Estrattore di succo a freddo

Categoria: Archivio Elettrodomestici
Tag:
Condividi:

Estrattori orizzontali

I primi estrattori di succo lanciati sul mercato furono quelli dotati di una coclea orizzontale. L’estrattore orizzontale può essere dotato di due diverse tipologie di filtro: quello a fase singola e quello che comprende due fasi. La scelta in questo caso dipende da quanta polpa si desidera mantenere nel succo.

Il primo modello infatti lascia fuoriuscire un maggior quantitativo di polpa, al contrario, il filtro a due fasi ne lascia emergere un quantitativo inferiore. Vi sono inoltre modelli privi di filtro, in questo caso il macchinario si presta bene per estrarre il succo di frutti ricchi di semi. L’assenza di filtro consente infatti di evitare l’intasamento che deriva dalla loro spremitura.

Il mercato offre infine degli estrattori dotati di una manopola di regolazione che consente di estrarre maggiori quantità di succo, tuttavia non sempre il quantitativo è realmente abbandonate e inoltre la manopola, durante la fase estrattiva, è suscettibile di intasamento.

L’ultima novità nel campo è rappresentata dal modello con la coclea a doppio albero orizzontale, ovvero un estrattore di succo dotato di due coclee realizzate in acciaio inox o in bioceramica.

Questa tipologia prevede tre fasi operative che vanno dalla compressione del frutto o del vegetale fino alla sua miscelazione e spremitura. Le tre fasi di lavorazione consentono di ottenere un risultato ottimale sia in termini di quantità che di qualità del succo estratto a freddo.

Estrattori verticali

Gli estrattori di succo dotati di una coclea verticale includono una sola lama per quel che concerne i modelli più vecchi, mentre i prototipi più recenti presentano una doppia lama che consente di comprimere maggiormente la frutta e la verdura verso il foro d’estrazione senza intasare il filtro o la coclea.

L’estrattore verticale si rivela particolarmente adatto per la realizzazione di salse, latte vegetale o sorbetti grazie alla presenza di un filtro privo di fori che viene incluso nell’oggettistica in dotazione del prodotto.

I modelli più recenti consentono di estrarre maggiori quantità di succo grazie al funzionamento a bassa velocità del macchinario.

Accessori

I dispositivi che completano l’offerta del prodotto permettono di ottenere diversi risultati: vi sono accessori formulati per ottenere degli omogeneizzati o alcune tipologie di pasta, in particolare con un apposito filtro si può ottenere il burro di noci, mentre con un altro filtro a fori larghi dei succhi dotati di un maggior quantitativo di polpa.

A rendere ancora più prezioso questo prodotto si aggiunge la capacità di durata del suo motore AC ad induzione che, sebbene rientri in una fascia di prezzo medio alta, può resistere fino a 20 anni circa di lavoro.

Quale scegliere

Nella scelta di un estrattore di succo è bene tener conto non solo del modello del macchinario, ma anche di alcuni particolari di importanza non secondaria.

Innanzitutto occorre prestare attenzione al materiale di cui si compone la coclea. Il policarbonato, benché economico, risulta poco resistente e di facile rottura, mentre il Tritan e l’Utem sono dei materiali di più sicura resistenza. Risulta fondamentale inoltre non acquistare un prodotto dotato di una coclea di melanima, un materiale tossico che i modelli più vecchi recano ancora al loro interno.

Anche per quel che concerne i filtri occorre prestare attenzione al materiale con cui sono realizzati: i modelli più economici sono anche quelli di più rapido deterioramento e di più facile rottura. I filtri in Utem presentano inoltre la possibilità di averli a grana fine o larga. Con la grana più grossa si possono ottenere delle creme, delle salse, delle confetture o delle gelatine.

Publicato: 2015-10-28Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Materassi: innovazioni, design ibridi e tecnologia di raffreddamento

Con l'avvicinarsi del 2025, l'industria dei materassi sta vivendo un'ondata di innovazioni e tendenze che promettono una rivoluzione in termini di comfort, tecnologia e scelte dei consumatori. Dai design ibridi e dalle tecnologie di raffreddamento ai prezzi accessibili e alle garanzie estese, questo articolo esplora gli ultimi sviluppi, le tendenze di acquisto geografiche e i migliori consigli per diverse tipologie di materassi.

2025-04-18Redazione

Cuscini: tendenze e migliori acquisti

Con la continua espansione del mercato dei cuscini, i consumatori si trovano di fronte a una vasta gamma di opzioni, pensate per adattarsi alle diverse posizioni di sonno e alle diverse esigenze di salute. Dai cuscini per il corpo ai cuscini per chi dorme su un fianco, dai meravigliosi cuscini in memory foam ai modelli adatti ai bambini, questo articolo approfondisce le ultime tendenze, innovazioni e modelli di acquisto geografici.

2025-04-18Redazione

Innovazioni nel guardaroba 2025: nuovi modelli e offerte

Con l'avvicinarsi del 2025, il settore del guardaroba sta vivendo innovazioni rivoluzionarie. Dai modelli su misura alle creazioni modulari, il mercato degli armadi pullula di nuovi modelli e offerte. Questo articolo approfondisce le ultime tendenze, le tecnologie e le migliori opzioni disponibili per il guardaroba, soddisfacendo le diverse preferenze geografiche.

2025-04-18Redazione

Innovazioni tecnologiche nelle soluzioni di copertura

Il settore delle coperture vede un mix di tradizione e innovazione con l'emergere di nuovi materiali e tecnologie. Questo articolo esplora i vari aspetti delle coperture, da tipologie di modelli come padiglioni e mansarde a materiali all'avanguardia come le coperture metalliche. Analizza le tendenze di mercato, le preferenze geografiche e offre consigli pratici per riparazioni, sostituzioni e manutenzione dei tetti. Che siate interessati a tegole, grondaie o soluzioni di copertura tecnologicamente avanzate, questa guida completa offre preziosi spunti sul mondo delle coperture.

2025-04-17Redazione