Porte salvaspazio

Categoria: Archivio Casa
Tag:
Condividi:

Tipologie e funzionamento delle porte salvaspazio

Le porte salvaspazio sono particolari tipologie di porte la cui apertura avviene in modo “intelligente”, ovvero con un ridotto ingombro.

Il funzionamento di una porta salvaspazio è basato su un meccanismo di apertura molto particolare, ovvero un perno ed un cosiddetto “falso telaio” che consentono un’apertura di tipo rototraslante. In sostanza il perno di rotazione non è fisso al muro come avviene nelle comuni porte a battente, ma è girevole e ruota durante l’apertura e la chiusura; al movimento di rotazione se ne associa perciò uno di traslazione. In questo modo il raggio di apertura della porta risulta notevolmente ridotto, e non è più necessario lasciare libero un ampio spazio dietro la porta per lasciare posto all’anta.

Le porte salvaspazio possono essere solitamente aperte in entrambe i sensi, e si trasformano da elemento prettamente funzionale a complemento d’arredo bello da vedere e persino decorativo.

Un altro tipo di porta salvaspazio molto apprezzata e sempre più diffusa è la cosiddetta porta a libro, nella quale si ha la suddivisione dell’anta in due o tre segmenti verticali di minori dimensioni, che si aprono con un meccanismo a soffietto. A completa apertura, la porta a libro si presenta con gli elementi ripiegati l’uno sull’altro in corrispondenza dello stipite, con un ingombro ridottissimo ed una notevole praticità d’uso.

Soluzioni ideali per piccoli ambienti

Le porte salvaspazio, come del resto dice il nome, si aprono e si chiudono in spazi molto ridotti rispetto alle porte tradizionali. Per questo motivo le porte salvaspazio rappresentano le soluzioni ideali quando si ha a che fare con stanze o ambienti dove gli spazi a disposizione sono limitati, e perciò devono essere sfruttati al meglio. Un classico esempio è un bagno di ridotta metratura, oppure uno sgabuzzino.

L’installazione di una porta salvaspazio comporta un notevole miglioramento dell’agibilità degli ambienti, ottimizzando la distribuzione degli spazi e consentendo un passaggio ed una apertura e chiusura agevole. Grazie a queste soluzioni è inoltre possibile eliminare la conflittualità tra le ante di diverse porte e finestre collocate nella stessa stanza.

Ad esempio, le porte salvaspazio sono ideali quando gli ambienti sono frequentati da persone disabili, con problemi deambulatori o costrette temporaneamente sulla carrozzina, dal momento che apertura e chiusura oltre a non ingombrare il passaggio sono estremamente facilitate. Le porte salvaspazio quindi sono un’installazione in linea con le esigenze di abbattimento delle barriere architettoniche.

La tipica apertura a doppio senso delle porte salvaspazio rappresenta anche la soluzione ideale per gli edifici destinati ad ospitare un certo numero di persone, dal momento che soddisfano i requisiti relativi alle vie di fuga.

Le porte rototraslanti sono inoltre idonee per gli ambienti nei quali si applica la ex normativa sulla sicurezza (il D.Lgs. 626/94), ora inclusa nel Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008). In particolare, queste porte possono essere installate in quei luoghi nei quali le prescrizioni igienico-sanitarie richiedono lavaggi antisettici frequenti e rapidi come, ad esempio, in scuole, asili, ospedali, residenze assistite per anziani e in genere in tutti i luoghi aperti al pubblico.

Installazione

Per quanto riguarda la posa in opera delle porte salvaspazio, non sono richiesti interventi particolarmente impattanti a livello strutturale e, cosa molto importante, non sono necessari interventi murari.

