Carta in modulo continuo

Categoria: Archivio Consumabili
Tag:
Condividi:

A cosa serve

La carta in modulo continuo è una particolare tipologia di consumabile che consiste in una striscia di carta di notevole lunghezza divisa in tanti fogli tramite una serie di piccole perforazioni. In corrispondenza di queste linee la carta viene ripiegata, prima da una parte e poi dall’altra, con il risultato che all’apparenza la carta in modulo continuo appare come una comune risma. La differenza è che ovviamente ogni foglio è attaccato a quello successivo, in modo tale da consentire il caricamento continuo all’interno della stampante.

Durante il processo di stampa la piegatura tra i due fogli viene distesa e le microperforazioni si appiattiscono richiudendosi completamente: in questo modo il dispositivo può stampare in continuo senza compromettere l’estetica del risultato finale.

Diverse tipologie di carta in modulo continuo sono caratterizzate dalla presenza di strisce perforate laterali, che in alcuni casi devono essere rimosse prima del caricamento nella stampante. Alcune stampanti invece sono dotate di un apposito sistema di agganciamento di questi fori, il cui diametro standard è di 4 millimetri e che sono distanziati l’un l’altro di 12.5 mm. Questa perforazione è compatibile con appositi rulli dentati che consentono di trascinare la carta all’interno del dispositivo.

La carta in modulo continuo è solitamente in cellulosa bianca, ma se ne possono trovare anche di varie tonalità (ad esempio il grigio chiaro) oppure versioni dotate di strisce colorate alternate che migliorano notevolmente la leggibilità di tabelle ed elenchi puntati. Oltre ai classici fogli in formato A4, esistono anche tipologie di carta in modulo continuo di diverse dimensioni; inoltre sono disponibili moduli per la stampa in continuo di etichette.

Dove viene utilizzata

La carta in modulo continuo può essere ad esempio molto utile quando si vogliono stampare degli striscioni di notevole lunghezza, ma all’occorrenza è possibile stampare come sulla carta normale (ovvero un foglio per ciascuna pagina) strappando poi lungo i bordi superiore ed inferiore di ciascun foglio.

Dal momento che sui fogli rimarranno sempre dei piccoli margini frastagliati in corrispondenza dei punti di strappo, la carta in modulo continuo viene utilizzata nella maggior parte dei casi per le stampe a livello industriale, d’ufficio o commerciali. Si tratta comunque di un utilizzo molto specifico che non è stato pensato per le esigenze di stampa domestiche. Bisogna infatti ricordare che la carta a modulo continuo nacque molti anni fa per le stampanti ad aghi, che furono le prime ad apparire sul mercato quando l’informatica era ancora ai suoi albori.

Esistono inoltre tipologie di carta in modulo continuo di tipo “chimico”, il che consente di stampare più copie contemporaneamente per ogni foglio. In questo caso l’utilizzo della carta copiativa permette di risparmiare notevolmente sui costi di stampa e di produrre documenti di facile archiviazione e che difficilmente possono essere contraffatti (proprio perché stampati contemporaneamente). È possibile trovare carta in modulo continuo in grado di produrre due oppure tre copie.

Come stampare sulla carta in modulo continuo

Per stampare su questa particolare tipologia di carta è necessaria una stampante in grado di svolgere tale funzione; il caricamento della carta avviene in un particolare cassetto della stampante, dove è presente una leva laterale. Se nella risma sono presenti strisce perforate, la stampante potrebbe richiedere che queste vengano strappate via prima del caricamento. La carta dovrebbe essere distesa e successivamente ripiegata in modo tale da evitare che i fogli rimangano attaccati l’uno all’altro e che il processo di caricamento si possa inceppare. Il lato della risma con il bordo strappato (libero) deve essere collocato nel cassetto di alimentazione rivolto verso il dispositivo di caricamento. A questo punto i regolatori di larghezza del cassetto devono essere fatti scorrere sino ad appoggiarli contro la risma di carta, per allinearla correttamente prima della stampa.

In genere la risma deve contenere un numero minimo di fogli, variabile da stampante a stampante, che consenta il corretto prelievo dal sistema di caricamento. Di solito si parla di almeno 5-10 fogli residui che devono essere contenuti nella risma. Una volta effettuato correttamente il caricamento della risma, prima di procedere con la stampa bisogna ricordarsi di impostare il formato di carta, scegliendo “Carta a modulo continuo” (o diciture analoghe a seconda della stampante) e dando infine l’ok di conferma.

Prezzi

I prezzi di vendita relativi alla carta a modulo continuo sono variabili a seconda delle dimensioni, della grammatura e della quantità che se ne acquista. Infatti, come quasi tutti i consumabili da ufficio, spesso i rivenditori applicano sconti proporzionali alle quantità acquistate. I negozi di e-commerce presenti su internet, in particolare, rappresentano un’ottima soluzione per acquistare a prezzi contenuti. Inoltre molti siti offrono l’annullamento delle spese di spedizione a fronte di un importo minimo di acquisti.

Per una confezione di carta da 2000 fogli di colore bianco, a piste staccabili e di dimensioni di 240 mm x 11″ il prezzo (IVA inclusa) si aggira intorno ai 20 euro. Aumentando le dimensioni, ad esempio 375 mm x 11″, si parla di una spesa di almeno una trentina di euro. Questi prezzi sono riferiti ad una grammatura di 60 g/m2; per carte più pesanti (ad esempio 70 o 80 g/m2) è necessario mettere in conto una spesa di qualche euro in più per ciascuna risma acquistata.

Publicato: 2012-03-15Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Il mondo delle Tende e dei Tappeti

Questo articolo approfondito esplora gli ultimi sviluppi nel mondo delle tende e dei tappeti, tra cui modelli innovativi, tendenze di mercato, progressi tecnologici e approfondimenti sugli acquisti. Offre una guida completa per fare acquisti di qualità, completa di tendenze regionali e proposte di valore migliore.

2025-02-04Redazione

Tende e tappeti: offre e mette in evidenza le migliori opzioni disponibili in termini di rapporto qualità-prezzo

Questo articolo approfondisce le tendenze e le innovazioni attuali nel mercato delle tende e dei tappeti, esplorando nuovi modelli, tecnologie, migliori offerte e garanzie di acquisto. Esamina i modelli di acquisto geografici e mette in evidenza le migliori opzioni di rapporto qualità-prezzo disponibili.

2025-02-04Redazione

Poltrone e divani moderni: le migliori opzioni per il rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali

Il mondo delle poltrone e dei divani sta vivendo una rivoluzione con nuovi modelli, tecnologie e tendenze di mercato. Dai design innovativi ai materiali eco-compatibili, questo articolo esplora le ultime novità in fatto di mobili per sedersi. Scopri le migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali.

2025-02-04Redazione

La scienza del sonno: nuove tendenze e innovazioni nel mercato dei materassi

Mentre l'importanza di un sonno di qualità guadagna terreno, l'industria dei materassi sta assistendo a un boom di innovazione e scelta. In questo articolo approfondito, esploriamo le ultime tendenze, i nuovi modelli, le offerte di mercato e i progressi tecnologici nel settore dei materassi. Forniamo inoltre approfondimenti sui modelli di acquisto regionali e sulle migliori opzioni di qualità-prezzo disponibili.

2025-02-03Redazione