Poltrona massaggiante

Categoria: Archivio Salute
Tag:
Condividi:

Caratteristiche

Le poltrone massaggianti sono ideali per le persone che, anche a casa propria, intendono avvalersi di uno strumento per il comfort ed il rilassamento, senza doversi recare presso centri benessere o luoghi dove si praticano massaggi. Queste poltrone sono dotate di un motore elettrico, da collegare alla presa di corrente di casa, che alimenta un sistema massaggiante.

Alcune poltrone sono reclinabili manualmente, attraverso la pressione del corpo, mentre i modelli tecnologicamente più avanzati sono dotati di motorini azionabili mediante un telecomando o una pulsantiera. Regolando la posizione del corpo mediante schienale, braccioli e poggiapiedi è possibile scegliere la tipologia di massaggio desiderata. Solitamente le posizioni più utilizzate sono la normale seduta, la posizione “da TV” (con il poggiapiedi alzato e lo schienale in posizione eretta) e la posizione sdraiata, con poggiapiedi alzato e schienale reclinato.

Alcune poltrone massaggianti sono inoltre dotate di un sistema alzapersona, un meccanismo ideale per le persone che soffrono di problemi motori come ad esempio gli anziani. Per questi modelli di poltrona è possibile anche usufruire di speciali agevolazioni fiscali.

Solitamente le poltrone massaggianti sono rivestite in ecopelle e il loro aspetto elegante le rende adatte ad arredare qualsiasi tipo di casa, dalla più semplice alla più ricercata. Grazie alla presenza di questo rivestimento sintetico, antimacchia ed impermeabile è possibile pulire efficacemente la poltrona semplicemente utilizzando un panno leggermente inumidito.

Tipi di massaggio

Le poltrone massaggianti sono dotate di particolari programmi di massaggio adatti a qualsiasi esigenza; nei modelli più evoluti, a questi programmi di base è possibile associare una gamma più o meno ampia di opzioni selezionabili manualmente che permettono di ottenere un massaggio davvero su misura. L’intensità del movimento è regolabile in base alle proprie esigenze, e può andare da livelli bassi e rilassanti sino a massaggi più energici e stimolanti.

Uno dei programmi di massaggio più diffusi è il cosiddetto vibromassaggio, che si basa su movimenti dolci e a bassa intensità. Il vibromassaggio è ideale per rivitalizzare il tono muscolare e stimolare la microcircolazione, ed è particolarmente indicato per il rilassamento – sia fisico che mentale – dopo una giornata lavorativa stressante.

Alcune poltrone massaggianti sono dotate di particolari sistemi di motorizzazione che permettono di massaggiare selettivamente alcune zone del corpo. In particolare, i programmi di massaggio si possono concentrare sulla zona cervicale, sui muscoli della zona dorsale e lombare, oppure ancora a livello delle gambe o dei glutei. Esistono persino poltrone che vantano di poter riprodurre, grazie a particolari tipologie di movimenti e vibrazioni, il massaggio Shiatsu.

A questi programmi alcuni modelli di poltrone relax affiancano anche una funzione riscaldante che permette di unire i benefici del massaggio all’azione terapeutica e rilassante del calore.

Come scegliere

Un aspetto di primaria importanza nella scelta di una poltrona massaggiante è rappresentata dalla dotazione della certificazione CE sulla sicurezza, sulla compatibilità elettromagnetica (CEM) e riguardante i campi elettromagnetici generati. Solo un dispositivo conforme a queste disposizioni è infatti da considerarsi sicuro per la propria salute.

Sono numerosi i modelli di poltrone massaggianti disponibili sul mercato, perciò prima di scegliere è bene cercare di capire di quali funzioni si avverte la necessità. Ad esempio, i modelli più economici di poltrone sono a regolazione manuale: il poggiatesta, lo schienale e il poggiapiedi vengono regolati dal peso del proprio corpo. Questi modelli sono ideali per chi non ha problemi fisici; altrimenti è consigliabile ricorrere a poltrone massaggianti a regolazione automatica.

Alcune poltrone massaggianti sono dotati di svariati programmi di massaggio e offrono la possibilità di regolare in modo personalizzato tutte le azioni svolte. Si tratta però di modelli più costosi rispetto a quelli di base: le differenze fra una poltrona e l’altra possono essere anche di diverse centinaia di euro.

Infine, dal momento che l’occhio vuole la sua parte, anche il colore della poltrona è un aspetto da tenere in considerazione. La maggior parte dei modelli è realizzata in colori scuri, tipicamente il nero: si tratta di tonalità che si adattano bene praticamente a tutti i tipi di arredamento presenti nelle case. Il vantaggio dei modelli di questo colore, oltre al fatto di abbinarsi sostanzialmente con tutto, è anche rappresentato dalla loro resistenza allo sporco e alle macchie. Per chi vuole “osare” di più esistono tuttavia anche poltrone massaggianti di colore blu, beige, grigio o addirittura nelle tonalità del rosso.

