giochi da tavolo-giochi di società

Categoria: Archivio Gadget
Tag:
Condividi:

Giochi da tavolo e giochi di società

Nonostante la tecnologia avanzi, proponendoci nuovi giochi al computer o videogames, la magia di un tavolo pieno di amici attorno ad un gioco di società sopravvive ancora. Che si tratti di giochi tradizionali, come le carte, o più moderni, come il Trivial Pursuit o Chi vuol essere milionario, i giochi da tavolo e i giochi di società hanno la funzione di aggregare parenti e amici in occasioni particolari, o anche semplicemente per divertirsi insieme.

Giochi da tavolo e giochi di società “classici”

Ci sono alcuni giochi di società che si tramandano di generazione in generazione, che piacciono alle persone di tutte le età, e che non possono assolutamente mancare in casa. Uno di questi, forse il più diffuso, è la tombola. E’ il classico gioco che tiene unite le famiglie durante le festività natalizie. E’ composto di un tabellone e di varie cartelle che vengono distribuite ai giocatori. Uno di essi estrae i numeri (che vanno da 1 a 90) da un sacchetto e li comunica ad alta voce agli altri. Ognuno segnerà i numeri estratti sulle proprie cartelle. Lo scopo di questo gioco è di raggiungere i punteggi stabiliti, ovvero ambo (due numeri sulla stessa riga), terno, quaterna, quintina. Chi invece va a coprire tutti i 15 numeri della cartella fa “tombola”. Ad ogni punteggio viene assegnato un premio, in denaro o in natura. Si tratta di un gioco molto semplice, basato non sull’abilità dei giocatori, ma piuttosto sulla loro fortuna!

Un altro gioco da tavolo “classico” e molto conosciuto è il “Monopoli”. Anche se oggi è disponibile la versione aggiornata rispetto a quello tradizionale, non è cambiato lo scopo del gioco, che è sempre quello di acquistare, vendere e affittare gli immobili posti sul percorso. I giocatori avanzano sul tabellone di casella in casella in base ai numeri ottenuti dal lancio dei dadi. Le proprietà consistono in case e alberghi, sul percorso ci sono anche la prigione e la banca. I giocatori più sfortunati dichiarano fallimento, e vince il “monopolista”, colui che rimane per ultimo, con il maggior numero di soldi e proprietà.

Poi c’è un altro famoso gioco da tavolo: il “gioco dell’oca”, che è tra i preferiti dai bambini, ma piace anche ai più grandi, proprio per la sua semplicità. Si gioca lanciando due dadi, e procedendo sul tabellone con una pedina. Ad ogni casella corrisponde una immagine, che segnala una determinata azione che il giocatore deve compiere. Vince il concorrente che arriva per primo alla casella numero 90.

Un altro gioco da tavolo: le carte da gioco napoletane

In Italia il gioco delle carte è un gioco da tavolo assai diffuso. Le carte napoletane sono quelle più utilizzate, e tutti noi ci abbiamo giocato almeno una volta per sfidare qualche amico, per divertirci in famiglia, per trascorrere un pomeriggio in spiaggia. Si trovano in vendita presso le tabaccherie e nei grandi magazzini. Il mazzo si compone di 40 carte, che possono essere utilizzati per vari tipi di giochi. Ne citiamo qualcuno: il sette e mezzo, la briscola e briscolone, lo scopone scientifico, la scopa, il rubamazzetto, il tressette. La “scopa” è un tipico gioco italiano, cui possono partecipare 2 o 4 giocatori. Si devono totalizzare i punti con le carte prese dal mazzo sul tavolo, che devono corrispondere alla somma di quelle possedute. Vince chi per primo raggiunge il punteggio di 11, 16 o 21 punti. Il punteggio viene stabilito prima di iniziare la partita, e può essere ottenuto attraverso varie partite. Nel mazzo di carte napoletane ci sono numeri e simboli (spade, coppe, denari e bastoni). Ad ogni figura (re, regina, donna e fante con cavallo) corrisponde un determinato punteggio, anche a seconda del gioco. In quello della “briscola”, per esempio, l’asso ha il maggior valore, ben 11 punti; la Regina vale 3 punti, il Re ne vale 4, il Fante 2. Il Tre vale dieci punti. Si gioca in quattro, due giocatori contro due. L’asso va a prendere le carte con lo stesso seme, la altre carte mantengono il valore numerale corrispondente. Si deve totalizzare il punteggio totale di 61. La carta posta sotto il mazzo dopo il primo giro si chiama “carta di briscola”, e da questa prende nome il gioco. Anche le altre carte dello stesso seme diventano carte di briscola. La briscola è un gioco da tavolo semplice e divertente, ma anche gli altri giochi che si possono fare con le carte napoletane entusiasmano grandi e piccoli.

Altri giochi di carte “dal negro”

Con le carte si possono fare tanti giochi da tavolo e di società divertenti per trascorrere il tempo in allegria. Consultando il sito ufficiale della “Dal Negro” abbiamo trovato qualche gioco originale da fare in compagnia.

