Frigo cantina per vino

Categoria: Archivio Elettrodomestici
Tag:
Condividi:

Conservare il vino

Il vino è una bevanda che fa profondamente parte della nostra cultura mediterranea e italiana in modo particolare, essendo noi dei grandi produttori ed esportatori. Sono numerose le persone che amano bere un buon bicchiere di vino e non è inusuale preferire di gran lunga la qualità alla quantità.

Tuttavia, il vino è anche difficile da conservare nel modo giusto e, qualora ciò non avvenga, si perderà gran parte del piacere nascosto in una bottiglia. Chi possiede una cantina ha la fortuna di avere un luogo naturalmente deputato all’accoglimento del vino ma è sempre più raro, negli appartamenti moderni, poter disporre di questo genere di pertinenze, per cui diventa necessario provvedere in modo alternativo. Per venire incontro a queste mutate esigenze, si potrà prevedere l’acquisto di un frigo cantina, una novità in materia, almeno per ciò che riguarda l’attuale diffusione del prodotto.

Il frigo cantina è un elettrodomestico che è stato creato esclusivamente per lo stoccaggio del vino ad una temperatura ottimale, sebbene poi possa presentare un ampio numero di funzioni e possa perfino essere un oggetto di arredamento interessante per valorizzare determinati ambienti.

Il frigo cantina riesce a ricreare il giusto grado di umidità e la giusta temperatura affinché non si alterino le qualità organolettiche del vino che, è bene ricordarlo, dovrebbe essere riposto in luoghi la cui umidità non superi l’80% e non sia inferiore al 55%. Il frigo cantina, comunque, perfeziona il sistema di conservazione poiché in molti casi consente anche di impostare temperature diverse a seconda della qualità di vino, permettendoci di riporre un gran numero di bottiglie di qualità organolettiche diverse.

In alcuni casi, poi, la necessità di conservare il vino dipende proprio dalla tipologia: alcune bottiglie devono giustamente maturare, invecchiare per il tempo necessario affinché il vino dia il meglio di sé, mentre altre vanno bevute nel giro di pochi mesi. Aiutando nello stoccaggio, il frigo cantina aiuta anche a meglio organizzare la rotazione dei vini, avendo sempre a disposizione il migliore prodotto possibile in un dato momento.

Caratteristiche

I frigo cantina servono a ricreare, come abbiamo avuto modo di vedere, le condizioni perfette per la conservazione del vino. La temperatura, quindi, sarà mantenuta costante intorno ai 13 o 14° e l’umidità sarà tra il 55 e l’80%, non importa quale sia quella esterna.

Sicuramente esistono un gran numero di tipologie di frigo cantina che differiscono tra di loro a seconda delle forme, delle dimensioni, dell’installazione e dell’estetica scelti ma è possibile comunque individuare delle caratteristiche comuni che ci inizieranno a far orientare in questo variegato mondo.

Diciamo, infatti, che alcuni elementi sono comuni a tutti i frigo cantina e, nello specifico, li possiamo individuare nei ripiani, realizzati appositamente per massimizzare lo spazio e per permettere lo stoccaggio di un elevato numero di bottiglie di vino; nelle etichette metalliche con le quali poter catalogare i vini; nel sistema di ventilazione di cui è provvisto il vano.

Ancora, le porte dei frigo cantina sono realizzate in vetro temprato e sono oscurate, per evitare che all’interno possa penetrare un’elevata quantità di raggi UV, dannosi per la conservazione dei vini, soprattutto se bianchi. Comunque, all’interno del vano è presente una luce proprio come nei frigoriferi tradizionali, che viene attivata dall’apertura delle porte o, nei modelli più avanzati, dall’esterno attraverso degli appositi comandi.

I ripiani sono spesso in legno e tutti i frigo cantina tendono ad avere pochissime vibrazioni così da evitare ogni possibile situazione che possa danneggiare le bottiglie. È noto, infatti, che il vino dovrebbe rimanere il più possibile fermo, anzi le bottiglie non dovrebbero proprio essere più mosse fino al momento della degustazione. Tuttavia, questo comporta un sistema di raffreddamento molto più lento di quello che si ritrova in un frigorifero normale, perché il compressore deve lavorare, per così dire, in modo ridotto rispetto a quanto accade di solito.

Climatizzati o temperati

È possibile scegliere tra un gran numero di frigo cantina, a seconda del tipo di importanza che viene dato a ciascun diverso parametro.

Ad esempio, per prima cosa, possiamo dire che i frigo cantina si dividono in climatizzati e temperati. Non si tratta di una distinzione di poco conto, visto che i climatizzati possono servire a chi il vino lo deve conservare per molto tempo, mantenendo una temperatura costante tra i 10 e i 12°. I frigo cantina temperati invece sono utilizzati per portare il vino alla temperatura ottimale di servizio e sono caratterizzati da ripiani con temperature differenti proprio per adattarsi alle più svariate tipologie di vino. Anche i modelli climatizzati possono avere zone con temperature diverse e, in questo caso, è possibile anche effettuare un’ulteriore distinzione, tra vini che necessitano di stoccaggio e invecchiamento e vini che devono semplicemente raggiungere la giusta temperatura per poter essere al meglio degustati.

