Cosmetici senza nichel

Cosmetici senza nichel
Categoria: Archivio Bellezza
Tag:
Condividi:

Non tutti sanno che il nichel spesso si trova anche nei prodotti destinati alla bellezza e alla cura della persona: è contenuto in saponi, creme per il corpo, per il viso e nei cosmetici. Fortunatamente, grazie alla crescente sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti di questo problema, sono sempre di più i cosmetici cosiddetti “nichel free”, che cioè non contengono neanche una minima percentuale di questo metallo.

Del resto, per chi soffre di forme allergiche piuttosto forti, basta pochissimo per scatenare un attacco che comporta la comparsa di bolle su tutto il corpo e prurito intenso, sintomi che si placano solo assumendo degli antistaminici. I casi più gravi possono degenerare in shock anafilattico: se una persona ha una reazione allergica particolarmente forte, dunque, è bene recarsi al più vicino pronto soccorso.

L’allergia al nichel spesso si manifesta con il minimo contatto, ovvero basta applicare un po’ di crema o del fondotinta sul corpo per scatenare disturbi e malesseri vari. Ecco dunque che la pelle si gonfia, si arrossa e prude, e spesso non basta pulirla in profondità per far cessare immediatamente questi spiacevoli sintomi. L’unica soluzione è non utilizzare più questo tipo di prodotti e utilizzare cosmetici rigorosamente nichel free, ovvero che riportano questa dicitura sulla confezione.

Ormai sono pochissimi i prodotti di cosmesi che contengono questo metallo, è anche vero che, per non rischiare, è meglio affidarsi ad aziende che sottopongono ogni prodotto a severissimi test chimici e dermatologici. Per non mettere a repentaglio la propria salute, e in questo caso anche la bellezza della pelle, è sempre consigliabile acquistare cosmetici e make-up di marca, realizzati da aziende di cui ci si fida, che fanno della trasparenza la propria filosofia imprenditoriale e che elencano rigorosamente su ogni confezione tutti gli ingredienti e i conservanti contenuti in un determinato prodotto (questa lista si trova su un’etichetta che mostra quello che viene definito l’INCI del prodotto, ovvero la lista delle materie prime usate per realizzarlo).

Molte volte non è sufficiente che il nichel non compaia tra gli ingredienti utilizzati: per scatenare la reazione allergica, infatti, può bastare l’impurezza di alcune materie prime o persino il materiale non idoneo con cui sono stati realizzati i contenitori del cosmetico usato. Dal punto di vista legale, oggi purtroppo non ci sono norme che impongano all’azienda produttrice di verificare che i propri cosmetici non contengono nichel prima di immetterli sul mercato.

Le case cosmetiche e farmaceutiche, dunque, non sono obbligate a testare i loro trucchi, per cui non tutte le fanno; quello che lo fanno, però, oltre a fornire al cliente finale un importante servizio, sanno che per risultare positivo al test del nichel, un cosmetico deve contenere almeno lo < 0,00001% di metallo. In caso contrario, se la percentuale è inferiore, il nichel non viene rilevato, ma ciò non esclude reazione allergiche, soprattutto nei soggetti maggiormente sensibili. Per tutti questi motivi, prima di applicare un qualsiasi cosmetico su tutta l’epidermide del viso o del corpo, è sempre bene testarlo su un paio di centimetri di pelle: se non succede nulla, se non compaiono bolle o rossori, allora si può procedere senza pensieri al normale utilizzo.

Publicato: 2015-05-30Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Mercato immobiliare suburbano: guida all'acquisto di una casa indipendente

Acquistare una casa indipendente in periferia comporta una serie unica di opportunità e sfide. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi della vita in periferia, analizzando le complessità del mercato e offrendo spunti sulle opzioni più convenienti.

2025-05-06Redazione

Guida all'acquisto di un appartamento in centro città

Acquistare un appartamento in centro città è un processo complesso, ricco di opportunità e sfide. Questo articolo esamina diverse proposte e costi, e offre un confronto dettagliato delle opzioni più interessanti disponibili sul mercato immobiliare odierno.

2025-05-06Redazione

Acquisto di auto elettriche e ibride: durata della ricarica, manutenzione del veicolo e garanzie estese

Con la crescente popolarità dei veicoli elettrici e ibridi, comprendere le sfumature dell'acquisto di queste auto ecologiche è fondamentale. Questa guida dettagliata esplora la durata della ricarica, la manutenzione del veicolo, le estensioni di garanzia e le tendenze di acquisto regionali. Inoltre, confronta diversi modelli e offre spunti di riflessione da parte di esperti del settore.

2025-04-30Redazione

Acquisto di auto diesel e benzina: confronto tra le offerte di diverse regioni e operatori

Con l'evoluzione del panorama automobilistico, l'acquisto di un'auto diesel o a benzina richiede un'attenta valutazione. Questo articolo esplora le opzioni, la storia e le garanzie relative all'acquisto di questi veicoli. Affronta potenziali problemi e come garantire un acquisto sicuro, confrontando al contempo le offerte di diverse regioni e operatori.

2025-04-30Redazione