Pelle grassa
La pelle grassa è quella caratterizzata da eccesso di sebo, al quale si associano spesso conseguenze come pori dilatati o ostruiti, imperfezioni, untuosità. Per questo genere di pelle è essenziale curare al meglio la pulizia del viso, ma senza esagerare: spesso si tende a cercare di seccare troppo l’epidermide grassa, creando il famoso effetto rebound, attraverso il quale la pelle troppo aggredita risponde con un’ulteriore produzione di sebo.
Per il corretto trattamento di questo tipo di epidermide, allora, sarà meglio adottare una routine di pulizia non troppo aggressiva, alternata a trattamenti mirati da utilizzare due o tre volte a settimana. Lo strumento più indicato per la pulizia del viso è un sapone poco schiumogeno con PH che vada da 4.5 a 5.5, meglio se composto da soli ingredienti naturali. Importante è anche non ripetere troppo spesso la detersione, per non aggredire le naturali difese della pelle.
Per completarne la cura quotidiana del viso, infine, meglio non dimenticare la giusta idratazione: una crema specifica per pelli grasse, anche questa priva di ingredienti aggressivi e ricca di sostanze sebo-regolatrici, sarà un ottimo strumento per tenere a bada l’effetto lucido.
Una o due volte alla settimana, inoltre, si può ricorrere ad alcuni rimedi naturali perfetti per contrastare il sebo e i tipici inestetismi di questo tipo di pelle: una maschera a base di argilla, alla quale aggiungere a piacere un cucchiaio di cetriolo frullato o uno di succo di limone, potrà essere tenuta in posa per un quarto d’ora e poi risciacquata.
Concludi il trattamento con qualche goccia di tonico astringente o di tea-tree oil, da versare su un dischetto di cotone e passare sulle zone del viso che per prime tendono a ungersi.
Pelle secca
Se senti spesso la sensazione di pelle che tira, oppure noti delle zone del viso che si desquamano con facilità, la tua è una pelle secca che necessita di nutrimento e idratazione. Inizia ad affrontare il problema cambiando le tue abitudini: puoi provare ad aumentare gradualmente la quantità di acqua che assumi giornalmente.
Coccolala anche durante la detersione, preferendo detergenti delicati e ricchi di sostanze emollienti: sarà ottimo, per esempio, l’utilizzo di un sapone arricchito con burro di karitè. Infine, non dimenticare di utilizzare un crema idratante dalla consistenza corposa, che potrai rendere più ricca tu stessa con l’aggiunta di qualche goccia di olio di jojoba o di argan.
Infine, non dimenticare di aggiungere alla tua routine di bellezza l’utilizzo di maschere specifiche per le esigenze della tua epidermide. Puoi realizzarne una mescolando in una ciotola un cucchiaio abbondante di miele bio, al quale puoi aggiungere qualche goccia di olio di lavanda, noto per le sue proprietà calmanti e distensive. Applicala sul viso e lasciala agire almeno un quarto d’ora, risciacquando il tutto con l’aiuto di una spugnetta pulita e di poca acqua tiepida.
Pelle spenta
La luminosità della pelle dipende dalla sua capacità di rinnovarsi e ossigenarsi. Puoi curare questo inestetismo a partire dall’alimentazione, aggiungendo alla tua dieta più frutta e verdura ricchi di proprietà antiossidanti e vitamine.
Un ottimo alleato per la luminosità del tuo viso, inoltre, è lo scrub: si tratta di un trattamento cosmetico molto utile per rimuovere lo strato superficiale dell’epidermide, eliminare le cellule morte e risvegliare il naturale splendore della pelle.
Puoi trovarne molti in commercio, ma anche realizzarne facilmente uno con gli ingredienti che trovi in casa. Se hai la pelle delicata, per esempio, ti basterà aggiungere un cucchiaino di zucchero di canna a uno di miele: applica il composto sul viso con un delicato massaggio, insistendo leggermente su fronte, naso e mento. Risciacqua il tutto con acqua tiepida, concludi con poca acqua fredda per restringere i pori e ammira il risultato.
