Amaca per giardino

Amaca giardino
Categoria: Archivio Giardinaggio
Tag:
Condividi:

Caratteristiche

L’amaca è composta da un insieme di corde, tessuto o rete che viene sospeso da terra agganciandolo alle due estremità opposte. In genere il fissaggio dell’amaca avviene legando le corde intorno ai tronchi di due alberi, oppure facendo passare i cavi all’interno di ganci nella parete.

Le origini dell’amaca sono davvero remote, dal momento che venne inventata dai nativi dell’America centrale e meridionale allo scopo di riposare lontani dal suolo, dalla sua umidità notturna e da eventuali animali sgradevoli. Dopo la scoperta dell’America, le amache vennero introdotte in Occidente e trovarono un larghissimo utilizzo soprattutto sulle navi e per le spedizioni esplorative o militari.

Oggigiorno il fascino dell’amaca è tutt’altro che tramontato, anzi: questi oggetti infatti rappresentano un vero e proprio sinonimo di relax, estate e spensieratezza. Ecco perché le amache trovano un grandissimo impiego non solo in campeggio o in vacanza, ma anche nella quiete del proprio giardino.

È sufficiente trovare due solidi punti di aggancio all’interno del proprio giardino per tendere un’amaca e, in pochi minuti, creare le condizioni ideali per dondolarsi, sonnecchiare, leggere un libro oppure dormire all’aperto.

Tipologie

Al giorno d’oggi, la gamma di amache disponibili sul mercato è oltremodo ampia. Esistono, ad esempio, amache speciali realizzate per i trekking all’aria aperta che sono molto leggere e dotate di rete antizanzare e tasche laterali per contenere oggetti. Le amache da giardino sono realizzate in rete o in tessuto spesso, variamente colorate, pertanto oltre ad essere comode sono anche belle da vedersi.

Per quanto riguarda i materiali di cui sono fatte le amache, il cotone, la iuta e la canapa sono tra i tessuti più impiegati. Esistono anche amache sintetiche, che tuttavia non lasciano traspirare bene la cute e che alla lunga possono dare irritazioni in seguito al contatto con la pelle nuda. Alcune amache sono interamente in tessuto, mentre altre sono dotate di due elementi rigidi (di solito, in legno) che tengono tesa l’amaca anche in senso trasversale ed evitano che la stessa si “avvolga” intorno all’utilizzatore.

Nonostante nei negozi si possono trovare amache per tutti i gusti e adatte a tutte le esigenze, vi sono anche persone che decidono di realizzare da sé la propria amaca da giardino. Naturalmente questa non è una scelta alla portata di tutti, dal momento che servono attrezzature e competenze specifiche; ad ogni modo, simili amache hanno il vantaggio di essere originali, dei “pezzi unici” in senso assoluto.

Installazione

Installare un’amaca è un’operazione davvero semplice in sé; la scelta del luogo giusto dove collocarla richiede molto più tempo. Non è infatti sufficiente che vi siano degli alberi o dei pali a distanza adeguata, dal momento che gli stessi devono essere stabili e in grado di resistere alle forze di tensione laterali dovute alla presenza dell’amaca. Se invece si intende fissare l’amaca con ganci inseriti nel muro, bisogna controllare che lo stesso non sia poroso, dal momento che il gancio potrebbe non reggere il peso.

Per quanto riguarda le misure, la distanza tra i due supporti varia in funzione delle dimensioni dell’amaca. Ciononostante, per aiutarsi nel calcolo, è bene tener presente che in genere la distanza tra i sostegni dovrebbe aggirarsi intorno al 90% della lunghezza dell’amaca. L’altezza corretta per il fissaggio è invece compresa tra il 40 e il 50% della lunghezza totale dell’amaca. Le amache sono in genere dotate di ganci e cavi da legare intorno ai supporti, che rendono il montaggio in sé un’operazione davvero rapida.

Come fare nel caso non si avessero alberi o supporti idonei per il fissaggio dell’amaca? Nessun problema, dal momento che in commercio si possono trovare modelli di amaca da giardino autosospesi. Si tratta di strutture in materiale leggero (in genere, l’alluminio o il legno), che viste di lato presentano una forma a “U” e alle cui estremità è possibile agganciare l’amaca. Grazie a questa soluzione tecnica, è possibile in pratica collocare l’amaca ovunque lo si desideri, a patto che vi sia spazio sufficiente per ospitare la struttura di sostegno. Questa struttura che sostiene l’amaca è ripiegabile, il che consente di trasportarla agevolmente ovunque si desideri.

Publicato: 2012-06-17Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Il mondo delle Tende e dei Tappeti

Questo articolo approfondito esplora gli ultimi sviluppi nel mondo delle tende e dei tappeti, tra cui modelli innovativi, tendenze di mercato, progressi tecnologici e approfondimenti sugli acquisti. Offre una guida completa per fare acquisti di qualità, completa di tendenze regionali e proposte di valore migliore.

2025-02-04Redazione

Tende e tappeti: offre e mette in evidenza le migliori opzioni disponibili in termini di rapporto qualità-prezzo

Questo articolo approfondisce le tendenze e le innovazioni attuali nel mercato delle tende e dei tappeti, esplorando nuovi modelli, tecnologie, migliori offerte e garanzie di acquisto. Esamina i modelli di acquisto geografici e mette in evidenza le migliori opzioni di rapporto qualità-prezzo disponibili.

2025-02-04Redazione

Poltrone e divani moderni: le migliori opzioni per il rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali

Il mondo delle poltrone e dei divani sta vivendo una rivoluzione con nuovi modelli, tecnologie e tendenze di mercato. Dai design innovativi ai materiali eco-compatibili, questo articolo esplora le ultime novità in fatto di mobili per sedersi. Scopri le migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali.

2025-02-04Redazione

La scienza del sonno: nuove tendenze e innovazioni nel mercato dei materassi

Mentre l'importanza di un sonno di qualità guadagna terreno, l'industria dei materassi sta assistendo a un boom di innovazione e scelta. In questo articolo approfondito, esploriamo le ultime tendenze, i nuovi modelli, le offerte di mercato e i progressi tecnologici nel settore dei materassi. Forniamo inoltre approfondimenti sui modelli di acquisto regionali e sulle migliori opzioni di qualità-prezzo disponibili.

2025-02-03Redazione