Arredare la stanza del neonato

Come arredare la stanza del neonato
Categoria: Archivio Arredamento
Tag:
Condividi:

Mobili per la camera del neonato

Prima di procedere con l’acquisto dei mobili per arredare la cameretta del nostro neonato (fasciatoio, lettino, armadio, cassettiere…), bisogna avere ben chiara la durata nel tempo del mobilio che si intende acquistare. Ci sono giovani coppie che hanno intenzione di metter su una famiglia numerosa, mentre al contrario altre preferiscono fermarsi ad un solo un figlio: quindi nel primo caso i mobili dovranno durare diversi anni senza dover essere costretti a cambiarli, ma nel secondo si può puntare anche ad un arredamento di qualità non ‘eccelsa’.

Inoltre esistono mobili che serviranno solo nei primi anni di vita (ad esempio il fasciatoio ed il lettino), mentre altri potranno durare molti anni (armadi e cassettoni). È quindi necessario scegliere l’arredamento decidendo in anticipo per quanto tempo si ha intenzione di usarlo: quando non sarà più necessario, potrà comunque essere rivenduto, prestato o regalato.

Tutto quello che arrederà la cameretta, dai mobili ai giocattoli, dalle decorazioni agli oggetti per la cura del bambino, deve essere conforme agli standard di sicurezza europei (bollino CE).

La culla, il lettino e il materasso

Nei primi mesi di vita, la culla è probabilmente il mobile da cameretta più importante di tutti dal momento che il bebè vi trascorrerà la maggior parte del tempo. Una culla convertibile è senza dubbio la scelta ideale, dal momento che quando il bimbo sarà più grandicello si potrà convertire in un lettino dotato di sponde.

Nel caso si optasse per una culla tradizionale da sostituire in un secondo tempo con un lettino, è bene scegliere mobili con angoli smussati e le cui spondine verticali non presentino il rischio di incastramento della testa o delle mani del bambino.

Molta attenzione deve essere dedicata anche alla scelta del materasso, che si deve adattare perfettamente alle dimensioni della culla (o del lettino) per evitare che il bambino possa scivolare nello spazio vuoto laterale. Sono infatti sufficienti un paio di dita di intercapedine affinché un bimbo possa incastrare tra materasso e mobile un piedino o una mano.

È importante che il materasso e il cuscino siano anti soffocamento, e non bisogna dare per scontata questa caratteristica dal momento che non tutti gli arredi letto per bambini sono realizzati in questo modo. Eppure, simili materiali possono davvero fare la differenza tra la vita e la morte, quindi è bene scegliere solo materassini e cuscini di qualità che possibilmente siano anche antiallergici e antiacaro.

Il fasciatoio

Secondo le statistiche, entro il primo anno di vita sarà necessario cambiare il pannolino anche 1500 volte e più, pertanto per svolgere nel miglior modo possibile questo compito bisogna scegliere un mobile pratico e funzionale da collocare nella cameretta.

Alcuni genitori stendono semplicemente un panno su un mobile o sul letto, e cambiano lì il proprio bimbo tenendo pannolini, borotalco e salviettine in un altro mobile. Senza dubbio, però, la scelta più indicata è quella di un fasciatoio dotato di spondine ed eventuali fasce di sicurezza che evitino cadute accidentali del bambino. Inoltre in questi mobili, dotati di cassettiere nella loro parte inferiore, è possibile riporre a portata di mano tutto ciò di cui si ha bisogno per il cambio del bebè, vestitini inclusi.

Ai piedi del fasciatoio è possibile collocare un contenitore per la raccolta dei pannolini usati, che può essere una semplice pattumiera oppure un bidoncino appositamente studiato per lo scopo. Questi contenitori presentano un costo superiore rispetto alle tradizionali pattumiere, ma sono molto pratici perché la loro buona tenuta evita la fuoriuscita di odori sgradevoli.

Le decorazioni per la cameretta

Dal momento che anche l’occhio vuole la sua parte, la cameretta per il neonato non solo deve essere pratica e funzionale, ma anche gradevole dal punto di vista estetico. Dopo aver pensato con cosa arredarla, quindi, inizia il difficile ma gratificante compito di occuparsi delle decorazioni e per farlo si può incominciare dal colore delle pareti.

