grado di ripiegarsi su se stesse in modo da poter essere inserite facilmente in un vano, posto al livello superiore, che le contiene quando non utilizzate (questo tipo di scale sono indicate soprattutto per collegare ambienti poco utilizzati).
Le scale a pioli, invece, sono formate principalmente da due montanti in legno o in metallo e da una serie di pioli o gradini di piccole dimensioni. A volte sono dotate anche di corrimano e sono utilizzate soprattutto per accedere ai soppalchi.
Materiali
Le scale interne possono essere realizzate con tantissimi materiali diversi e la scelta del materiale dipende molto dall’arredamento della casa e dal gusto estetico dell’acquirente. Generalmente gli elementi portanti sono realizzati in legno o metallo (i metalli più utilizzati, in particolare, sono l’acciaio e il ferro): il metallo si adatta meglio ad ambienti moderni o dal gusto retrò se abbinato con particolari rifiniture e colori; il legno, invece, è più indicato se l’arredamento della casa è classico e tradizionale.
In ogni caso, comunque, le rifiniture e i colori da dare alla propria scala interna sono numerosissimi, in modo da adattarsi meglio alle esigenze estetiche e di gusto di tutti. Gli elementi non portanti, poi, possono essere realizzati con maggiore gusto e creatività grazie alla enorme quantità di materiali a disposizione in commercio.
I gradini, infatti, possono essere realizzati in cristallo o in vetro (temprato o stratificato, trasparente o opaco) che illumina gli ambienti e li rende eleganti; in marmo (con tutte le sue possibili sfumature dal travertino al granito), un materiale costoso ma anche raffinato, elegante e senza tempo; in marmo con le alzate in ceramica, particolari che danno un tocco di colore in più all’ambiente circostante; in cotto, il materiale ideale per ambienti rustici e tradizionali; in quarzite, una pietra presente in diverse tonalità e in grado di fornire alla scala interna un aspetto accattivante; in materiale plastico (linoleum), una soluzione a basso costo, pratica e sicura adatta agli ambienti giovani e dinamici; in spatolato, per ambienti eleganti, originali e facili da pulire; in moquette, per chi desidera ambienti morbidi e caldi; in parquet, per chi, invece, adora il legno.
Le combinazioni possibili, poi, sono davvero numerose e, se non si ha tempo per scegliere tutto singolarmente, ci si può affidare, comunque, a scale interne già assemblate da acquistare o da far realizzate su misura in base al proprio gusto.
Illuminazione
Una scala interna per essere funzionale e pratica deve avere anche una giusta illuminazione soprattutto se è posta in zone in cui la luce naturale giunge con difficoltà. Se si tratta di un modello in muratura o comunque addossata a una parete, le pareti laterali devono essere predisposte, quindi, per accogliere lampade o plafoniere.
Generalmente, per illuminarla, infatti, si scelgono applique o lampade a parete poste a distanza costante le une dalle altre (le applique, poi, possono anche essere fissate al soffitto ma, in tal caso, è meglio scegliere modelli di maggiori dimensioni che consentono l’uso di più lampadine contemporaneamente).
È importante, comunque, evitare lampade o plafoniere da posizionare sui gradini che limitano la percorribilità e la sicurezza delle scale. Se la scala è posta al centro di una stanza lontana dalle pareti e dall’impianto elettrico, però, si possono acquistare piccoli faretti a batteria da posizionare sui gradini con l’apposito adesivo, scegliendo magari una posizione laterale in modo da non intralciare il passaggio. Per l’illuminazione diurna, invece, si possono acquistare i gradini dotati di led luminosi che ne migliorano la visibilità e la percorribilità.