Uno di questi è il “Saboteur”, composto da 110 carte, ideato da Frederic Moyersoen. E’ un vero e proprio “gioco di ruolo”, nel quale si può provare ad essere un sabotatore, un cercatore d’oro o entrambi. Il gioco di società è adatto per bambini da otto anni in su.

Sempre per bambini della stessa età è il gioco “Corsari”, da fare in 2-4 giocatori. E’ un gioco ingegnoso, spiritoso, nel quale emerge lo spirito d’avventura dei piccoli giocatori.

Un altro gioco molto appassionante si chiama “Templaria”, che mette alla prova l’astuzia, la memoria e la perspicacia dei giocatori, e il cui obiettivo è trovare il più grande tesoro di tutti i tempi: il Santo Graal. La confezione contiene: 1 blocco segnapunti, le regole del gioco e 55 carte.

Un gioco molto istruttivo per i bambini dai sette anni in più è “Verba game”, nel quale si gioca a modificare le parole e a crearne delle nuove. Consigliamo di acquistare un gioco del genere ai vostri figli, perché diverte e al tempo stesso istruisce.

E poi c’è il “Poker cinese”, un gioco adatto a bambini dai dieci anni in su, che ricalca le regole del poker tradizionale. Vince chi realizza la “combinazione” migliore.

Un altro gioco diffuso tra i ragazzi, ma che piace anche agli adulti è “Uno”, ideato nel 1971 da Merle Robbins, venduto in circa 80 paesi. Obiettivo del gioco è di restare con una carta. Si può giocare in più persone, è un gioco coinvolgente e divertente. Questi giochi sono in vendita nelle migliori tabaccherie o nei negozi di giocattoli. Possono essere anche un’originale idea regalo per i bambini.

I quiz come giochi da tavolo

Per gli appassionati di quiz (e sono tanti!) ci sono giochi da tavolo che si basano sull’abilità e la conoscenza dei giocatori su vari argomenti. Alcuni, come “Chi vuol essere milionario”, ricalca il famoso quiz televisivo. Possono partecipare fino a 5 giocatori, le domande a cui bisogna rispondere sono mille, nella confezione sono compresi anche banconote, 5 display domanda/risposta e i gettoni di aiuto.Un altro gioco da tavolo molto famoso è “Affari tuoi”, il conosciutissimo gioco dei pacchi che spopola in televisione.

Un gioco che stimola la conoscenza e la cultura generale dei partecipanti è “Trivial Pursuit”. Il gioco consiste nel rispondere alle domande che riguardano diverse materie: storia, geografia, letteratura, arte, spettacolo, scienza e natura, hobby e sport. I quesiti sono scritti sulle carte, che si estraggono a sorte. Le domande variano in base all’età dei partecipanti, e quindi non hanno lo stesso livello di difficoltà. Per esempio, le carte verdi sono per i giocatori dai 14 anni in poi. “Trivial Pursuit” è composto da 400 carte in totale, di cui 200 contengono domande e altrettante 200 la risposta (gialle), un tabellone, un dado, i segnapunti (sei), due portacarte, e infine 26 spicchi di vario colore, che corrispondono alle varie materie. Si inizia con una carta, che viene posizionata rivolta verso il giocatore, poi man mano si va avanti a scoprire le altre. Si tratta di un gioco parecchio coinvolgente, che in genere viene eseguito dividendosi in squadre. Chi completa gli spicchi delle varie materie viene dichiarato vincitore.

Altri giochi da tavolo appassionanti e molto diffusi tra giovani e meno giovani sono “Indovina chi?”, basato sull’intuito e la perspicacia dei partecipanti, e “Cluedo”, che richiede doti di osservazione e spirito di iniziativa, visto che lo scopo è indovinare un probabile assassino. Per chi ama il rischio e l’avventura, “Risiko” è il gioco ideale, poiché propone gli schieramenti militari come in una vera battaglia.

Giocare a dama e a scacchi

Il gioco della dama e degli scacchi sono giochi da tavolo intramontabili. Per giocarci bene sono necessarie abilità e scaltrezza. Inoltre è importante essere concentrati e non distrarsi dal gioco, che si basa soprattutto sull’osservazione delle mosse dell’avversario.

Il gioco della “Dama” si è diffuso a partire dal Cinquecento, la pratica stimola l’ingegno e la capacità di osservazione dei giocatori, che devono essere due. Ognuno sceglie le pedine di un colore, o bianco o nero, e ne ha a disposizione 12. Le pedine devono essere disposte sugli scacchi neri della scacchiera, su 3 file. Il giocatore sposta la pedina una per volta, passando da una casella nera all’altra, in diagonale. Se in tale spostamento ci si imbatte nella pedina del giocatore avversario e dietro c’è una casella vuota, allora si “mangia” la pedina e si procede. Raggiungendo l’ultima linea dell’avversario le 2 pedine si sovrappongono e diventano “Dama”. La Dama è libera di spostarsi in qualsiasi direzione della scacchiera. Vince chi riesce a “mangiare” tutte le pedine dell’altro giocatore, che non può più muoversi in alcuna direzione.

