Fontane da giardino

Categoria: Archivio Giardinaggio
Tag:
Condividi:

Caratteristiche

Le fontane rappresentano una tendenza dell’arredo da giardino che, sostanzialmente, è sempre rimasta sulla cresta dell’onda. Si tratta infatti di una soluzione elegante e di un certo fascino che permette non solo di arredare il giardino ma anche di inserire nell’ambiente un punto focale che attira gli sguardi dei visitatori. Inoltre non bisogna trascurare il vantaggio di avere una fontana in giardino d’estate: grazie alla sua presenza è possibile rinfrescare l’ambiente; gradevolissimo è, oltretutto, ascoltare in lontananza l’acqua zampillare.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, per dotare il proprio giardino di una fontana – grande o piccola che sia – non è necessario possedere particolari competenze progettuali, e nemmeno rivolgersi ad un’azienda specializzata. Naturalmente si può chiedere la consulenza di professionisti del settore, ma sono sempre più le persone che per risparmiare scelgono di dedicarsi alla progettazione fai da te.

Prima di iniziare, è bene sapere che esistono due principali tipologie di fontane da giardino: quelle “free standing”, ovvero da collocare isolate, e quelle da muro, solitamente di minori dimensioni e che necessitano di una parete per l’installazione. Avendo sufficiente spazio a disposizione, si consiglia senz’altro la scelta di modelli free standing che fra l’altro sono disponibili in una vastissima gamma di modelli, dimensioni, colori e forme. Ad esempio si va dalle fontane più semplici, di forma circolare, a quelle ellittiche o poligonali. Molto belli sono anche i giochi d’acqua che si possono disporre all’interno della fontana, ricorrendo ad apposite pompe in grado di creare zampilli e getti.

Fontane da giardino in cemento

Queste fontane da giardino sono realizzate in un materiale economico ma resistente e, soprattutto, duraturo nel tempo. La scelta del cemento rappresenta l’alternativa economica, ma non per questo meno pregevole dal punto di vista della fattura, alle più costose fontane realizzate in marmo, pietra o cotto.

Il cemento è un materiale solido particolarmente resistente alle intemperie, al caldo ed al freddo, e che non richiede particolari manutenzioni. Inoltre l’acquisto di una fontana da giardino realizzata con questo materiale può integrarsi perfettamente con altri elementi in cemento già presenti in giardino, oppure da collocare in un secondo tempo, come ad esempio panchine, tavolini oppure ancora elementi decorativi o bordure di aiole.

Da non trascurare è inoltre la soluzione di decorare la propria fontana da giardino con elementi decorativi come, ad esempio, statue di gesso o di cemento. Inoltre è possibile sfruttare la presenza di acqua per creare una vasca nella quale collocare pesci ornamentali e piante acquatiche.

Altri materiali

Per chi vuole donare un tocco più elegante e ricercato al proprio giardino la scelta dei materiali probabilmente non ricadrà sul cemento, ma su altri di maggior pregio. Ad esempio si può optare per una fontana realizzata in cotto o terracotta, che con il suo colore caldo dona al giardino un aspetto molto accogliente. Inoltre, in presenza di fogliame e fioriture, il rosso mattone della fontana può creare bei contrasti cromatici con la vegetazione circostante.

Decisamente belle da vedersi sono anche le fontane rivestite di materiali decorativi come ad esempio ciottoli di fiume di diversi colori disposti secondo disegni geometrici, graniglia martellinata, maioliche oppure ancora tessere di mosaico.

Ancor più pregevoli sono le fontane da giardino realizzate in pietra come ad esempio quelle di marmo. In alternativa a queste fontane, molto belle ma anche molto costose, si possono scegliere modelli semplicemente rivestiti in pietra o in polvere di marmo.

In genere, più i materiali sono ricercati e più cure essi richiedono; ad esempio il marmo e il cotto devono essere sottoposti a periodiche operazioni di manutenzione e di pulizia affinchè rimangano belli nel tempo. Il cemento, invece, pone meno problemi da questo punto di vista dato che non richiede attenzioni particolari.

Quale fontana scegliere

Nella scelta di una fontana da giardino, innanzitutto, è bene cercare di capire quale sarà il suo utilizzo; i modelli infatti sono molto diversi a seconda del fatto che la fontana debba fornire acqua potabile oppure rappresentare semplicemente un elemento decorativo.

Nel caso la fontana avesse uno scopo esclusivamente ornamentale è bene che essa venga collocata lontano da porte e finestre di casa, dal momento che soprattutto in estate la presenza dell’acqua potrebbe richiamare fastidiosi insetti volanti. Per evitare inoltre che la fontana venga utilizzata dalle zanzare per deporre le loro uova, si può acquistare qualche pesce (ghiotto di larve di insetto) da tenere nell’acqua.

Una fontana da giardino inoltre dovrebbe essere dotata di un apposito impianto di illuminazione, allo scopo di esaltarne l’aspetto anche in condizioni di illuminazione scarsa o buio. Le luci dovrebbero essere posizionate in modo tale da far risaltare non solo la forma della fontana, ma anche i suoi zampilli e getti d’acqua. Le luci in questo caso possono essere collocate sul fondo della vasca oppure in corrispondenza degli ugelli. Molto utili sono, in questo caso, gli impianti di illuminazione dotati di fotocellula che si accendono automaticamente quando inizia a farsi buio, spegnendosi poi quando ritorna la luce del mattino.

Publicato: 2012-01-08Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Docce: progressi tecnologici e migliori acquisti

Approfondendo le ultime innovazioni nel design delle docce, questo articolo esamina nuovi modelli, tendenze di mercato e i migliori consigli per il miglior rapporto qualità-prezzo. Esploriamo anche le tendenze di acquisto regionali, i progressi tecnologici e forniamo spunti per effettuare acquisti consapevoli e soddisfacenti.

2025-04-26Redazione

Tendenze di mercato e migliori opzioni qualità-prezzo per vari tipi di specchi

Gli specchi si sono evoluti in modo significativo nel corso degli anni, diventando un elemento essenziale dell'interior design moderno e della tecnologia per la smart home. Questo articolo esplora le ultime innovazioni, le tendenze di mercato e le migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo per diverse tipologie di specchi, tra cui specchi a LED, specchi da bagno, specchi retroilluminati, specchi per il fitness, specchi elettrici e altro ancora. Analizziamo la crescente domanda dei consumatori in diverse regioni e offriamo approfondimenti sui modelli più innovativi disponibili per l'acquisto.

2025-04-26Redazione

Tendenze e innovazioni nell'arredo bagno per il 2025

Con l'avvicinarsi del 2025, il mondo dell'arredo bagno sta assistendo a innovazioni senza precedenti, dai design moderni e dai progressi tecnologici alle soluzioni ecocompatibili e agli accessori di lusso. Questa guida completa approfondisce le ultime tendenze, i comportamenti d'acquisto regionali e offre spunti sui prodotti con il miglior rapporto qualità-prezzo disponibili sul mercato.

2025-04-26Redazione

Il mondo dinamico dei divani nel 2025

Con l'avvicinarsi del 2025, il mondo dei divani sta diventando sempre più dinamico, con l'introduzione di modelli innovativi, nuove tecnologie e materiali ecocompatibili. Questo articolo esplora le ultime tendenze e offre spunti sulle migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo per divani letto, divani in pelle, divani da giardino, design modulari, estetica moderna e creazioni personalizzate.

2025-04-26Redazione