Reti a doghe

Categoria: Archivio Arredamento
Tag:
Condividi:

Caratteristiche

In una rete a doghe si utilizzano elementi di forma piatta in legno (le doghe, appunto) per dare supporto a un materasso; questi listelli sono inseriti in una struttura che può essere sia di legno che di metallo o altri materiali. Nei letti dotati di reti a doghe, che possono essere singoli, matrimoniali o di altre dimensioni, queste sono disposte perpendicolarmente al corpo e la loro presenza funge da ottima alternativa alle molle di un materasso.

Nelle reti a doghe la distanza tra un listello e l’altro non è standard. Quando questi elementi sono particolarmente ravvicinati tra loro, il supporto garantito dal sistema di doghe è particolarmente elevato e adatto ad esempio a sostenere un materasso particolare come il futon. In molti modelli le doghe sono semplicemente disposte parallele tra loro lungo il telaio, ma in alcuni casi le doghe sono unite l’una con l’altra da strisce di tessuto o cordini che garantiscono una maggiore robustezza della struttura.

Con le reti a doghe non è consigliabile utilizzare indistintamente tutti i tipi di materasso: infatti, in base alle caratteristiche della rete, vi sono materassi più indicati di altri. Quelli di vecchio stampo dotati di molle interne non sono particolarmente indicati, mentre ad esempio i moderni materassi in lattice rappresentano un buon accoppiamento con le reti a doghe.

Queste reti si fanno apprezzare per la loro capacità di garantire a chi le utilizza una straordinaria qualità del riposo, poiché sostengono il corpo in modo ottimale dalla testa ai piedi. Impiegando reti a doghe progettate con cura e realizzate con materiali di qualità è possibile dormire davvero bene, e svegliarsi al mattino perfettamente riposati.

Doghe

Le doghe altro non sono che listelli di legno, di diversa larghezza, che vengono fissati ad un telaio allo scopo di garantire una ideale distribuzione del peso in tutta la lunghezza del materasso. Inoltre, la presenza di spazi vuoti tra una doga e l’altra permette al materasso di traspirare sempre in modo corretto.

La distanza alla quale le doghe sono collocate l’una dall’altra è variabile, così come lo è il materiale di cui sono fatte. In genere è il legno di faggio ad essere maggiormente impiegato nella costruzione delle doghe, poiché questo materiale è caratterizzato da ottime proprietà di elasticità e robustezza.

Naturalmente, maggiore è la larghezza delle doghe e minore sarà il loro numero complessivo; inoltre, in presenza di listelli spessi, il supporto garantito al materasso sarà superiore così come maggiori saranno i carichi che la rete è in grado di sopportare. Quando invece sono presenti tante doghe di ridotto spessore il materasso appoggerà su una base più morbida, con una portata complessiva inferiore, ma che presenta il vantaggio di rimanere sempre funzionale anche nel malaugurato caso in cui una doga si dovesse incrinare o addirittura spezzare.

Nella maggior parte dei casi le doghe sono fisse, ovvero incernierate al telaio senza la possibilità di modificarne la posizione. In alcune reti, tuttavia, è possibile personalizzare la distanza tra i listelli: queste doghe regolabili presentano un costo superiore ma i loro vantaggi non sono certo da poco. Queste reti sono infatti adattabili ‘come un guanto’ al fisico di chi le occupa, e regolando la distanza delle doghe è possibile una personalizzazione ai massimi livelli. Queste reti pertanto sono indicate per chi soffre di problemi di salute o è affetto da variazioni di peso corporeo.

Tipologie

In commercio vi sono diverse tipologie di reti a doghe, dalle più semplici ed economiche a quelle con strutture e funzionalità particolari. Nella stragrande maggioranza dei casi le reti a doghe sono fisse, ovvero sono modelli vengono semplicemente collocati orizzontalmente nella struttura portante del letto.

Esistono però anche reti a doghe mobili o motorizzate: è possibile sfruttare il movimento della rete per reclinare il letto, sollevare la testiera o assumere particolari posizioni a seconda della necessità di leggere un libro, guardare la televisione o dormire con una certa inclinazione.

Esistono due tipologie di queste reti a doghe mobili: le più semplici sono a movimento manuale, e si azionano ‘incastrando’ la struttura nella posizione desiderata mediante particolari fermi. Nei negozi specializzati è possibile trovare anche reti dotate di un piccolo motore elettrico. Questo motore è in genere collocato direttamente nella struttura della rete, e viene azionato da un telecomando con o senza filo.

