Illuminazione piscine

Illuminazione piscine
Categoria: Archivio Casa
Tag:
Condividi:

Luce ideale

L’effetto creato da una piscina illuminata è certamente tra i più suggestivi: la luce che si diffonde attraverso l’acqua è capace da sola di creare un’atmosfera del tutto particolare. Ma questo non è solo frutto di casualità, ma anche di un sapiente posizionamento delle luci stesse, oltre che della scelta del numero e qualità delle lampade impiegate.

I proiettori subacquei vengono posizionati lungo le pareti della vasca e il loro ingombro deve perciò essere previsto in fase di costruzione della struttura. La luce bianca, normalmente utilizzata,viene parzialmente filtrata dal colore del rivestimento della piscina, assumendo quindi come dominante il colore della piscina stessa.

Questo, unitamente al movimento dell’acqua e agli effetti di rifrazione che produce, crea quell’alone di magia che tanto apprezziamo. Va però detto che questa atmosfera è tanto maggiore se intorno alla piscina vi sono delle piante o, tutt’al più, un muro di pietra. Il gioco di ombre prodotto dalla fronde degli alberi è impagabile e inimitabile.

Una luce chiara che colpisce degli olivi dalle foglie grigio-argentate, per esempio, crea un effetto completamente diverso dalla stessa luce contro una siepe o un pruno. Chi progetta le piscine queste cose le sa bene e sa dove posizionare le luci per esaltare l’ambiente circostante, ma il proprio gusto personale può senz’altro fornire al costruttore delle valide indicazioni in merito.

Dove non vi sono piante, si può anche scegliere di dare alla vasca una minore illuminazione subacquea e illuminare invece di più la zona perimetrale. Se intorno alla vasca c’è un’area pavimentata estesa e siepi perimetrali basse, può valer la pena di illuminare al minimo l’acqua, destinando invece l’illuminazione maggiore lontano dalla piscina, studiando con lampade “normali” l’effetto più suggestivo e funzionale, secondo il nostro gusto.

Potenza delle luci

In media le lampade necessarie all’illuminazione di una vasca possono assorbire dai 500 ai 1000 watt e, se la piscina è grande, anche di più. Dato il notevole aumento della fornitura di corrente elettrica è bene tenerne conto e utilizzare delle lampade che sfruttano la nuova tecnologia a LED per offrire, a parità di luce, un consistente risparmio energetico.

I nuovi fari sono composti da decine di piccoli LED (diodo a emissione luminosa) che hanno il vantaggio di avere un consumo energetico ridotto, durare cento volte più di una lampadina normale, avere una profondità molto contenuta e permettere anche giochi cromatici di indubbio impatto estetico. Ad esempio un proiettore LED da 15 watt genera un’illuminazione pari a quella di una lampada da 300 watt.

Questo significa che una piscina 5 x 10 metri può essere illuminata con un consumo medio di 12 watt/ora. Inoltre, se la vita media di una lampada tradizionale è calcolata in circa 1.000 ore, quella di un proiettore LED è stimata intorno alle 100.000 ore, pari a circa dieci anni ininterrotti (20 anni se utilizzata solo di notte). La maggiore spesa iniziale di queste lampade viene abbondantemente ammortizzato dai vantaggi.

In ogni caso conviene sempre considerare che valgono di più poche lampade ben posizionate che tante luci potenti ma disposte male. Se cerchiamo lo stupore dei nostri invitati, la scelta dell’illuminazione deve essere affidata ad aziende che hanno fatto della spettacolarità dell’acqua il loro core business. Gli effetti possono, come dicevamo, essere studiati e realizzati con l’aggiunta di pietre, con il posizionamento di piante, con cascate e con luci colorate.

Le soluzioni in merito non mancano e ve ne sono anche di quelle che permettono di cambiare a piacimento il colore della luce dei proiettori subacquei sfruttando l’intera gamma dell’iride. Si tratta di una soluzione vantaggiosa per gli amanti del colore, anche considerando che un particolare colore può, a lungo andare, stancare, ed è dunque meglio avere la possibilità di cambiarlo a piacimento. Possiamo scegliere un colore per ogni stagione o decidere di variarlo continuamente con un sistema automatico di variazione.

Sicurezza dell’impianto

L’illuminazione della piscina è anche un fattore di sicurezza. Illuminare una zona del giardino dove esiste uno specchio d’acqua è infatti una precauzione utile. Oltre che scenografica la luce deve poter “illuminare”. D’ altronde il loro utilizzo non ha nulla di pericoloso, come qualcuno potrebbe pensare.

I proiettori per piscina sono protetti da severe norme che impediscono che in qualche modo l’acqua tocchi la parte elettrica. L’utilizzo di fari a basso voltaggio (12 V) assicura inoltre che, anche in caso di improbabile anomalia, non vi sia alcun pericolo per i bagnanti.

Il sistema di illuminazione è comunque sempre subordinato a un interruttore di sicurezza che scatta automaticamente in caso di corto circuito o anomalo assorbimento.

Publicato: 2010-05-17Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Mercato immobiliare suburbano: guida all'acquisto di una casa indipendente

Acquistare una casa indipendente in periferia comporta una serie unica di opportunità e sfide. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi della vita in periferia, analizzando le complessità del mercato e offrendo spunti sulle opzioni più convenienti.

2025-05-06Redazione

Guida all'acquisto di un appartamento in centro città

Acquistare un appartamento in centro città è un processo complesso, ricco di opportunità e sfide. Questo articolo esamina diverse proposte e costi, e offre un confronto dettagliato delle opzioni più interessanti disponibili sul mercato immobiliare odierno.

2025-05-06Redazione

Acquisto di auto elettriche e ibride: durata della ricarica, manutenzione del veicolo e garanzie estese

Con la crescente popolarità dei veicoli elettrici e ibridi, comprendere le sfumature dell'acquisto di queste auto ecologiche è fondamentale. Questa guida dettagliata esplora la durata della ricarica, la manutenzione del veicolo, le estensioni di garanzia e le tendenze di acquisto regionali. Inoltre, confronta diversi modelli e offre spunti di riflessione da parte di esperti del settore.

2025-04-30Redazione

Acquisto di auto diesel e benzina: confronto tra le offerte di diverse regioni e operatori

Con l'evoluzione del panorama automobilistico, l'acquisto di un'auto diesel o a benzina richiede un'attenta valutazione. Questo articolo esplora le opzioni, la storia e le garanzie relative all'acquisto di questi veicoli. Affronta potenziali problemi e come garantire un acquisto sicuro, confrontando al contempo le offerte di diverse regioni e operatori.

2025-04-30Redazione