Bidone aspiratutto

Bidone aspiratutto
Categoria: Archivio Elettrodomestici
Tag:
Condividi:

Caratteristiche

Il bidone aspiratutto è un dispositivo potente che di solito viene impiegato in garage o in tutte quelle situazioni che richiedono l’aspirazione energica di sporco “impegnativo” come, ad esempio, calcinacci, trucioli, limatura di ferro e via dicendo. E’ in grado di aspirare dal pavimento, oltre ai materiali solidi, anche i liquidi. La forma è tipicamente cilindrica, di dimensioni variabili a seconda della capienza del vano interno di raccolta.

Dal punto di vista costruttivo, il bidone aspiratutto è costituito da tre componenti essenziali:

  • il motore elettrico che crea il vuoto nel serbatoio di raccolta;
  • il serbatoio di raccolta, nel quale viene risucchiato il materiale;
  • il tubo di aspirazione, rigido e snodabile, che consente di raccogliere lo sporco.

Lo sporco risucchiato tramite il tubo cade direttamente all’interno del serbatoio di raccolta, mentre l’aria subisce un destino diverso. Essendo spesso satura di polveri, l’aria viene fatta passare attraverso un particolare filtro (HEPA) sul quale si depositano questi materiali sottili. Una volta pulita, l’aria viene infine espulsa dall’aspiratore.

Al tubo di aspirazione possono essere applicati diversi accessori, ideali per gli usi più svariati sia hobbistici che industriali, come ad esempio gli elettroutensili. Per rendere il bidone aspiratutto più facilmente trasportabile, spesso è presente una maniglia nella sua parte superiore, oltre ad una serie di rotelle che consentono di spingerlo lungo il pavimento.

Tipologie

I modelli che si possono trovare in commercio differiscono fra loro in base a diversi parametri, ovvero:

  • potenza: espressa in Watt (W), è una misura della potenza elettrica richiesta dal motore di aspirazione;
  • depressione: misurata in millibar (mbar), rappresenta l’entità della forza aspirante;
  • portata: espressa in litri al secondo (l/s), esprime il volume di aria che entra nel bidone nell’unità di tempo.

Anche se comunemente si pensa che la potenza (W) del bidone aspiratutto rappresenti la sua maggiore o minor capacità di risucchiare lo sporco, in realtà non è così. Per avere un’idea della sua efficacia pulente bisogna infatti guardare ad un altro parametro: la depressione. Infatti è proprio questa misura, insieme alla portata, che esprime le reali prestazioni dell’aspiratore in termini di capacità di sollevare e risucchiare corpi pesanti. È importante ricordare che i valori di depressione e di portata sono legati tra loro da una proporzionalità di tipo inverso: all’aumentare della portata diminuisce la depressione, e viceversa.

Altri importanti parametri di cui tenere conto al momento dell’acquisto sono rappresentati da:

  • indice di rumorosità o LW: misurato in decibel (db), esprime la rumorosità del bidone aspiratutto;
  • capacità del vano di raccolta: espresso in litri, rappresenta un’indicazione di massima del volume di sporco che il serbatoio è in grado di contenere;
  • peso (kg) complessivo, compresi gli accessori standard;
  • lunghezza del cavo di alimentazione (m);
  • DN accessori: rappresenta il diametro degli accessori standard che possono essere collegati al tubo di aspirazione.

Un’altra importante caratteristica della quale bisogna tener conto è la classe di protezione, che indica il grado di isolamento elettrico dell’utensile. La classe può essere “I”, ovvero con messa a terra, oppure “II”, senza messa a terra.

Il bidone aspiratutto deve essere inoltre dotato della marcatura CE ad attestare che il prodotto è conforme a tutte le direttive europee in materia di sicurezza.

Principali utilizzi

I bidoni aspiratutto sono disponibili in modelli per uso professionale oppure domestico. I primi vengono utilizzati in ambito industriale e sono caratterizzati da una notevole potenza, che consente di aspirare materiali solidi come schegge di legno, polvere di cemento, calcinacci, gesso e così via. Gli aspiratori industriali possono essere inoltre allacciati a una grande varietà di attrezzi ed utensili elettrici.

Quelli per uso domestico sono ideali da tenere in cantina o in garage, e permettono l’aspirazione di sporco o di residui di attività hobbistica. Sono molto utili anche per la rimozione di sporcizia e polvere dall’auto e, in particolare, per quelle zone meno accessibili che per essere pulite necessitano di un’aspirazione piuttosto energica.

Molto utile anche quando in casa si ha un camino o una stufa a pellet, dal momento che consente l’aspirazione efficace della cenere e degli altri residui di combustione. Solitamente è possibile scegliere tra diverse bocchette di aspirazione, intercambiabili ed adatte a raccogliere i diversi tipi di sporcizia.

Dove acquistare

Possono essere acquistati nei negozi fisici, ad esempio quelli specializzati nella vendita di prodotti per la pulizia della casa o nei punti vendita della grande distribuzione. Una valida alternativa per l’acquisto è rappresentata da internet, un utile strumento che consente di trovare informazioni, confrontare tra loro i diversi modelli e individuare quello più adatto alle proprie esigenze. In rete si possono anche confrontare i prezzi praticati dai diversi rivenditori, e acquistare quindi alle condizioni più vantaggiose.

Ma quali sono, tipicamente, i prezzi per un bidone aspiratutto? Per uno di dimensioni ridotte (10-15 litri), ad esempio da tenere nel ripostiglio di casa, la spesa si aggira intorno ai 50-60 euro. Aumentando la capienza del bidone, bisogna mettere in conto una spesa di almeno 80-100 euro per modelli con serbatoio da 18-20 litri. Prezzi superiori sono praticati, infine, su modelli ancor più performanti e prodotti dai marchi più famosi.

Ecco alcuni link ai siti web dei migliori produttori di bidoni aspiratutto:

Publicato: 2012-03-08Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Migliorare l'estetica della casa: soluzioni legate all'acquisto di queste strutture

Questo articolo esplora varie strutture da giardino, concentrandosi principalmente su cancelli e recinti da giardino. Discute proposte, costi e benefici, confrontando le opzioni per aiutare i proprietari di case a prendere decisioni informate. Inoltre, affronta le sfide e le soluzioni comuni relative all'acquisto di queste strutture.

2025-01-23Redazione

Strutture da giardino per la casa: proposte e fattori da considerare per gli acquirenti

Le strutture da giardino sono diventate essenziali per elevare l'estetica e la funzionalità della casa. Questo articolo approfondisce i vari tipi di strutture da giardino, con un'attenzione particolare alle casette da giardino, ai loro costi, vantaggi e fattori da considerare per gli acquirenti.

2025-01-23Redazione

Porte e finestre per la casa: costi e offerte: un'analisi comparativa delle opzioni più convenienti sul mercato

Porte e finestre sono componenti essenziali di qualsiasi casa, in quanto forniscono sicurezza, ventilazione e appeal estetico. Questo articolo esplora varie opzioni, costi e vantaggi disponibili per i proprietari di case quando selezionano porte e finestre. Si addentra nelle sfide affrontate durante il processo di selezione e offre un'analisi comparativa delle opzioni favorevoli al mercato.

2025-01-23Redazione

Porte e finestre: opzioni e costi

Scegliere le porte e le finestre giuste per la tua casa può migliorarne significativamente l'aspetto e l'efficienza energetica. Questa guida fornisce approfondimenti dettagliati su opzioni, costi e vantaggi associati a diversi tipi di porte e finestre disponibili sul mercato.

2025-01-23Redazione