Rimedi contro la caduta dei capelli

Rimedi contro la caduta dei capelli
Categoria: Archivio Bellezza
Tag:
Condividi:

Cause

Si stima che ogni giorno ognuno di noi perda diverse decine di capelli (sino ad un centinaio nel caso delle chiome più folte), secondo un meccanismo naturale che consente il ricambio della chioma. Quando però i capelli iniziano a cadere in quantità superiori, più o meno improvvisamente, si tratta di un evento anomalo le cui cause possono essere molto diverse. Una delle prime è la genetica, e questo accade soprattutto negli uomini: si tratta dell’alopecia androgenica che conduce alla calvizie e che può colpire a qualsiasi età. Ma la caduta anomala dei capelli può colpire anche le donne, e questo in genere accade in seguito ad una carenza di qualche tipo come di vitamine, minerali o ferro. Nei casi più gravi la caduta può essere dovuta a squilibri di natura ormonale che fanno aumentare i livelli di androgeni nelle donne.

Anche durante i periodi di malattia si assiste ad una perdita di capelli superiore al normale, ed altri fattori che influenzano fortemente il fenomeno sono rappresentati da inquinamento, stress e mancanza di sonno.

Secondo il Washington Post, nei soli Stati Uniti ogni anno si spendono circa 3.5 miliardi di dollari in prodotti per prevenire la caduta dei capelli. Sfortunatamente, il 99% di questi prodotti – commercializzati spesso in maniera poco etica – risultano inefficaci. Per chi inizia ad avere questo problema prende avvio una nuova, stressante fase della propria vita che rende gli individui particolarmente vulnerabili e propensi a spendere cifre anche consistenti per acquistare dei rimedi anticaduta. Per evitare di sprecare i propri soldi in prodotti inefficaci è sempre bene scegliere con cura ciò che si acquista, facendosi consigliare da un dermatologo ed accertandosi che a dimostrazione degli effetti reclamizzati vi siano studi scientifici validi.

I principi attivi che caratterizzano i prodotti possono essere molto diversi, e la loro efficacia varia da persona a persona a seconda della situazione e della sensibilità individuale. Esistono in particolare prodotti destinati agli uomini o alle donne, che differiscono in base alla loro composizione chimica.

Trattamenti per uomini

Negli ultimi anni la medicina ha compiuto veri e propri passi da gigante per quanto riguarda il contrasto della caduta dei capelli. Nei prodotti più moderni vengono utilizzati principi attivi particolarmente efficienti che rallentano, ma in alcuni casi possono addirittura arrestare, la caduta. Per essere efficaci, comunque, i trattamenti devono essere il più tempestivi possibile: quando la caduta dura ormai da molto, e a ritmo costante, probabilmente la situazione è troppo degenerata per poterla arrestare.

Ecco alcuni dei prodotti più efficaci per gli uomini:

  • Finasteride: si tratta di un farmaco inizialmente messo a punto per il trattamento della prostata, ma che si scoprì essere efficace anche contro l’alopecia androgenica (calvizie maschile). Il finasteride inibisce una sostanza chimica, la 5-alfa-riduttasi, che trasforma il testosterone maschile in diidrotestosterone (DHT) responsabile della caduta dei capelli.
  • Minoxidil: anche questo farmaco venne scoperto per caso, dal momento che era stato realizzato per curare l’ipertensione. Applicando localmente il prodotto sulla pelle, viene stimolata la crescita di peli e capelli. Tuttavia è bene utilizzare questo farmaco solamente nel caso in cui il finasteride non abbia sortito alcun effetto.

Trattamenti per donne

Quando è una donna a perdere capelli in modo anomalo, le cause potrebbero essere diverse, come ad esempio uno squilibrio ormonale che causa l’aumento degli androgeni (ormoni maschili). Se così fosse, sono necessari trattamenti con farmaci sistemici che ristabiliscano la normalità. Anche in questo caso è necessario intervenire tempestivamente, dal momento che con il passare del tempo i follicoli vengono sempre più compromessi fino ad arrivare alla loro distruzione.