Se soffri di pelle grassa, invece, puoi sostituire lo zucchero con un cucchiaino di bicarbonato.
Punti neri
Sono un fastidioso inestetismo che potrebbe minare la bellezza del tuo viso. Si tratta di accumuli di sebo ossidato che si depositano dentro i pori, assumendo la tipica colorazione scura. Di solito si trovano nelle zone del viso più untuose, come il naso, il mento e la fronte.
Eliminarli non è sempre semplice, ma puoi provare con alcuni rimedi molto efficaci. In commercio, per esempio, esistono utilissimi cerotti per la rimozione meccanica degli stessi: si applicano sulla pelle inumidita, aderiscono al punto nero e lo estirpano al momento dello strappo.
Se preferisci il fai-da-te, invece, puoi provare a utilizzare uno scrub purificante fatto in casa. Mescola un cucchiaio di bicarbonato a un cucchiaino di succo di limone, applicalo sulla zona da trattare e lascialo agire per qualche minuto. Strofina delicatamente per qualche secondo prima di risciacquare e richiudi i pori con acqua fredda o un tonico leggero a base di aceto di mele ed estratto di menta. Per la pulizia quotidiana della pelle, se questa presenta la tendenza a creare punti neri, puoi usare l’olio di cocco.
Pelle che tende ad arrossarsi
Ti basta una folata di vento o un raggio di sole per percepirne gli effetti sul viso: la tua pelle si arrossa molto facilmente. Si tratta sicuramente di un problema molto diffuso tra chi ha una carnagione molto chiara, ma non solo.
Per il trattamento di questa tipologia di epidermide è meglio usare delicatezza e ingredienti naturali, ai quali puoi aggiungere qualche tocco di correttore verde per mascherare le zone più arrossate. Se vuoi lenire l’infiammazione e ridurre gli arrossamenti sul tuo viso, inoltre, puoi provare a creare una maschera a base di bianco d’uovo, latte e cetriolo.
Crea un impasto da applicare sul viso con l’aiuto di una garza, lascia in posa un quarto d’ora e risciacqua con acqua fresca. Elimina eventuali residui con acqua di rose e qualche goccia di olio di calendula, noto per le sue proprietà lenitive. Infine, non dimenticare mai di proteggere la tua pelle con una apposita crema viso idratante ad alta protezione solare.
Potrebbe interessarti
Pulizia della casa: uno sguardo al futuro dei robot per la pulizia dei pavimenti nel 2025
Nel 2025, il mondo dei robot per la pulizia dei pavimenti sarà testimone di innovazioni significative e cambiamenti di mercato. Dai modelli avanzati alle offerte competitive, questa analisi completa esamina tecnologie emergenti, tendenze geografiche e consigli d'acquisto per aiutare i consumatori a prendere decisioni consapevoli nell'acquisto del robot per la pulizia dei pavimenti ideale.
Rasoi elettrici: innovazioni e tendenze di mercato
Con l'avvicinarsi del 2025, il mercato dei rasoi elettrici pullula di innovazioni che promettono di trasformare la cura della persona. Questo articolo approfondisce gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e le tecnologie emergenti nel settore dei rasoi elettrici. Esplora le migliori offerte disponibili e scopri le tendenze di acquisto regionali che stanno plasmando il futuro della cura della persona.
Spazzolini elettrici: tecnologie e migliori offerte
Gli spazzolini elettrici sono diventati un elemento fondamentale nella routine di igiene orale, grazie a innovazioni, convenienza e tendenze di mercato che influenzano le scelte dei consumatori a livello globale. Questo articolo approfondisce i modelli più recenti, le tecnologie, le migliori offerte e le tendenze geografiche che influenzano la scelta degli spazzolini elettrici oggi.
Pneumatici per moto per tutte le stagioni nel 2025
Il 2025 segna un momento cruciale per gli pneumatici per moto all-season, con nuovi modelli caratterizzati da tecnologia all'avanguardia, prezzi competitivi e solide tendenze di mercato. Questa analisi completa esplora i progressi, l'impatto sui mercati regionali e le interessanti offerte nel settore degli pneumatici per moto all-season.