Effetti sulla salute

La poltrona massaggiante è un prezioso dispositivo che permette di eliminare lo stress e le tensioni accumulate nel corso della giornata, liberando la mente e rilassando il corpo. Grazie a questo importante effetto rilassante è possibile sciogliere la tensione muscolare, soprattutto a carico della spina dorsale, e di conseguenza migliorare anche la qualità del sonno. Un migliore rilassamento della muscolatura inoltre favorisce la corretta postura del corpo riducendo ad esempio il mal di schiena e i dolori cervicali. Fra gli altri effetti benefici della poltrona massaggiante vi è anche il miglioramento della circolazione sanguigna, l’abbassamento della pressione e la stimolazione del sistema linfatico, con conseguente eliminazione delle tossine.

Nonostante i numerosi benefici di questo prodotto è importante osservare alcune precauzioni d’uso. La poltrona massaggiante non deve mai esser impiegata per effettuare massaggi alla testa, nella regione addominale, alle mani, ai gomiti o alle ginocchia: esiste infatti il rischio concreto di lesioni. La poltrona non deve essere inoltre utilizzata in concomitanza con altre apparecchiature per massaggi. Anche se per i bambini si tratta di un dispositivo molto attraente, bisogna evitare che i più piccoli utilizzino la poltrona massaggiante senza la supervisione di un adulto.

Se per qualsiasi motivo si dovesse avvertire un malore fisico durante l’utilizzo del prodotto, la seduta va interrotta immediatamente. Per alcune persone che soffrono di problemi di salute può infatti accadere che la stimolazione sia troppo intensa.

Precauzioni di utilizzo

La poltrona massaggiante non deve essere utilizzata indossando indumenti bagnati, oppure in presenza di eccessiva umidità ambientale. È importante non indossare fermacapelli, mollette o altri accessori che potrebbero causare lesioni al cuoio capelluto in seguito alle vibrazioni trasmesse dalla poltrona.

In caso di malfunzionamento o non funzionamento della poltrona massaggiante è bene interromperne immediatamente l’utilizzo, estrarre la spina e contattare la ditta costruttrice o il rivenditore presso il quale è stato effettuato l’acquisto. La poltrona non va in nessun caso utilizzata se sono presenti lacerazioni o danneggiamenti che lascino allo scoperto, anche solo parzialmente, i circuiti interni. Anche in questo caso il dispositivo deve essere riparato al più presto perché vi è un forte rischio di corto circuito, scosse o addirittura di incendio.

Le poltrone massaggianti, al termine del loro periodo “di vita”, non possono essere considerate come dei semplici rifiuti domestici ingombranti. Si tratta a tutti gli effetti di apparecchi paragonabili agli elettrodomestici, che quindi devono essere conferiti ai punti di raccolta (isole ecologiche) specifici per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Publicato: 2011-11-29Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Il mondo delle Tende e dei Tappeti

Questo articolo approfondito esplora gli ultimi sviluppi nel mondo delle tende e dei tappeti, tra cui modelli innovativi, tendenze di mercato, progressi tecnologici e approfondimenti sugli acquisti. Offre una guida completa per fare acquisti di qualità, completa di tendenze regionali e proposte di valore migliore.

2025-02-04Redazione

Tende e tappeti: offre e mette in evidenza le migliori opzioni disponibili in termini di rapporto qualità-prezzo

Questo articolo approfondisce le tendenze e le innovazioni attuali nel mercato delle tende e dei tappeti, esplorando nuovi modelli, tecnologie, migliori offerte e garanzie di acquisto. Esamina i modelli di acquisto geografici e mette in evidenza le migliori opzioni di rapporto qualità-prezzo disponibili.

2025-02-04Redazione

Poltrone e divani moderni: le migliori opzioni per il rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali

Il mondo delle poltrone e dei divani sta vivendo una rivoluzione con nuovi modelli, tecnologie e tendenze di mercato. Dai design innovativi ai materiali eco-compatibili, questo articolo esplora le ultime novità in fatto di mobili per sedersi. Scopri le migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali.

2025-02-04Redazione

La scienza del sonno: nuove tendenze e innovazioni nel mercato dei materassi

Mentre l'importanza di un sonno di qualità guadagna terreno, l'industria dei materassi sta assistendo a un boom di innovazione e scelta. In questo articolo approfondito, esploriamo le ultime tendenze, i nuovi modelli, le offerte di mercato e i progressi tecnologici nel settore dei materassi. Forniamo inoltre approfondimenti sui modelli di acquisto regionali e sulle migliori opzioni di qualità-prezzo disponibili.

2025-02-03Redazione