Ecco alcuni principi attivi comunemente utilizzati per le donne:

  • Ketoconazolo: si tratta di un principio attivo che riduce la produzione di testosterone ed androgeni, e per questo è utilizzato nei casi di perdita di capelli. Spesso si trova sotto forma di lozione o shampoo.
  • Spironolattone: è un prodotto utilizzato per il trattamento dell’ipertensione, ma che si rivela efficace anche nella riduzione degli androgeni.
  • Cimetidina: viene usata principalmente per il trattamento delle ulcere gastrointestinali, ma svolge anche una buona azione anti-androgena.
  • Minoxidil: questo composto chimico viene utilizzato anche per il trattamento degli uomini (vedasi paragrafo precedente).

Come prevenire la caduta

Quando le cause non sono ormonali, allora probabilmente c’è qualcosa che non va nel proprio stile di vita ed in particolar modo per quanto riguarda l’alimentazione. È stato dimostrato che la carenza di vitamine A, C, B6, B12, E acido folico e biotina possono causare la perdita di capelli, così come apporti insufficienti di rame, zinco e ferro nella propria dieta.

Per evitare, o quantomeno arginare, il problema, la prima regola d’oro è seguire uno stile di vita sano che comprenda una alimentazione varia e bilanciata, la giusta alternanza dei cicli sonno-veglia, il consumo di buone quantità di acqua e la pulizia della propria chioma con shampoo e balsamo delicati.

Quando però ciò non basta, è possibile utilizzare prodotti specifici. Nella scelta dei prodotti anticaduta non bisogna lasciarsi influenzare dalle réclame pubblicitarie, dal momento che le fregature sono sempre dietro l’angolo. Bisognerebbe anche evitare di acquistare un prodotto consigliato da un amico o da un parente, dal momento che ogni persona è diversa e quindi un trattamento che è stato efficace per qualcuno, potrebbe non esserlo per qualcun altro. La scelta ideale è consultare sempre il proprio dermatologo che saprà consigliare le soluzioni migliori per il trattamento.

Publicato: 2012-10-30Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Pulizia della casa: uno sguardo al futuro dei robot per la pulizia dei pavimenti nel 2025

Nel 2025, il mondo dei robot per la pulizia dei pavimenti sarà testimone di innovazioni significative e cambiamenti di mercato. Dai modelli avanzati alle offerte competitive, questa analisi completa esamina tecnologie emergenti, tendenze geografiche e consigli d'acquisto per aiutare i consumatori a prendere decisioni consapevoli nell'acquisto del robot per la pulizia dei pavimenti ideale.

2025-06-05Redazione

Rasoi elettrici: innovazioni e tendenze di mercato

Con l'avvicinarsi del 2025, il mercato dei rasoi elettrici pullula di innovazioni che promettono di trasformare la cura della persona. Questo articolo approfondisce gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e le tecnologie emergenti nel settore dei rasoi elettrici. Esplora le migliori offerte disponibili e scopri le tendenze di acquisto regionali che stanno plasmando il futuro della cura della persona.

2025-06-05Redazione

Spazzolini elettrici: tecnologie e migliori offerte

Gli spazzolini elettrici sono diventati un elemento fondamentale nella routine di igiene orale, grazie a innovazioni, convenienza e tendenze di mercato che influenzano le scelte dei consumatori a livello globale. Questo articolo approfondisce i modelli più recenti, le tecnologie, le migliori offerte e le tendenze geografiche che influenzano la scelta degli spazzolini elettrici oggi.

2025-06-05Redazione

Pneumatici per moto per tutte le stagioni nel 2025

Il 2025 segna un momento cruciale per gli pneumatici per moto all-season, con nuovi modelli caratterizzati da tecnologia all'avanguardia, prezzi competitivi e solide tendenze di mercato. Questa analisi completa esplora i progressi, l'impatto sui mercati regionali e le interessanti offerte nel settore degli pneumatici per moto all-season.

2025-06-05Redazione