Caratteristiche
Le docce solari per piscine sono dispositivi progettati per essere collocati all’esterno, generalmente a bordo piscina, che consentono di rinfrescarsi e lavarsi prima e dopo il bagno. Quando si prende il sole infatti la pelle può essere spalmata con creme ed oli che vanno rimossi, prima di immergersi nella vasca, per evitare che l’acqua si sporchi. Lo stesso vale per il sudore e per i residui di terriccio o di erba che rimanendo sulla pelle devono essere lavati via prima del bagno.
Le docce sono indispensabili anche quando si esce dalla piscina, poiché consentono di lavare via il cloro dalla pelle, ma i loro utilizzi non si esauriscono qui. Avere una doccia in giardino è anche una grande comodità perché evita di dover entrare continuamente in casa per sciacquarsi.
Di docce per piscine esistono, sul mercato, diverse tipologie e modelli. In particolare, queste docce si suddividono in due tipologie principali: le docce solari, nelle quali l’acqua è scaldata dai raggi del sole, e quelle tradizionali (“classiche”). Di entrambe le categorie esiste una vasta gamma di colori, materiali, forme e dimensioni, pertanto è possibile scegliere quella che meglio si adatta all’estetica della piscina ed alla sua frequenza di utilizzo.
Il principale vantaggio delle docce solari è rappresentato dalla loro economicità in termini di costi di gestione. L’acqua contenuta nel serbatoio di cui sono corredate, infatti, viene riscaldata dall’azione dei raggi solari e questo comporta l’azzeramento delle spese di utilizzo, eccezion fatta ovviamente per il costo dell’acqua. Oltre ad essere economiche, le docce solari sono anche ecologiche, dal momento che l’acqua calda viene prodotta in modo ‘pulito’ e senza alcuna emissione inquinante.
Non vi sono costi di installazione per le docce solari per piscina, dal momento che una volta acquistate queste vanno semplicemente collocate nel punto desiderato. Il serbatoio deve essere riempito manualmente, utilizzando ad esempio la canna dell’acqua del giardino, ma più spesso può essere effettuato un collegamento permanente tramite un tubo flessibile ad un comune rubinetto di alimentazione. In ogni caso, è bene controllare nelle specifiche tecniche della doccia la sua compatibilità nei confronti della pressione dell’acqua erogata dall’acquedotto: in genere la massima tollerata è di 3 bar (300 KPa).
Le docce solari sono dotate di miscelatori che consentono di regolare la temperatura dell’acqua erogata sino a raggiungere il livello di comfort desiderato. La capacità del serbatoio varia notevolmente da modello a modello: in quelli più piccoli, per uso familiare, in genere sono contenuti 20-30 litri di acqua. Alcune docce solari invece hanno una capienza anche di 150 litri o più.
Docce classiche
Queste docce, a differenza delle precedenti, non erogano acqua riscaldata dal sole pertanto sono modelli generalmente più economici. Le docce classiche per piscina più semplici sono costituite semplicemente da un’asta verticale (talvolta regolabile in altezza) dalla cui sommità fuoriesce l’acqua. Sulla struttura di sostegno sono posizionati i comandi per azionare e regolare l’intensità del flusso dell’acqua, e spesso è presente anche una piccola mensola sulla quale appoggiare il necessario per la doccia (spugna, sapone, spazzola…).
Alcuni modelli di docce classiche più completi sono inoltre dotati di un piatto doccia sul quale appoggiare i piedi quando ci si lava. In genere questo piatto è realizzato in materiale antiscivolo oppure è ricoperto di gomma, ma esistono anche docce per piscina interamente rivestite di legno.
Questo materiale è senza dubbio molto pregevole dal punto di vista estetico, ma purtroppo tende a deteriorarsi con il passare del tempo, con l’utilizzo e per via della continua esposizione agli agenti atmosferici. Per questo motivo, molti produttori consigliano a chi acquista una doccia classica in legno di effettuare periodici trattamenti delle superfici con apposite vernici protettive.
