Progettazione della libreria
Il cartongesso è un materiale molto versatile ma soprattutto economico, che viene utilizzato nella edilizia per la costruzione di pareti divisori. Un’altro utilizzo che se ne fa è quello per costruire librerie o altri mobili.
Per realizzare una libreria in cartongesso, prima di tutto bisogna studiare un progetto ben chiaro di quello che si vuole costruire. Sarà quindi necessario avere a disposizione le misure precise dello spazio o stanza dove la si vuole inserire, e procedere alla decisione della struttura interna.
A seconda del gusto personale, ma anche delle reali necessità di utilizzo, si può decidere di realizzare una libreria in cartongesso con ripiani lunghi o corti, di altezza e misure variabili. I ripiani corti saranno preferibili nel caso si devono inserire volumi pesanti, mentre quelli lunghi regalano spazio ed eleganza all’intera libreria, se si desidera arredarla con oggetti e portafoto.
Materiali da acquistare
Cosa importante è fare una bozza ben dettagliata di tutto con le misure reali, e poi procedere all’acquisto del materiale necessario. Si consiglia di farsi aiutare dal personale del negozio fai da te, per essere sicuri di avere acquistato tutto il materiale necessario alla realizzazione dell’intera libreria, magari portando con voi il progetto.
Di sicuro i principali materiali da acquistare sono: un metro, una taglierina, della carta abrasiviva, un trapano, viti, vernice e stucco. Una volta che si è ottenuto tutto il necessario, sarà il momento di iniziare a montare la struttura portante in metallo.
Fasi di montaggio
Molto importante è prevedere di fissare almeno un lato della libreria al muro, in modo da avere un supporto stabile e ben ancorato. La struttura in metallo sarà facilmente assemblabile mediante l’utilizzo di tasselli e viti, seguendo il progetto precedentemente realizzato. Tutte le traversine in metallo saranno da congiungere tra di loro tramite quelle angolate esterne, appositamente studiate per stabilizzare tutto il telaio e per facilitare il fissaggio dei pannelli in cartongesso.
Una volta conclusa la struttura si andranno a fissare ad essa le varie pareti in cartongesso, da tagliare a misura sempre seguendo il disegno fatto, se non le si è precedentemente fatte tagliare dal personale del negozio dove vi siete rivolti. Il taglio del cartongesso è possibile tramite un comune taglierino, facendo attenzione ad essere precisi durante tale operazione.
Nel caso ci siano imprecisioni o bombature sarà bene procedere a livellare tutti i lati del pannello con una carta abrasiva, in modo che, una volta fatti combaciare, tutti i piani tagliati siano ben aderenti uno all’altro.
Ora si può procedere a fissare tutti i pannelli alla struttura in metallo, tramite gli appositi tasselli e viti per cartongesso. Una volta conclusa la realizzazione della libreria, si procede alla fase di verniciatura.
Come verniciare
Si consiglia di procedere ora alla tinteggiatura della libreria, e non quando i pannelli in cartongesso sono ancora smontati, anche se l’operazione è leggermente più scomoda. In questo modo si potrà verniciare l’intera struttura, compreso il telaio, ed essere sicuri che non ci saranno stacchi di colore o zone vuote, perché la vernice andrà ad inserirsi nelle fughe presenti tra il cartongesso e il telaio in metallo. Si consiglia sempre di utlizzare una vernice acrilica base acqua adatta al cartongesso.
Sebbene sia possibile farlo anche in un secondo momento, si consiglia di pitturare ora se si vuole creare un effetto particolare nella pittura, sia con il colore sia con il finish finale, in modo da potere passare uno strato di vernice lucida per laccare l’intera superficie della libreria e per proteggere il colore da polvere ed usura, oppure utilizzare una vernice particolare per effetti speciali, come ad esempio quella con brillantini o quella opacizzante.
A questo punto sarà sufficiente fare asciugare bene il tutto e la libreria in cartongesso sarà pronta per essere utilizzata ed esposta nella vostra casa.
Nel caso in un futuro la si voglia ampliare oppure modificare, sarà possibile farlo eseguendo gli stessi passaggi della realizzazione precedente. Questo metodo di lavorazione in cartongesso può essere applicato a varie costruzioni, cosa importante è avere sempre ben chiaro un progetto iniziale prima di procedere con la realizzazione vera e propria.
Potrebbe interessarti
Progressi tecnologici nel settore dei tappeti
Esplora le ultime tendenze e i progressi tecnologici nel settore dei tappeti. Dai classici persiani alle innovazioni personalizzabili, scopri le migliori offerte e le tendenze che stanno plasmando il mercato globale.
Il Rinascimento del Lampadario: Stili e preferenze diversi
Guardando al 2025, il mondo dei lampadari sta vivendo una trasformazione, fondendo l'eleganza tradizionale con le innovazioni moderne. Questo articolo approfondisce le ultime tendenze, i modelli innovativi e le offerte del mercato dei lampadari, soddisfacendo stili e gusti diversi.
Tende: modelli innovativi e nuove tecnologie
Le tende non sono solo accessori funzionali per la casa, ma sono parte integrante dell'interior design. Dalle tende trasparenti ai soffici drappeggi in velluto, il settore delle tende si sta evolvendo con modelli innovativi e nuove tecnologie. Questo articolo approfondisce le ultime tendenze nei vari tipi di tende, esplora le dinamiche di mercato e illustra le migliori offerte disponibili. Con approfondimenti sui modelli di acquisto geografici e un'attenzione particolare alla qualità e all'innovazione, scopri come scegliere le tende perfette per la tua casa.
Guida alle ultime innovazioni e tendenze nei letti
Questo articolo approfondisce il vasto mondo dei letti, esplorandone diverse tipologie, dai tradizionali letti matrimoniali agli innovativi letti intelligenti. Analizziamo le tendenze di mercato, i progressi tecnologici e le tendenze di acquisto regionali, offrendo spunti su materassi di alta qualità a prezzi competitivi.