Quanto costa una piscina?

Prezzi piscine
Categoria: Archivio Casa
Tag:
Condividi:

Acquistare una piscina

La prima cosa da fare per sapere davvero quanto costa una piscina è quella di avere ben presente lo spazio che si ha disposizione, compresi gli impianti elettrici ed idraulici.

La forbice dei prezzi di installazione di una piscina è infatti piuttosto ampia, e va da poche centinaia di euro sino a diverse decine di migliaia. Quindi bisogna anche stabilire il budget che si è disposti a investire.

Tra i fattori più importanti che vanno ad influire sul prezzo finale troviamo:

  • tipologia (interrata, fuori terra, fai da te…);
  • dimensioni (superficie);
  • profondità;
  • tecnologia in dotazione;
  • caratteristiche del terreno

È inoltre importante ricordare che l’acquisto di una piscina è una scelta che in alcuni casi, come per le piscine interrate, implica conseguenze a lungo termine. Per questo motivo, la progettazione e l’installazione vanno affidate esclusivamente a ditte specializzate oppure a professionisti del settore oppure direttamente al costruttore della casa.

Inoltre è controproducente cercare la strada del risparmio a tutti i costi, e in questo caso vale sempre il detto chi più spende, meno spende. È preferibile una spesa di acquisto maggiore, ma la garanzia di avere una piscina dalle ottime soluzioni tecniche e costruita a regola d’arte, piuttosto che risparmiare all’inizio per poi ritrovarsi con una piscina che necessita di continua manutenzione.

Piscine interrate

Vengono costruite, come del resto dice il nome, all’interno di un volume di suolo. Ne esistono di due tipologie principali:

  • piscine interrate con pareti prefabbricate: le pareti sono realizzate in acciaio zincato, ed appoggiano su opere in muratura appositamente realizzate;
  • piscine interrate in muratura: in questo caso la struttura della piscina è interamente in muratura.

I costi degli interventi di escavazione del suolo e di costruzione delle suddette opere in muratura sono calcolati a parte rispetto all’installazione della piscina, pertanto risultano interamente a carico dell’acquirente.

Costi di installazione per un piscina interrata con pareti prefabbricate:

  • 5 x 4 metri, a skimmer: 8000 euro
  • 5 x 4 metri, a skimmer, con scala angolare: 8500 euro
  • 8 x 4 metri, forma a “fagiolo”: 9000-9500 euro
  • 8 x 4 metri, con scala semicircolare fuori perimetro: 10.000 euro
  • 16 x 3 metri, destinata al nuoto: 14.000-15.000 euro

Invece qui sotto sono riportati i costi medi per una piscina interrata in muratura:

  • 5 x 4 metri, a skimmer: 5500-6000 euro
  • 5 x 4 metri, a skimmer, con scala angolare: 6000 euro
  • 8 x 4 metri, forma a “fagiolo”: 6000-7000 euro
  • 8 x 4 metri, con scala semicircolare fuori perimetro: 7000-8000 euro
  • 16 x 3 metri, destinata al nuoto: 10.000 euro

Piscine fuori terra

Sono costruite al di sopra della superficie del terreno, pertanto risultano meno costose per il committente dal momento che non devono essere sostenute le spese per lo scavo del terreno. Essendo le piscine fuori terra sostanzialmente “appoggiate”, per quelle di dimensioni maggiori sono comunque richiesti interventi di livellamento e preparazione della superficie del terreno che vanno calcolati a parte rispetto al prezzo della piscina in sé.

Le piscine fuori terra più semplici in assoluto sono quelle gonfiabili, che a seconda delle dimensioni possono costare dai 70 € in su, sino ad arrivare ai 150-400 € dei modelli più grandi. In alternativa, sempre per rimanere in una fascia di prezzo economica, è possibile installare vasche costruite con materiali plastici rigidi, vetroresina o lamiera metallica.

Quando sono di dimensioni piuttosto grandi, queste piscine sono dotate di una struttura metallica che garantisce il sostegno alla vasca, e si possono trovare modelli di diverse forme e dimensioni. In genere sono disponibili in commercio modelli di forma rettangolare o circolare; più raramente se ne trovano di quadrati o ellittici.

Il costo delle piscine rigide fuori terra va dai 350-400 euro in su, e per i modelli più grandi e accessoriati con sistemi di pulizia e filtraggio è possibile spendere anche 1200-1500 euro.