Se poi si prende in considerazione la modalità con cui vengono installati i frigo cantina, allora si parla di freestanding o incasso. I modelli freestanding possono essere posizionati in qualunque posto vi sia una presa elettrica, similmente a quanto avverrebbe per un frigorifero tradizionale, mentre quelli ad incasso devono essere sistemati all’interno della cucina, tipicamente sotto il livello del top, come si trattasse di una lavastoviglie.

Le misure dei frigo cantina, tipicamente, sono standard, dovendosi adattare agli incassi classici di una cucina: 60 centimetri di profondità e larghezza e 80 centimetri di altezza. I modelli a incasso invece, vengono inseriti sotto il top della cucina componibile oppure in colonna con altri elettrodomestici; questa tipologia di frigo cantina si può trovare in misure standard, proprio perché deve essere adatta all’incasso: 60 cm di profondità, circa 60 cm di larghezza e intorno agli 80 cm di altezza.

Le tipologie a libera installazione spesso sono poi modulari, così che in seguito di possa espandere il frigo cantina qualora le necessità della famiglia dovessero crescere. All’interno, comunque, i ripiani sono sempre posizionabili ad altezze diverse, adattandosi a bottiglie di dimensioni varie ma servendo anche per il raffreddamento di bibite e gassose.

Accessori

Un frigo cantina può presentare anche numerosi dettagli opzionali. Si inizia, certamente, dalle zone con temperature differenti ma, anche nel caso in cui la differenziazione di temperatura non sia prevista, si potrà avere l’accortezza di sistemare in alto i vini rossi mentre in basso andranno collocati i bianchi e gli spumanti, che chiedono temperature più fredde.

I ripiani, poi, oltre che rimuovibili e sistemabili a diverse altezze, possono far sì che le bottiglie restino in posizione orizzontale o inclinata di pochi gradi. L’inclinazione serve a bagnare il tappo costantemente, in modo tale che lo stesso non si secchi alterando le caratteristiche organolettiche del vino. Alcuni modelli particolarmente accessoriati, poi, possiedono dei ripiani aggiuntivi per i calici, così che non avvenga alcuna differenza di temperatura al momento di servire il vino in tavola.

Le caratteristiche opzionali, naturalmente, dipendono dal modello di frigo cantina. Ad esempio, è possibile scegliere dei frigoriferi per vino completi di funzione party, ovvero con uno sportello separato dal resto nel quale riporre le bottiglie per una festa, senza dover aprire ogni volta lo sportello principale, abbassando anche se solo momentaneamente, temperatura e umidità. Per lo stesso motivo, in alcuni casi, troviamo installato un allarme che avvisa nel caso in cui si fosse lasciato lo sportello aperto per troppo tempo, magari inavvertitamente.

E anche possibile acquistare un modello no frost, ovvero con sbrinamento automatico e con filtro ai carboni attivi, così da purificare l’aria usata nel sistema di raffreddamento. In qualche caso, la porta può essere provvista di una serratura apposita, così da impedire l’accesso a ragazzini o estranei.

Infine, interessanti sono gli accessori per i comandi manuali che permettono di impostare manualmente tasso di umidità, temperatura e perfino intensità della luce sia con la porta aperta sia con la porta chiusa, qualora si volesse comunque lasciare accesa.

Quale acquistare

Per acquistare un frigo cantina occorre porsi alcune domande, in modo da capire esattamente quale tipo di bisogno si dovrà andare a colmare e si potrà scegliere il prodotto più adeguato alle proprie esigenze. È chiaro che il frigorifero per vino non è un prodotto destinato a tutti, perché ad essere interessati a questo elettrodomestico sono coloro che amano il vino e lo conoscono già a sufficienza, così da essere in grado di scegliere la temperatura migliore, il periodo di invecchiamento per ciascuna bottiglia, il tasso di umidità necessari ad una degustazione ottimale.

Ovviamente, se si desidera un frigo cantina che serva solo per la degustazione, probabilmente non sarà necessario acquistarne uno climatizzato e ci si potrà accontentare anche di un modello più basico. Anche le tipologie di vino preferite potranno essere utili nell’orientare la nostra scelta. Infatti, se abbiamo vini molto diversi tra loro, allora dovremo preferire necessariamente dei modelli che ci diano la possibilità di inserire temperature differenziate, altrimenti non sarà necessario o, ancora, si dovrà addirittura scegliere una tipologia con zone per invecchiamento e zone per raffrescamento e degustazione.

La capacità del frigo cantina sarà direttamente influenzata dal numero di bottiglie di vino che s’intende conservare, ma l’incasso o la libera installazione dipenderanno dallo spazio a disposizione, dall’ambiente nel quale andare ad inserire il frigo cantina e dallo stile dell’arredo tutto.