Sarebbe alquanto scontato dipingere di tonalità azzurro pastello una cameretta per un bimbo, e di rosa la stanza che ospiterà una femminuccia; i colori a disposizione sono infatti così tanti, e così belli, che vi è senz’altro l’imbarazzo della scelta. Ad esempio un giallo tenue o un verde chiaro sono adatti ad entrambi i sessi, e in caso di indecisione si possono anche dipingere le pareti con colori diversi.

Una volta dipinte le pareti, le decorazioni che si possono aggiungere sono ad esempio stencil con disegni allegri quali stelline, fiori, animali, angioletti o personaggi dei cartoni animati. È importante dipingere e decorare le pareti con un buon anticipo rispetto alla data di nascita prevista, in modo tale da lasciare tutto il tempo necessario affinché i vapori della pittura e delle vernici possano asciugarsi completamente.

La spesa per l’arredamento

A seconda della qualità del mobilio e dei complementi di arredamento che si scelgono per la camera del bebè, i prezzi possono essere molto variabili. Da evitare è la tentazione di cercare il risparmio a tutti i costi, dal momento che mobili di scarsa qualità non dureranno nel tempo visti gli usi cui sono sottoposti nei primi due-tre anni di vita del bambino. Pertanto, per evitare di doverli sostituire in corso d’opera, è meglio investire in mobili di buona qualità: così facendo, sarà maggiore anche la sicurezza per il bambino.

Ecco qualche esempio di prezzo relativo agli arredi per la cameretta di un neonato:

  • Culla: dagli 80 ai 250 euro
  • Lettino: dai 180 ai 400 euro
  • Fasciatoio con mobile: dai 250 ai 350 euro

I mobili possono essere acquistati nuovi presso i negozi specializzati in arredo per l’infanzia, ma ottime possibilità di risparmio provengono anche dal mondo di internet, dove sono attivi decine di portali di e-commerce sui quali confrontare, scegliere ed acquistare. Se non si vuole spendere troppo, può essere una buona idea anche quella di cercare dei mobili usati di qualità, ad esempio tramite le inserzioni sui quotidiani o su internet.

Publicato: 2012-08-13Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Il mondo delle Tende e dei Tappeti

Questo articolo approfondito esplora gli ultimi sviluppi nel mondo delle tende e dei tappeti, tra cui modelli innovativi, tendenze di mercato, progressi tecnologici e approfondimenti sugli acquisti. Offre una guida completa per fare acquisti di qualità, completa di tendenze regionali e proposte di valore migliore.

2025-02-04Redazione

Tende e tappeti: offre e mette in evidenza le migliori opzioni disponibili in termini di rapporto qualità-prezzo

Questo articolo approfondisce le tendenze e le innovazioni attuali nel mercato delle tende e dei tappeti, esplorando nuovi modelli, tecnologie, migliori offerte e garanzie di acquisto. Esamina i modelli di acquisto geografici e mette in evidenza le migliori opzioni di rapporto qualità-prezzo disponibili.

2025-02-04Redazione

Poltrone e divani moderni: le migliori opzioni per il rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali

Il mondo delle poltrone e dei divani sta vivendo una rivoluzione con nuovi modelli, tecnologie e tendenze di mercato. Dai design innovativi ai materiali eco-compatibili, questo articolo esplora le ultime novità in fatto di mobili per sedersi. Scopri le migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali.

2025-02-04Redazione

La scienza del sonno: nuove tendenze e innovazioni nel mercato dei materassi

Mentre l'importanza di un sonno di qualità guadagna terreno, l'industria dei materassi sta assistendo a un boom di innovazione e scelta. In questo articolo approfondito, esploriamo le ultime tendenze, i nuovi modelli, le offerte di mercato e i progressi tecnologici nel settore dei materassi. Forniamo inoltre approfondimenti sui modelli di acquisto regionali e sulle migliori opzioni di qualità-prezzo disponibili.

2025-02-03Redazione