A cosa servono
Gli occhiali da vista che si utilizzano nelle diverse attività sportive sono realizzati con un design molto particolare, che li differenzia in modo netto da quelli tradizionali. Nell’attività sportiva l’atleta è in continuo movimento pertanto è indispensabile che gli occhiali rimangano ben aderenti al viso: la loro forma è quindi tipicamente aerodinamica e avvolgente.
Un’altra caratteristica molto importante degli occhiali da vista per sport è la loro resistenza nei confronti degli urti: le lenti sono infrangibili ed antigraffio, mentre la montatura è realizzata in materiali molto leggeri ma al tempo stesso resistenti.
Esattamente come nel caso degli occhiali da vista tradizionali, anche per quelli sportivi è possibile scegliere la correzione necessaria per entrambi gli occhi. Le lenti non sono ovviamente realizzate in vetro, bensì in materiali infrangibili come ad esempio il policarbonato o altre materie plastiche.
Dal momento che anche l’occhio vuole la sua parte, il design è un elemento importantissimo negli occhiali da vista per sport. Questi modelli di occhiali presentano forme “aggressive” e slanciate, pertanto si tratta di accessori che rispondono anche ad esigenze di tipo estetico.
Scelta delle lenti
Oltre alla graduazione, le lenti impiegate per gli occhiali da vista per sport possono essere dotate di caratteristiche complementari molto utili, come ad esempio accade nelle lenti fotocromatiche o in quelle polarizzate. D’altro canto, gli sportivi che non hanno difetti di vista spesso scelgono occhiali senza gradazione ma dotati di queste particolari lenti per migliorare la visione in condizioni di luce difficili.
Le lenti fotocromatiche, sempre più diffuse anche in ambito quotidiano, sono fatte di particolari materiali che in base alla quantità di raggi solari ricevuti variano il proprio colore grazie ad una reazione chimica. Con l’aumento dell’intensità luminosa le lenti si scuriscono progressivamente, adattandosi quindi in modo perfetto alle esigenze di schermatura della luce. In assenza di luce oppure al chiuso le lenti sono trasparenti o tutt’al più presentano una sfumatura bruna quasi impercettibile.
Molti sportivi, sia professionisti che amatori, scelgono inoltre delle lenti polarizzate per i propri occhiali da vista. Queste particolari lenti sono dotate di ottime proprietà antiriflesso che consentono di migliorare il contrasto, la nitidezza, la percezione dei colori e quindi la visione complessiva. Le lenti polarizzate sono ideali ad esempio per chi pratica il tirassegno oppure il tiro con l’arco all’aperto, dal momento che migliorano notevolmente la visione, ma anche per gli appassionati di pesca o di sport acquatici che grazie a queste lenti non vengono abbagliati dal riflesso dell’acqua.
Montatura
Oltre ai già citati occhiali da vista per sport, dotati di una montatura ed una coppia di lenti, in commercio si possono trovare anche modelli dotati di una doppia montatura. In questi modelli un paio di lenti scure è montato all’esterno di quelle trasparenti, e può essere sollevato di 90 gradi per consentire all’utilizzatore di passare dalla luce schermata a quella naturale senza essere costretto a togliere e rimettere gli occhiali. Queste lenti doppie sono ideali per gli sport all’aperto nei quali vi è l’esigenza di proteggere gli occhi dalla radiazione luminosa intensa, ma al tempo stesso di vedere la luce reale (come ad esempio accade in golf, baseball, tiro con l’arco…).
Per chi ha esigenze visive particolari, gli occhiali da vista sportivi possono essere dotati di lenti bifocali. Queste lenti sono dotate di una doppia correzione, una per miopia o ipermetropia (la metà superiore della lente, più grande), l’altra per la presbiopia (più piccola e collocata in basso). Grazie a queste lenti anche chi soffre di difetti della vista complessi può dedicarsi ad attività sportive senza alcun problema di messa a fuoco né da vicino, né da lontano. Ad ogni modo queste lenti sono piuttosto costose, pertanto molti sportivi preferiscono comunque acquistare occhiali con lenti monofocali.
Potrebbe interessarti
Docce: progressi tecnologici e migliori acquisti
Approfondendo le ultime innovazioni nel design delle docce, questo articolo esamina nuovi modelli, tendenze di mercato e i migliori consigli per il miglior rapporto qualità-prezzo. Esploriamo anche le tendenze di acquisto regionali, i progressi tecnologici e forniamo spunti per effettuare acquisti consapevoli e soddisfacenti.
Tendenze di mercato e migliori opzioni qualità-prezzo per vari tipi di specchi
Gli specchi si sono evoluti in modo significativo nel corso degli anni, diventando un elemento essenziale dell'interior design moderno e della tecnologia per la smart home. Questo articolo esplora le ultime innovazioni, le tendenze di mercato e le migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo per diverse tipologie di specchi, tra cui specchi a LED, specchi da bagno, specchi retroilluminati, specchi per il fitness, specchi elettrici e altro ancora. Analizziamo la crescente domanda dei consumatori in diverse regioni e offriamo approfondimenti sui modelli più innovativi disponibili per l'acquisto.
Tendenze e innovazioni nell'arredo bagno per il 2025
Con l'avvicinarsi del 2025, il mondo dell'arredo bagno sta assistendo a innovazioni senza precedenti, dai design moderni e dai progressi tecnologici alle soluzioni ecocompatibili e agli accessori di lusso. Questa guida completa approfondisce le ultime tendenze, i comportamenti d'acquisto regionali e offre spunti sui prodotti con il miglior rapporto qualità-prezzo disponibili sul mercato.
Il mondo dinamico dei divani nel 2025
Con l'avvicinarsi del 2025, il mondo dei divani sta diventando sempre più dinamico, con l'introduzione di modelli innovativi, nuove tecnologie e materiali ecocompatibili. Questo articolo esplora le ultime tendenze e offre spunti sulle migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo per divani letto, divani in pelle, divani da giardino, design modulari, estetica moderna e creazioni personalizzate.