Per quanto riguarda l’arredamento, invece, le scale interne non consentono molte soluzioni, proprio perché bisogna evitare di posizionare oggetti sui gradini. Ciò che si può arredare, in particolare, sono le pareti, magari inserendo quadri dall’aspetto tradizionale o moderno, in linea con l’arredamento circostante; e il sottoscala, un ambiente abbastanza vasto, soprattutto nelle scale in muratura. Quest’ultimo, infatti, quando si ha poco spazio a disposizione in casa, diventa un ambiente utilissimo per posizionare mobiletti con cassetti o contenitori utili a contenere oggetti di ogni tipo: scarpe, coperte, tovaglie e tantissimo altro. L’importante, comunque, è che si tenga sempre a mente l’arredamento generale dell’ambiente scegliendo mobili e contenitori capienti ma anche gradevoli alla vista.
Link utili
Sono molti i riferimenti presenti sul web che riguardano le scale interne utili non solo per prendere contatto con le aziende costruttrici ma anche per avere un’idea sui possibili modelli e sui materiali da scegliere.
Uno di questi è il sito http://www.gapor.it/ un’azienda che da anni si occupa della realizzazione di scale a giorno e a chiocciola. Tra i prodotti presenti sul sito, inoltre, anche una sezione interamente dedicata alle ringhiere e ai rivestimenti.
Altro sito internet utile è http://www.interbau.it/ un’azienda presente sul mercato sin dal 1979 e specializzata, tra l’altro, nella produzione di scale ecologiche.
Un’ampia scelta di scale interne è presente anche sul sito http://www.mobirolo.com/ che, nella sezione “Red Line” presenta diverse soluzioni originali di design pensate per ambienti moderni, raffinati e dinamici.
Il sito http://www.sandriniscale.it/, invece, ha una grande varietà di modelli e una sezione speciale è dedicata alle moderne scale a sbalzo. Il sito contiene anche una sezione dedicata a possibili modelli di scale interne, personalizzabili in base alle esigenze dei clienti.
L’azienda Rizzi (http://www.rizziscale.it/), invece, è specializzata nella realizzazione di scale elicoidali o con spina centrale e in ringhiere e corrimano originali e moderni. Si tratta di un’azienda che rifornisce non solo il territorio nazionale, ma anche quello estero.
Altro sito utile è http://www.essegiscale.com/, dotato di un ampio catalogo diviso in materiali, ringhiere, scale a chiocciola,a giorno, elicoidali e da esterno. Compilando l’apposito modulo è possibile richiedere un preventivo online.
Per avere maggiori informazioni sulle normative vigenti, invece, è possibile visitare il sito http://www.scale.it/: nella sezione “norme vigenti” è possibile leggere tutto il materiale normativo recente sulla sicurezza delle scale.
Potrebbe interessarti
Il mondo delle Tende e dei Tappeti
Questo articolo approfondito esplora gli ultimi sviluppi nel mondo delle tende e dei tappeti, tra cui modelli innovativi, tendenze di mercato, progressi tecnologici e approfondimenti sugli acquisti. Offre una guida completa per fare acquisti di qualità, completa di tendenze regionali e proposte di valore migliore.
Tende e tappeti: offre e mette in evidenza le migliori opzioni disponibili in termini di rapporto qualità-prezzo
Questo articolo approfondisce le tendenze e le innovazioni attuali nel mercato delle tende e dei tappeti, esplorando nuovi modelli, tecnologie, migliori offerte e garanzie di acquisto. Esamina i modelli di acquisto geografici e mette in evidenza le migliori opzioni di rapporto qualità-prezzo disponibili.
Poltrone e divani moderni: le migliori opzioni per il rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali
Il mondo delle poltrone e dei divani sta vivendo una rivoluzione con nuovi modelli, tecnologie e tendenze di mercato. Dai design innovativi ai materiali eco-compatibili, questo articolo esplora le ultime novità in fatto di mobili per sedersi. Scopri le migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali.
La scienza del sonno: nuove tendenze e innovazioni nel mercato dei materassi
Mentre l'importanza di un sonno di qualità guadagna terreno, l'industria dei materassi sta assistendo a un boom di innovazione e scelta. In questo articolo approfondito, esploriamo le ultime tendenze, i nuovi modelli, le offerte di mercato e i progressi tecnologici nel settore dei materassi. Forniamo inoltre approfondimenti sui modelli di acquisto regionali e sulle migliori opzioni di qualità-prezzo disponibili.