Tipicamente, la maggior parte dei modelli che si possono acquistare nei negozi di arredamento è dotato di doghe non ammortizzate: ciò significa che l’elasticità – peraltro molto buona – è garantita solamente dalla curvatura dei listelli in legno. Una variante evoluta di queste reti è dotata invece di doghe ammortizzate. Ciò significa che nel punto di inserimento di ciascuna doga nel telaio sono presenti piccoli elementi ammortizzanti che garantiscono un comfort ancor migliore, rendendo meno repentini i movimenti del materasso durante il sonno.

Quale scegliere

Soprattutto chi soffre di allergia alla polvere o agli acari deve prestare grande attenzione alla scelta della struttura del letto e delle relative doghe. L’ideale sarebbe poter contare un modello la cui altezza da terra sia almeno di 60-70 centimetri, in modo tale da allontanarsi adeguatamente dal pavimento. Scegliendo una rete a doghe il cui materasso sarà collocato a questa altezza, saranno poi molto più semplici le operazioni di pulizia al di sotto del letto. Inoltre, da non dimenticare sono i vantaggi per le persone con problemi di movimento, che potendo contare su un letto collocato a una certa altezza faranno meno fatica ad alzarsi e stendersi.

Se già si possiede un tradizionale materasso a molle, è sconsigliabile acquistare una rete a doghe motorizzata. Infatti il materasso è progettato appositamente per un uso in posizione orizzontale, e la sua ergonomia risentirebbe fortemente della piegatura causata dalla rete reclinabile.

Dove acquistare

Nei negozi di arredamento e in molti portali di e-commerce è possibile trovare reti a doghe da inserire nella struttura di un letto, oppure modelli dotati di piedini che possono essere utilizzati come letti a sé stanti. Queste ultime reti a doghe sono particolarmente indicate per predisporre un letto extra per gli ospiti che, quando non utilizzato, può essere chiuso e riposto in uno sgabuzzino o dietro a una porta. Le reti con piedini mobili sono ideali anche per i letti a scomparsa che frequentemente si trovano nelle camerette dei bambini al di sotto del letto principale.

Prima di procedere con l’acquisto, è bene provare di persona la rete per assicurarsi che vi sia un adeguato sostegno al corpo e che il comfort sia quello desiderato. Spesso, infatti, passando da una rete metallica a una struttura a doghe si riscontra una certa rigidità cui non tutti riescono ad abituarsi. Pertanto, quando si cambia drasticamente tipologia di rete l’ideale è scegliere in prima battuta reti con doghe sottili, più confortevoli rispetto a quelle larghe.

Indipendentemente dal modello scelto, è sempre bene accertarsi della possibilità di poter riportare in negozio la rete acquistata per sostituirla con un’altra in caso di insoddisfazione. Da questo punto di vista, i negozi fisici rappresentano una soluzione migliore rispetto ai rivenditori su internet perché i rapporti avvengono di persona ed è possibile chiedere consigli e suggerimenti. Ciononostante, i prezzi praticati sul web sono sempre piuttosto concorrenziali e ideali per chi cerca il risparmio.

Publicato: 2013-01-31Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Il mondo delle Tende e dei Tappeti

Questo articolo approfondito esplora gli ultimi sviluppi nel mondo delle tende e dei tappeti, tra cui modelli innovativi, tendenze di mercato, progressi tecnologici e approfondimenti sugli acquisti. Offre una guida completa per fare acquisti di qualità, completa di tendenze regionali e proposte di valore migliore.

2025-02-04Redazione

Tende e tappeti: offre e mette in evidenza le migliori opzioni disponibili in termini di rapporto qualità-prezzo

Questo articolo approfondisce le tendenze e le innovazioni attuali nel mercato delle tende e dei tappeti, esplorando nuovi modelli, tecnologie, migliori offerte e garanzie di acquisto. Esamina i modelli di acquisto geografici e mette in evidenza le migliori opzioni di rapporto qualità-prezzo disponibili.

2025-02-04Redazione

Poltrone e divani moderni: le migliori opzioni per il rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali

Il mondo delle poltrone e dei divani sta vivendo una rivoluzione con nuovi modelli, tecnologie e tendenze di mercato. Dai design innovativi ai materiali eco-compatibili, questo articolo esplora le ultime novità in fatto di mobili per sedersi. Scopri le migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali.

2025-02-04Redazione

La scienza del sonno: nuove tendenze e innovazioni nel mercato dei materassi

Mentre l'importanza di un sonno di qualità guadagna terreno, l'industria dei materassi sta assistendo a un boom di innovazione e scelta. In questo articolo approfondito, esploriamo le ultime tendenze, i nuovi modelli, le offerte di mercato e i progressi tecnologici nel settore dei materassi. Forniamo inoltre approfondimenti sui modelli di acquisto regionali e sulle migliori opzioni di qualità-prezzo disponibili.

2025-02-03Redazione