Comunque, i modelli più alla moda e perfetti per integrarsi con arredamenti d’impatto sono sicuramente quelli free standing: in questo caso, anche le dimensioni possono essere maggiori di quelli ad incasso e sono ideali per ospitare un gran numero di bottiglie di vino.

Leggere la scheda prodotto, al momento dell’acquisto, è senza dubbio fondamentale. Con essa sarà molto più facile valutare la classe energetica di appartenenza e il conseguente risparmio energetico, la temperatura minima e massima raggiunta, le dimensioni, il numero di bottiglie che possono essere contenute.

Migliori marche

I produttori di frigoriferi per vini sono abbastanza numerosi e navigando le pagine dei relativi siti web ci si potrà fare un’idea precisa di quelle che sono le opzioni a disposizione. Le marche migliori sono Miele, Ariston, Samsung, Candy, Liebherr, Electrolux, Scholtès. I prezzi, va detto, non sono esattamente bassi. Infatti, sebbene è possibile trovare qualche prodotto sui 300 euro, è facile arrivare e superare anche i 3 mila e 500 euro: decisamente, quindi, si tratta di un elettrodomestico che può avere delle caratteristiche proprie di un bene di lusso.

Vi sono poi alcune aziende specializzate in conservazione del vino che offrono anche alcuni frigo cantina come la Rasera. Sul sito web si possono trovare elettrodomestici delle migliori marche e molti consigli pratici per la corretta conservazione delle bottiglie. Il sito consente l’acquisto on line ed è interessante perché offre periodicamente degli sconti e delle promozioni per gli utenti. Altro portale utile da consultare è quello della Ocean. Qui si può prendere visione di tutti i modelli di frigo cantina disponibili e si può altresì acquistare on line, usufruendo anche di preziosi consigli personalizzati e calibrati su ciascun prodotto.

Le ultime tendenze in fatto di design vogliono frigoriferi di stampo ultramoderno, con finiture in acciaio. Se, però, si è più di gusti tradizionali e classici, si potranno senza dubbio preferire i modelli con inserti in legno. Se la tipologia scelta fosse a incasso, naturalmente, le finiture non potrebbero che essere le stesse della cucina. Bella anche la combinazione con il silver che dona un tocco di solennità al prodotto. In genere, comunque, i modelli in acciaio sono quelli più diffusi sul mercato, visto che un frigo cantina viene scelto anche per la sua capacità di dare un tocco in più all’ambiente nel quale è inserito e non vuole fungere solo da elettrodomestico.

Publicato: 2010-04-03Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Materassi: innovazioni, design ibridi e tecnologia di raffreddamento

Con l'avvicinarsi del 2025, l'industria dei materassi sta vivendo un'ondata di innovazioni e tendenze che promettono una rivoluzione in termini di comfort, tecnologia e scelte dei consumatori. Dai design ibridi e dalle tecnologie di raffreddamento ai prezzi accessibili e alle garanzie estese, questo articolo esplora gli ultimi sviluppi, le tendenze di acquisto geografiche e i migliori consigli per diverse tipologie di materassi.

2025-04-18Redazione

Cuscini: tendenze e migliori acquisti

Con la continua espansione del mercato dei cuscini, i consumatori si trovano di fronte a una vasta gamma di opzioni, pensate per adattarsi alle diverse posizioni di sonno e alle diverse esigenze di salute. Dai cuscini per il corpo ai cuscini per chi dorme su un fianco, dai meravigliosi cuscini in memory foam ai modelli adatti ai bambini, questo articolo approfondisce le ultime tendenze, innovazioni e modelli di acquisto geografici.

2025-04-18Redazione

Innovazioni nel guardaroba 2025: nuovi modelli e offerte

Con l'avvicinarsi del 2025, il settore del guardaroba sta vivendo innovazioni rivoluzionarie. Dai modelli su misura alle creazioni modulari, il mercato degli armadi pullula di nuovi modelli e offerte. Questo articolo approfondisce le ultime tendenze, le tecnologie e le migliori opzioni disponibili per il guardaroba, soddisfacendo le diverse preferenze geografiche.

2025-04-18Redazione

Innovazioni tecnologiche nelle soluzioni di copertura

Il settore delle coperture vede un mix di tradizione e innovazione con l'emergere di nuovi materiali e tecnologie. Questo articolo esplora i vari aspetti delle coperture, da tipologie di modelli come padiglioni e mansarde a materiali all'avanguardia come le coperture metalliche. Analizza le tendenze di mercato, le preferenze geografiche e offre consigli pratici per riparazioni, sostituzioni e manutenzione dei tetti. Che siate interessati a tegole, grondaie o soluzioni di copertura tecnologicamente avanzate, questa guida completa offre preziosi spunti sul mondo delle coperture.

2025-04-17Redazione