Guida prodotti di bellezza

Categoria: Archivio Bellezza
Tag:
Condividi:

Guida prodotti di bellezza

Le menti filosofeggianti di Platone e Aristotele assimilivano il Bello al Vero. Oggi il concetto di bellezza – intendendo con esso la bellezza esteriore – ha ben poco a che vedere con la verità: gli aggiustamenti delle dive contro i danni del tempo; la chirurgia estetica che trasforma brutti anatroccoli in improbabili cigni; e tanti altri esempi potrebbero avvalorare questo cambio di prospettive. Eppure si può ancora accostare il termine bellezza a quello di natura, ricercando prodotti e terapie utili ad instaurare un rapporto equilibrato con il proprio organismo, cominciando dalla bellezza “interiore”, ovvero…da ciò che mangiamo.

Belli dentro, belli fuori

Acne giovanile. Il flagello dei ragazzini in cerca del primo amore, il martirio delle piccole donne che crescono tra brufoli e punti neri. Alcune persone vengono letteralmente divorate dal fenomeno, portandone i segni –veri solchi – per tutto il resto della vita.
Ai primi segnali di acne, la maggiorparte dei giovani si getta sui classici prodotti lenitivi e curativi che “uccidono” le infezioni della pelle. Eppure la vera cura, o meglio la prevenzione, dovrebbe cominciare da una corretta alimentazione.
Anche se molti studiosi sono scettici a riguardo, diverse analisi conducono ad ipotizzare una reale e stretta relazione tra abitudini alimentari e comparsa dell’acne. Dunque, l’abolizione delle cosiddette “schifezze” (cibi pronti, patatine, dolciumi, insaccati) in eccesso potrebbe produrre una significativa diminuzione dei brufoli giovanili.
In fondo, la letteratura pubblicitaria che ruota intorno al mondo della bellezza ha fatto del “mangia bene” un motto spesso stressato, quasi forzandone i toni. Qualcosa di vero ci sarà: prima di risolvere il problema moderno della bellezza tuffandosi in un centro cosmesi, la prima cosa da fare è dunque predisporre una dieta settimanale giusta per il proprio organismo. Il primo consulente di bellezza potrebbe essere il vostro nutrizionista di fiducia!

Prodotti di bellezza per Uomo o Donna?

Un altro tema dibattutto, che si riflette sulla vendita e sulle guide d’acquisto ai prodotti di bellezza, è la tipicità della clientela. Se in passato la cura del corpo poteva essere considerata una prerogativa femminile, oggi potremmo essere visti come bigotti sostenendo questa tesi maschilista.L’odore del sudore che contraddistigueva  il maschio dalla femmina è stato nell’ultimo ventennio sostituito dalle centinaia di fragranze maschili che inebriano i clienti dei grandi centri estetici dedicati all’Uomo.Oggi l’uomo ha il suo profumo, il suo centro di terapia estetica, le sue creme (anche depilatorie), il suo negozio preferito, la sua marca irrinunciabile. Non ci sono operatori di mercato che non pensino al cliente maschile, orientandone i gusti e le scelte attraverso l’aggressività delle promozioni pubblicitarie e il culto ossessivo del bello, quella necessità di bellezza indispensabile per il successo.Il successo in ogni campo: lavoro, amore, famiglia.

La bellezza sul mercato: P&G

Nell’ormai giurassico 1985, Procter & Gamble decise di imprimere una spinta al suo business acquisendo Richardson-Vicks, azienda specializzata nei prodotti per la cura della persona. Le marchè più note che videro la luce dopo quel matrimonio economico sono state Pantene e Oil of Olaz.Da quell’anno, P&G non ha fatto altro che inseguire – e dominare – il profumo del successo, individuando nel filone “cura e benessere” un’inesauribile e auto-alimentante circuito di fatturato. Una macchina da soldi, frutto dell’evoluzione sociale ed economica, che ha dato vita a Max Factor, Tempo, Tampax, e tante altre marche conosciute in tutto il mondo.Il successo di P&G insegna a indagare con molta attenzione il settore dei prodotti di bellezza, che fa correre l’economia come pochi altri business al mondo, ed è quindi soggetto a ripercussioni, movimenti e strategie che sono lontanissime dal principio fondamentale per cui milioni di clienti si recano ad acquistare un prodotto di bellezza: soddisfare sè stessi.Prima di scegliere è un prodotto è dunque doverosa una ricerca e un confronto che vadano oltre il nome della marca. E’ questo, pare, il consiglio migliore che una guida all’acquisto di un prodotto di bellezza possa fornire: non fidarsi ciecamente del nome del prodotto.