Il gioco degli “Scacchi” è un gioco da tavolo più complesso. Si organizzano veri e propri tornei, ci sono giocatori che hanno stabilito i loro primati da guinness. I pezzi sono così suddivisi: una Regina, un Re, 2 cavalli, 2 Alfieri, 8 pedine e 2 torri. Anche qui, come nella Dama, c’è la divisione dei colori in bianco e nero. Prima di cominciare a giocare, è indispensabile conoscere le regole del gioco e come ci si deve muovere sulla scacchiera. Le pedine possono procedere un passo alla volta in linea retta; i cavalli avanzano con un movimento a L, sia avanti che indietro, ed anche di lato. Le torri si muovono sia in senso verticale che orizzontale, avanti o indietro. Gli alfieri procedono solo sulle caselle del loro colore, in diagonale; il Re si può muovere in ogni direzione, la Regina in diagonale (verticale e orizzontale). Il gioco procede fino a quando un giocatore non riesce a “fare scacco” al Re, che così rimane incastrato, senza più alcuna possibilità di muoversi.

Marche di giochi da tavolo e di società

Sono numerose le aziende che producono giochi di società e da tavolo, e ormai la maggior parte di esse vende i prodotti anche on line. L’azienda “Dal Negro”, che è italiana, è specializzata nel produrre giochi da tavolo e di società o meglio carte da gioco di tutti i tipi: straniere, regionali, professionali, da poker. Ma anche carte da collezione e illustrate per i bambini. Sono disponibili anche giochi di società in versione “pocket”, adatti ai più piccoli.

L’azienda statunitense “Hasbro” produce giochi da tavolo molto originali e accattivanti. Sue “creazioni” sono Twenty questions, Trivial Pursuit e il famoso “Cluedo”, che è in vendita nella versione interattiva in Dvd. Tutti i giochi della “Hasbro” stimolano la creatività e l’intelligenza di adulti e bambini.

Anche la “Ravensburger” è un’azienda parecchio conosciuta nel settore dei giochi da tavolo. I suoi prodotti sono distribuiti e venduti nei migliori negozi di giocattoli per bambini. Tra i giochi più famosi ci sono i puzzle. Collegandosi al sito della Ravensburger è possibile conoscere le ultime novità, ed eventualmente effettuare acquisti on line.

La “Editrice giochi” è famosa per i giochi di società classici quali il Mercante in fiera, il Monopoli, Risiko. Si tratta di un’azienda italiana leader in questo settore, che produce sempre nuovi giochi, anche in versione “pocket”, ovvero tascabili e facilmente trasportabili dove si vuole. Tra le ultime novità per gli appassionati di quiz ci sono “L’eredità” e “Affari tuoi”.

“Serfer Giochi” è un’azienda parecchio rinomata che produce giochi da tavolo e di società altamente innovativi e sempre all’avanguardia. Tutti i giochi, prima di essere messi in vendita, vengono testati, per cui avete la garanzia di qualità e sicurezza. Le produzioni “Serfer Giochi” si suddividono in quattro fasce: calcio, family, ingegno e fantasy. Se siete interessati ai giochi e volete acquistarne qualcuno, consultate il sito.

Publicato: 2010-04-03Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Il mondo delle Tende e dei Tappeti

Questo articolo approfondito esplora gli ultimi sviluppi nel mondo delle tende e dei tappeti, tra cui modelli innovativi, tendenze di mercato, progressi tecnologici e approfondimenti sugli acquisti. Offre una guida completa per fare acquisti di qualità, completa di tendenze regionali e proposte di valore migliore.

2025-02-04Redazione

Tende e tappeti: offre e mette in evidenza le migliori opzioni disponibili in termini di rapporto qualità-prezzo

Questo articolo approfondisce le tendenze e le innovazioni attuali nel mercato delle tende e dei tappeti, esplorando nuovi modelli, tecnologie, migliori offerte e garanzie di acquisto. Esamina i modelli di acquisto geografici e mette in evidenza le migliori opzioni di rapporto qualità-prezzo disponibili.

2025-02-04Redazione

Poltrone e divani moderni: le migliori opzioni per il rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali

Il mondo delle poltrone e dei divani sta vivendo una rivoluzione con nuovi modelli, tecnologie e tendenze di mercato. Dai design innovativi ai materiali eco-compatibili, questo articolo esplora le ultime novità in fatto di mobili per sedersi. Scopri le migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali.

2025-02-04Redazione

La scienza del sonno: nuove tendenze e innovazioni nel mercato dei materassi

Mentre l'importanza di un sonno di qualità guadagna terreno, l'industria dei materassi sta assistendo a un boom di innovazione e scelta. In questo articolo approfondito, esploriamo le ultime tendenze, i nuovi modelli, le offerte di mercato e i progressi tecnologici nel settore dei materassi. Forniamo inoltre approfondimenti sui modelli di acquisto regionali e sulle migliori opzioni di qualità-prezzo disponibili.

2025-02-03Redazione