Utilizzo
Gli adesivi (o sticker) murali sono pratiche soluzioni decorative che permettono di personalizzare la propria casa in modo semplice e d’effetto. La loro applicazione è rapida e intuitiva, e non occorre impiegare né particolari strumenti, né colle di alcun genere. Gli adesivi murali sono pretagliati e autoincollanti, e possono essere utilizzati per la decorazione di tutte le superfici lisce della casa: dai muri ai mobili, dagli elettrodomestici ai vetri, e così via.
Dare un volto nuovo all’ambiente domestico con gli sticker murali è una soluzione originale e accattivante, che permette di scegliere fra i moltissimi soggetti quelli che meglio si adattano alle caratteristiche della casa, alla destinazione d’uso delle stanze e, naturalmente, ai propri gusti personali. In commercio si possono trovare ad esempio soggetti vegetali, come piante, fiori o alberi in grado di rallegrare l’aspetto della casa e conferirle un aspetto “naturale”. Per rendere invece simpatica ed accogliente la camera dei bambini, molto apprezzati sono soggetti quali personaggi di cartoni animati, fumetti o serie televisive, ma anche disegni di animali o creature fantasiose.
Fra gli sticker murali è anche possibile scegliere disegni astratti, simboli (cuori, stelle, forme geometriche…) oppure combinazioni di numeri e lettere da disporre in modo da formare parole, slogan o aforismi. La grandissima varietà di sticker disponibili in commercio permette davvero a tutti personalizzare l’ambiente domestico secondo le proprie preferenze.
Scegliere di decorare la propria casa con gli adesivi murali non solo consente di dare un tocco di novità agli ambienti interni, ma permette anche di risparmiare rispetto a lavori alternativi di rinnovamento molto più impegnativi dal punto di vista economico come, ad esempio, ritinteggiare le pareti o sostituire il mobilio.
Praticità degli adesivi murali
Oltre alla grandissima varietà di soggetti disponibili, i vantaggi pratici degli adesivi murali si possono ritrovare anche nella estrema semplicità di applicazione (vedi paragrafo successivo). Inoltre la loro rimozione può avvenire in modo molto semplice ed è possibile applicarne di nuovi ogni qualvolta si senta la necessità di rimodernare l’aspetto della propria casa.
Che si tratti di una grande parete o di una piccola superficie, esistono adesivi murali adatti a tutte le esigenze. Si va infatti da quelli di dimensioni più ridotte, che misurano solo pochi centimetri di lato, ai grandi sticker in grado di ricoprire intere pareti. In quest’ultimo caso il disegno è suddiviso in più sticker di dimensioni ridotte, che possono essere maneggiati e incollati con facilità. Quando si lavora con adesivi composti da più parti, è bene prestare grande attenzione affinchè non rimangano spazi vuoti fra una sezione e l’altra e i margini combacino fra loro perfettamente. Per eseguire al meglio questa operazione è bene farsi aiutare almeno da un’altra persona che, osservando da lontano, possa dare indicazioni sul corretto posizionamento degli adesivi. Per tenerli in posizione e stabilire la collocazione definitiva, gli sticker possono essere incollati temporaneamente alla superficie da decorare con del nastro adesivo di carta.
Come applicare gli adesivi murali
Gli sticker murali reperibili in commercio sono autoincollanti, perciò non servono né colle né adesivi per attaccarli alle pareti. Le decorazioni possono essere posate con semplici gesti impiegando solo una comune spatola di plastica e dai bordi smussati, che in alcuni casi viene fornita direttamente dal produttore.
Prima di provvedere all’incollaggio, la superficie da decorare deve essere accuratamente pulita per consentire la perfetta aderenza dell’adesivo. Nel caso si tratti di un muro si può passare uno straccio per eliminare l’eventuale polvere, mentre le superfici plastificate, in vetro o comunque lisce possono essere pulite a fondo con uno sgrassatore o con dell’alcool etilico.
L’adesivo va steso su un piano orizzontale (un tavolo o il pavimento) e con la spatola bisogna premere forte su tutta la superficie, dal centro verso i bordi, in modo da eliminare le eventuali bolle d’arie rimaste intrappolate fra l’adesivo e il disegno. Una volta che i due strati sono stati fatti aderire perfettamente, lo sticker deve essere poi girato, rimovendo lo strato protettivo di carta. A questo punto si può posizionare l’adesivo sulla superficie al quale applicarlo definitivamente, facendosi aiutare da una persona per tenerlo fermo ed eventualmente incollandone gli angoli con del nastro adesivo di carta.
Una volta collocato lo sticker nella posizione desiderata si può procedere all’incollaggio vero e proprio: con la spatola si deve procedere dal centro verso l’esterno, premendo con forza in modo tale da far aderire perfettamente l’adesivo alla superficie sottostante. Per essere certi dell’incollaggio ottimale si può eseguire una seconda passata con la spatola. Una volta terminata l’operazione, arriva il momento di iniziare a togliere la carta trasparente, iniziando a sollevare un bordo per vedere se lo sticker aderisce bene al muro. Se così non fosse, si può dare un’ulteriore ripassata con la spatola e attendere 5-10 minuti. Dopodiché si può togliere delicatamente la pellicola trasparente, evitando i movimenti bruschi e gli strappi. Nel malaugurato caso fossero rimaste delle bolle d’aria intrappolate al di sotto dello sticker, nessun problema: si possono bucare con uno spillo premendo poi sull’adesivo per far fuoriuscire l’aria.
Potrebbe interessarti
Il mondo delle Tende e dei Tappeti
Questo articolo approfondito esplora gli ultimi sviluppi nel mondo delle tende e dei tappeti, tra cui modelli innovativi, tendenze di mercato, progressi tecnologici e approfondimenti sugli acquisti. Offre una guida completa per fare acquisti di qualità, completa di tendenze regionali e proposte di valore migliore.
Tende e tappeti: offre e mette in evidenza le migliori opzioni disponibili in termini di rapporto qualità-prezzo
Questo articolo approfondisce le tendenze e le innovazioni attuali nel mercato delle tende e dei tappeti, esplorando nuovi modelli, tecnologie, migliori offerte e garanzie di acquisto. Esamina i modelli di acquisto geografici e mette in evidenza le migliori opzioni di rapporto qualità-prezzo disponibili.
Poltrone e divani moderni: le migliori opzioni per il rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali
Il mondo delle poltrone e dei divani sta vivendo una rivoluzione con nuovi modelli, tecnologie e tendenze di mercato. Dai design innovativi ai materiali eco-compatibili, questo articolo esplora le ultime novità in fatto di mobili per sedersi. Scopri le migliori opzioni in termini di rapporto qualità-prezzo ed esplora le tendenze di acquisto regionali.
La scienza del sonno: nuove tendenze e innovazioni nel mercato dei materassi
Mentre l'importanza di un sonno di qualità guadagna terreno, l'industria dei materassi sta assistendo a un boom di innovazione e scelta. In questo articolo approfondito, esploriamo le ultime tendenze, i nuovi modelli, le offerte di mercato e i progressi tecnologici nel settore dei materassi. Forniamo inoltre approfondimenti sui modelli di acquisto regionali e sulle migliori opzioni di qualità-prezzo disponibili.