Prezzi
Dal momento che di docce per piscine ne esistono di numerose tipologie, che differiscono tra loro per soluzioni tecniche e qualità dei materiali utilizzati, la forbice dei prezzi è relativamente ampia. Si va infatti dai modelli con caratteristiche di base, che si possono acquistare a prezzi abbordabili (soprattutto sui portali di e-commerce) alle docce per piscine dotate di particolari ritrovati tecnici oppure con serbatoi di una certa capienza, che ovviamente hanno un costo maggiore.
Ecco qualche esempio di prezzi di docce per piscine:
- Doccia portatile solare: 150-200 euro
- Doccia classica per piscina: dagli 80-100 euro in su
- Doccia classica per piscina con annesso lavapiedi: 200-350 euro
- Doccia solare in alluminio, serbatoio 20 litri: 250-300 euro
- Doccia solare in alluminio, serbatoio 40 litri: 400-500 euro
In alcuni i casi i modelli sono progettati secondo le ultime tendenze del design, con profili ricercati e materiali di pregio. Di conseguenza i costi di queste docce per piscine sono nettamente superiori: alcune di esse possono costare anche dai 700 ai 1000 euro.
Dove acquistare
Su internet si possono trovare numerosi siti specializzati nella vendita ed installazione di piscine e relativi accessori, tra i quali anche le indispensabili docce da esterno. Alcuni di questi rivenditori consentono inoltre l’acquisto online delle docce per piscina, che possono essere recapitate comodamente a casa propria dove sarà possibile procedere con l’installazione fai da te.
Ecco alcuni dei principali siti di riferimento per trovare informazioni sulle docce per piscina, comparare i prezzi e in alcuni casi procedere anche con l’acquisto online:
- BS Village Piscine
http://www.bsvillage.com/Docce-per-Piscina-e-Giardino/ - Piscina OnLine – Docce per piscina
http://www.piscina-online.com/doccia-nebulizzatore-piscina.html - 1000 Piscine – Docce
http://www.1000piscine.it/docce.htm - Piscine Sirio Sport – Doccia solare
http://www.piscinesiriosport.it/piscine_docciasolare.htm - Heron Piscine – Docce
http://www.heronpiscine.com/categoria/accessori-piscina/docce/
Potrebbe interessarti
Materassi: innovazioni, design ibridi e tecnologia di raffreddamento
Con l'avvicinarsi del 2025, l'industria dei materassi sta vivendo un'ondata di innovazioni e tendenze che promettono una rivoluzione in termini di comfort, tecnologia e scelte dei consumatori. Dai design ibridi e dalle tecnologie di raffreddamento ai prezzi accessibili e alle garanzie estese, questo articolo esplora gli ultimi sviluppi, le tendenze di acquisto geografiche e i migliori consigli per diverse tipologie di materassi.
Cuscini: tendenze e migliori acquisti
Con la continua espansione del mercato dei cuscini, i consumatori si trovano di fronte a una vasta gamma di opzioni, pensate per adattarsi alle diverse posizioni di sonno e alle diverse esigenze di salute. Dai cuscini per il corpo ai cuscini per chi dorme su un fianco, dai meravigliosi cuscini in memory foam ai modelli adatti ai bambini, questo articolo approfondisce le ultime tendenze, innovazioni e modelli di acquisto geografici.
Innovazioni nel guardaroba 2025: nuovi modelli e offerte
Con l'avvicinarsi del 2025, il settore del guardaroba sta vivendo innovazioni rivoluzionarie. Dai modelli su misura alle creazioni modulari, il mercato degli armadi pullula di nuovi modelli e offerte. Questo articolo approfondisce le ultime tendenze, le tecnologie e le migliori opzioni disponibili per il guardaroba, soddisfacendo le diverse preferenze geografiche.
Innovazioni tecnologiche nelle soluzioni di copertura
Il settore delle coperture vede un mix di tradizione e innovazione con l'emergere di nuovi materiali e tecnologie. Questo articolo esplora i vari aspetti delle coperture, da tipologie di modelli come padiglioni e mansarde a materiali all'avanguardia come le coperture metalliche. Analizza le tendenze di mercato, le preferenze geografiche e offre consigli pratici per riparazioni, sostituzioni e manutenzione dei tetti. Che siate interessati a tegole, grondaie o soluzioni di copertura tecnologicamente avanzate, questa guida completa offre preziosi spunti sul mondo delle coperture.