Quanto costa il parquet
Il primo fattore da considerare nell’acquisto del parquet è il prezzo, questo dipende da molteplici fattori quali:
- reperibilità e provenienza del legno;
- dimensioni del listello (lunghezza e larghezza);
- natura e spessore del legno;
- classe d’aspetto del parquet.
Le classi d’aspetto, basate su norme europee, stabiliscono delle regole ben precise su cui i produttori di parquet devono basarsi. L’applicazione di queste disposizioni sancisce una garanzia per il consumatore.
Ci sono tre classi d’aspetto, si differenziano tra loro per la varietà del legno, per parametri cromatici e per le caratteristiche naturali dei diversi legni. Caratteristiche naturali possono essere l’ omogeneità della tonalità dei listelli, il numero di nodi presenti per metro quadro, o ancora il fatto che le striature siano più o meno parallele. Di seguito riportiamo le tre classi d’aspetto:
- parquet prefinito multistrato;
- parquet massiccio senza incastro;
- parquet massiccio con incastro.
Analizziamo ora la classificazione qualitativa del parquet , di seguito riportiamo due qualità:
- qualità rigatino è la classe più elevata, per un legno a fibra diritta, fine e tonalità uniforme
- qualità nodino, per un’essenza dalla fibra diritta o piatta, tonalità non uniforme con presenza di nodini di piccolo diametro, caratteristiche che la rendono indicata in aree di utilizzo intenso (come la camera dei bambini).
Si può partire da queste definizioni per sottolineare le differenze tra classi diverse dello stesso legno e tra legni diversi della stessa classe. Un lamparquet in rovere, per esempio, può costare intorno a € 27-32 il mq nella classe rigatino; € 13-22 se è nodino. Le cifre aumentano rispettivamente a € 43-48 e a € 28-30 quando è a listoncini (mm 14×70/80×400/500). Così, stando nella stessa classe il prezzo può anche raddoppiare, e quasi triplicare, in base al tipo di legno scelto. E’ questo il caso del legno tropicale come il wengè, o mediterraneo come l’Olivo.
Il parquet prefinito ha costi superiori: nell’ordine di € 60-65 il mq per il listoncino in rovere, e fino a € 120-130 per i formati maggiori (il prezzo può salire per le essenze più costose e per i prodotti finiti a mano e anticati). A questi costi occorre poi aggiungere un’altra voce di spesa: infatti bisogna sommare l’Iva: il 20% se si acquista solo il parquet, il 10% oltre al parquet viene fornita anche la posa in opera si occupa anche della sua posa. I costi per la posa in opera, la levigatura e la verniciatura variano se si tratta di parquet tradizionale o parquet prefinito.
Prezzi parquet tradizionale: in questo caso, per una posa a correre con levigatura, mano di fondo e due mani di vernice standard poliuretanica si possono spendere indicativamente € 25-30 il mq, ma il prezzo sale quando il parquet si posa a spina di pesce o a mosaico, se si utilizza una vernice ecologica all’acqua e quando, invece di verniciare, si finisce a olio o a cera. Ognuna dì queste variazioni può innalzare il prezzo di circa € 3-4 al mq.
Prezzi parquet prefinito: il costo della posa di un pavimento prefinito è invece inferiore, circa € 15-20 il mq. In definitiva, la soglia di spesa minima da considerare è di 50-60 euro il mq (più Iva). Naturalmente i prezzi sopraccitati sono indicativi e da listino ci possono essere riduzioni in base anche all’entità dell’ordine e ai rapporti commerciali tra produttore e rivenditore.
Altro fattore che incide sul prezzo finale è il costo della messa in opera del parquet. Questo servizio, viene fornito dallo stesso fornitore che si occupa della produzione del parquet, escludendo da qualsiasi responsabilità il rivenditore alla quale ci siamo rivolti per l’acquisto. Ciò comporta un notevole vantaggio per l’acquirente, poiché scegliendo il servizio completo può usufruire di detrazioni fiscali (applicazione iva del 10%).
Segnaliamo anche un’associazione dei posatori di parquet che collabora attivamente con EdilegnoArredo (l’associazione cui fanno riferimento i produttori) per la messa a punto di regole aggiornate di buona pratica e per la qualificazione costante dei posatori.
Potrebbe interessarti
Montascale curvi per la casa: varie opzioni e costi
I montascale curvi stanno diventando un upgrade essenziale per le case a più piani, consentendo alle persone con problemi di mobilità di salire le scale con facilità. Questo articolo esplora varie opzioni, discute i costi, evidenzia i vantaggi dell'installazione di montascale curvi e approfondisce i confronti delle migliori offerte di mercato.
Le opzioni per i montascale rettilinei a casa: proposte e vantaggi installazione
I montascale dritti sono un'ancora di salvezza per le persone con problemi di mobilità, offrendo un modo semplice per muoversi sulle scale delle loro case. Questo articolo descrive in dettaglio le opzioni, i costi e i vantaggi dei montascale dritti, confrontando varie proposte per aiutarti a prendere una decisione informata. Vengono discussi fattori come le caratteristiche di sicurezza, l'installazione e il prezzo per assicurarti di selezionare il miglior montascale adatto alle tue esigenze.
Controllo dei parassiti animali nelle case: strategie e vantaggi
La gestione dei parassiti animali in casa richiede un approccio strategico per garantire un ambiente sicuro e privo di parassiti. Questo articolo esplora i problemi comuni associati ai parassiti animali, esamina varie opzioni di controllo e fornisce un confronto dettagliato di costi e benefici per aiutare i proprietari di casa a prendere decisioni informate.
Controllo efficace degli insetti nocivi nelle case
Il controllo degli insetti infestanti è una preoccupazione critica per i proprietari di case che mirano a mantenere un ambiente sano e confortevole. Questo articolo approfondisce i problemi associati alle infestazioni di parassiti, esplora una gamma di opzioni di controllo dei parassiti, confronta i prezzi e sottolinea i vantaggi di ciascun metodo. Fornisce inoltre indicazioni su come scegliere la migliore offerta per una gestione completa dei parassiti.