Piscine monoblocco

Per chi non ha un budget molto elevato a disposizione, oppure non intende impegnarsi in una soluzione definitiva, esiste anche l’opzione della piscina interrata monoblocco.

Queste vasche sono solitamente realizzate in vetroresina o plastiche rigide, e devono semplicemente essere alloggiate all’interno di uno scavo nel terreno. La messa in posa è relativamente semplice e veloce, per questo motivo non sorprende il fatto che tale tipologia sia sempre più diffusa nei giardini degli italiani. Unico neo è il trasporto del prodotto che dev’essere effettuato tramite mezzi speciali.

  • diametro di 3 metri, forma a fagiolo: 2000 €
  • 6 x 4 metri: 9000-12.000 €
  • 10 x 4 metri: 15.000-20.000 €
  • costo di installazione: 600 – 1.400 €

Le monoblocco presentano inoltre il vantaggio che la loro installazione nel giardino non modifica alcun parametro catastale.

Piscine in kit fai da te

Un’ultima, interessante soluzione per dotare il proprio giardino di una piscina su misura è quella di acquistare un kit fai da te. Potrebbe sembrare strano comprare una piscina da assemblare a casa propria, eppure anche questa tipologia di vasche sta prendendo sempre più piede.

Naturalmente la messa in posa è un’operazione che richiede una certa manualità e competenza tecnica, oltre all’indispensabile sforzo fisico, pertanto questa opzione non è da tutti. Ciononostante, per chi ha voglia di rimboccarsi le maniche (e di risparmiare sui costi di installazione), le piscine in kit fai da te rappresentano la soluzione ideale.

Su internet, in particolare, in questi anni le piscine fai da te stanno spopolando dal momento che esistono molti siti sui quali è possibile acquistarle online e farsele recapitare direttamente a casa propria. Per quanto riguarda i prezzi ecco qualche esempio:

  • 4 x 3 metri: 2500-4000 euro
  • 5 x 3 metri: 4500-6000 euro
  • 5 x 4 metri: 7500-9000 euro

Altri costi da considerare sono quelli per la gettata di cemento, che se realizzata da voi si aggira sui 600 euro. Il terrapieno che oscilla dai 150 ai 450 euro, le tubazioni da 500 a 1.000 euro, le canalizzazioni periferiche (300 euro se realizzate da voi , da 1.000 ai 1300 euro se realizzate da un professionista), infine l’impianto elettrico che va da 80 a 120 euro.

Publicato: 2010-04-27Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Pulizia della casa: uno sguardo al futuro dei robot per la pulizia dei pavimenti nel 2025

Nel 2025, il mondo dei robot per la pulizia dei pavimenti sarà testimone di innovazioni significative e cambiamenti di mercato. Dai modelli avanzati alle offerte competitive, questa analisi completa esamina tecnologie emergenti, tendenze geografiche e consigli d'acquisto per aiutare i consumatori a prendere decisioni consapevoli nell'acquisto del robot per la pulizia dei pavimenti ideale.

2025-06-05Redazione

Rasoi elettrici: innovazioni e tendenze di mercato

Con l'avvicinarsi del 2025, il mercato dei rasoi elettrici pullula di innovazioni che promettono di trasformare la cura della persona. Questo articolo approfondisce gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e le tecnologie emergenti nel settore dei rasoi elettrici. Esplora le migliori offerte disponibili e scopri le tendenze di acquisto regionali che stanno plasmando il futuro della cura della persona.

2025-06-05Redazione

Spazzolini elettrici: tecnologie e migliori offerte

Gli spazzolini elettrici sono diventati un elemento fondamentale nella routine di igiene orale, grazie a innovazioni, convenienza e tendenze di mercato che influenzano le scelte dei consumatori a livello globale. Questo articolo approfondisce i modelli più recenti, le tecnologie, le migliori offerte e le tendenze geografiche che influenzano la scelta degli spazzolini elettrici oggi.

2025-06-05Redazione

Pneumatici per moto per tutte le stagioni nel 2025

Il 2025 segna un momento cruciale per gli pneumatici per moto all-season, con nuovi modelli caratterizzati da tecnologia all'avanguardia, prezzi competitivi e solide tendenze di mercato. Questa analisi completa esplora i progressi, l'impatto sui mercati regionali e le interessanti offerte nel settore degli pneumatici per moto all-season.

2025-06-05Redazione