A seconda delle dimensioni del vano porta può essere necessario predisporre una oppure due ante, ciascuna delle quali dotata del movimento rototraslante o dell’apertura a libro. Per quanto riguarda gli stipiti, questi possono essere realizzati in legno oppure in metallo a seconda delle esigenze. In base alle richieste del cliente è inoltre possibile dotare le porte salvaspazio di maniglie, serrature con chiusura a chiave oppure, nel caso di toilette, dispositivi di segnalazione di libero/occupato.

Esistono moltissimi modelli di porte salvaspazio, adatti a tutte le esigenze e realizzati con materiali, colori, dimensioni e rifiniture diverse. Un elemento comune è tuttavia lo scorrimento delle ante, sempre estremamente silenzioso, e il fatto che una volta installate le porte salvaspazio non hanno bisogno di alcun particolare intervento di manutenzione.

In seguito all’installazione di una porta salvaspazio i vantaggi balzano subito all’occhio, dal momento che per la sua movimentazione viene ingombrato circa il 50% in meno dello spazio richiesto da un normale serramento.

Prezzi e consigli per l’acquisto

I prezzi delle porte salvaspazio sono variabili in funzione di diversi parametri, prima di tutto il produttore che a seconda della sua notorietà fa pagare un prezzo più o meno alto per i propri prodotti (ma in genere offre anche garanzie migliori). Per contro è possibile anche farsi realizzare su misura delle porte salvaspazio da artigiani locali, ma in questo caso ovviamente non è possibile fare confronti né in termini di qualità, né di prezzo finale.

Per quanto riguarda le porte a libro e con sistemi rototraslanti, in genere i prezzi (comprensivi di manodopera ed installazione) partono da un minimo di 350-400 euro per i modelli più semplici. Le porte salvaspazio costruite con materiali più pregiati, dalle rifiniture ricercate ed eventualmente dotate di accessori come maniglie o serrature possono costare anche sui 650-800 euro. È bene comunque tenere presente che di solito vengono praticati sconti quando vengono installate più porte contemporaneamente.

Infine, ecco una raccolta di link utili sui quali cliccare per trovare ulteriori informazioni relative alle porte salvaspazio ed alle aziende che le producono:

Publicato: 2012-03-15Da: Redazione

Potrebbe interessarti

L'evoluzione delle fedi nuziali

Mentre ci avviciniamo al 2025, il mercato delle fedi nuziali continua a evolversi con nuove ed entusiasmanti tendenze. Dai diamanti creati in laboratorio ai design di ispirazione vintage, le coppie cercano opzioni uniche e personalizzate. Questo articolo esplora le ultime innovazioni, le tendenze di mercato e le preferenze regionali nel mondo delle fedi nuziali.

2025-03-19Redazione

Anelli di fidanzamento: collezioni e approfondimenti di mercato

Il mercato degli anelli di fidanzamento sta assistendo a un'evoluzione affascinante nel 2025, con tendenze che evidenziano sostenibilità, personalizzazione e design innovativo. Questo articolo esplora le ultime collezioni, le offerte di mercato e le tendenze globali che stanno plasmando il settore degli anelli di fidanzamento.

2025-03-19Redazione

Piastre per capelli del 2025: tendenze e migliori acquisti

Il mercato delle piastre per capelli nel 2025 sta assistendo a notevoli progressi con nuove tecnologie e tendenze. Questo articolo copre gli ultimi modelli, le dinamiche di mercato e offre approfondimenti su prodotti di alta qualità ai prezzi migliori. Esplora anche le tendenze di acquisto geografiche e le raccomandazioni degli esperti.

2025-03-19Redazione

La rivoluzione dell'asciugacapelli del 2025

Mentre entriamo nel 2025, il settore degli asciugacapelli sta vivendo un'ondata di innovazione e progressi tecnologici. Questo articolo evidenzia gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e offre spunti per l'acquisto dei migliori asciugacapelli in base a qualità e prezzo. Esploriamo anche le tendenze geografiche negli acquisti di asciugacapelli e forniamo opinioni di esperti sul futuro della tecnologia per lo styling dei capelli.

2025-03-19Redazione