Terapie di Bellezza

Una guida sui prodotti di bellezza non può tralasciare quelli che dovrebbero essere chiamati, più propriamente, servizi di bellezza: le famose terapie che prendono il nome dal mezzo utilizzato.Oltre al banale ma sempre verde Yoga, esistono molteplici tipi di terapie, talvolta sconosciute ai più:Acquaterapia – E’ una delle terapie maggiormente rilassanti e naturali. Il contatto con l’acqua ha un forte legame con il sentimento materno, dunque ogni essere umano si sente indubbiamente appagato da questa terapia. Si può praticare in vasca o in doccia, a seconda delle abitudini.Musicoterapica – Spesso utilizzata per i portatori di handicap, la terapia sfrutta le risorse mistiche delle note musicali per contribuire alla distensione del corpo e della mente. E’ piuttosto una pratica di medicina alternativa, ma ogni centro benessere utilizza la musica per aumentare il grado di tranquillità godibile all’interno delle proprie strutture.Cromoterapia – Terapia di grande impatto in India, assume rilevanza nella scelta dei colori nelle fasi di realizzazione del packaging dei prodotti di bellezza e dell’arredamento dei centri benessere.Aromaterapia – terapia che sfrutta il potere ayurvedico degli oli essenziali, spesso in abbinamento a massaggi distensivi. 

Prodotti di Bellezza sul Web

Cercando “prodotti di bellezza” sul motore di ricerca Google, il primo risultato ci conduce sul sito di Ebay, che dedica una pagina intera a questa categoria, segnalando in dettaglio le sezioni più idonee ai nostri bisogni.
Cambiando frase e digitando “cura della persona” regna sovrano il sito TrovaPrezzi, che fornisce indicazioni utili a confrontare le diverse marche e le tipologie di prodotto prima di recarsi in un qualunque centro commerciale.
Cercando “cosmetici” ci accoglie il sito Cosmetici.it , sul quale è possibile acquistare online diverse forniture di prodotti per la cura del corpo. Tuttavia gli acquisti online di certi prodotti sono vivamente sconsigliati dagli esperti del settori, per diversi motivi:

  • impossibilità di provare il prodotto
  • impossibilità di toccare con mano il prodotto
  • rischio di ricevere a casa una crema o altro tipo di prodotto che non corrisponde alla richiesta

Queste problematiche sono senza dubbio comuni a tutti gli acquisti online, ma assumono una particolare rilevanza per i prodotti di bellezza, trattandosi di beni particolari che vanno testati per ogni singolo essere umano.
Ovvero, ad ogni pelle, ad ogni organismo, ad ogni bocca e ad ogni capigliatura si adatta perfettamente un prodotto soltanto, e con quello soltanto si ottengono i risultati sperati nei tempi desiderati.
 

Dove Acquistare prodotti di bellezza

Non  esiste un luogo dove chiunque può recarsi ed essere sicuro di trovare il prodotto adatto al suo corpo. E’ necessario provare, confrontare, ascoltare consigli (ovviamente quelli giusti!), e spesso vale la pena consultare un medico specializzato, piuttosto che l’estetista vicino a casa.
Vale infatti lo stesso discorso fatto per le grandi marche: non basta affidarsi ad un nome famoso, è fondamentale trovare la crema più adatta al grado di acidità della nostra pelle, il dentifricio che non aggredisce il nostro smalto, l’unguento più delicato, lo shampoo che non trasforma i nostri capelli in aridi spaghetti… per essere belli dentro e fuori, paradossalmente, il nostro migliore alleato è il tempo: quello stesso tempo che fa increspare la fronte e raggrinzire le palpebre.

Publicato: 2010-04-03Da: Redazione

Potrebbe interessarti

La rivoluzione del 2025 nei cerchi in lega personalizzati

Mentre entriamo nel 2025, il mercato dei cerchi in lega personalizzati sta subendo una significativa trasformazione guidata da innovazioni tecnologiche, tendenze di design e mutevoli preferenze dei consumatori. Questo articolo esplora gli ultimi sviluppi, i temi emergenti e le offerte eccezionali nel regno dei cerchi in lega personalizzati.

2025-03-17Redazione

Cerchi in lega originali 2025: tendenze, innovazioni e migliori acquisti sul mercato

Mentre l'industria automobilistica entra nel 2025, i cerchi in lega continuano a catturare la ribalta con innovazioni e tendenze entusiasmanti. Questa guida dettagliata esplora i cerchi in lega originali, evidenziando nuovi modelli, tendenze di mercato, progressi tecnologici e le migliori offerte per qualità e prezzo.

2025-03-17Redazione

Carte carburante per le aziende

Le carte carburante stanno diventando uno strumento essenziale per le aziende che vogliono gestire le spese di carburante in modo efficiente. Questo articolo approfondisce le diverse offerte di carte carburante delle aziende leader, evidenziando le soluzioni più economiche. Esamina inoltre la disponibilità geografica e i vantaggi regionali forniti da questi operatori, offrendo alle aziende spunti per fare la scelta migliore.

2025-03-03Redazione

Carte Carburante per Privati: le Migliori Offerte e Abbonamenti

Le carte carburante, un tempo prerogativa delle aziende, hanno guadagnato popolarità tra gli utenti privati in cerca di praticità e risparmio. Questo articolo approfondisce la miriade di opzioni di carte carburante disponibili per i privati, confrontando le offerte e sottolineando le tendenze geografiche e le migliori offerte locali. Con approfondimenti di esperti del settore e aneddoti storici, ti guidiamo nella scelta della carta carburante giusta senza sorprese.

2025-03-03Redazione