Come funzionano
Gli epilatori a luce pulsata agiscono per foto termolisi selettiva, distruggendo con il calore il bulbo pilifero e riducendo lo spessore e la ricrescita dei peli trattati, fino ad ottenere una depilazione permanente. Emettono impulsi luminosi che sfruttano le radiazioni dello spettro solare comprese tra 550 e 1200 nanometri. La tecnologia che utilizza la luce per la depilazione è concettualmente simile al laser, ma più versatile e più sicura, perché permette di colpire bersagli sia profondi che superficiali, impiegando temperature più basse. Questo rende i trattamenti più confortevoli e riduce i rischi di scottature e arrossamenti della cute. Poiché si tratta di una tecnica progressivamente permanente, l’efficacia del trattamento non può essere valutata dopo qualche seduta, ma occorre costanza e pazienza.
Quale epilatore scegliere
Per non incappare nell’acquisto di un epilatore a luce pulsata di scarsa efficacia, vanno valutati alcuni parametri come la sicurezza, la potenza, la durata della lampada, le dimensioni della sonda.
I modelli per uso domestico sono apparecchi sicuri per praticare da soli l’epilazione permanente, grazie alla presenza di filtri che consentono di adattare il trattamento al proprio fototipo e al tipo di pelo da eliminare. Poiché il bersaglio degli epilatori è la melanina, il pigmento scuro contenuto nel pelo, la quantità di energia necessaria per coagulare il bulbo pilifero dipende dal colore e dallo spessore del pelo, oltre che dalla profondità del follicolo.
I migliori risultati si ottengono agendo sulla combinazione pelle chiara e pelo scuro e robusto. Gli epilatori a luce pulsata non sono efficaci sulla peluria bionda e sui peli bianchi. Alcuni apparecchi, i più potenti, non possono essere usati su pelli scure e abbronzate. Inoltre, la maggior parte dei modelli dispone di tasti di sicurezza che ne impediscono il funzionamento accidentale.
La potenza dell’apparecchio è un parametro da valutare per l’acquisto, perché i trattamenti risulteranno tanto più efficaci, quanto più alta è l’intensità del fascio luminoso emesso. Naturalmente i modelli per uso domestico presentano una potenza minore rispetto a quelli professionali, per non provocare alcun danno ai tessuti cutanei, se maneggiati in modo improprio. Per la loro potenza limitata, alcuni non sono indicati per trattare la peluria del viso che, essendo più sottile e chiara, richiede maggiore energia per essere eliminata.
Durata della lampada
Altro parametro da valutare è la durata della lampada e la possibilità di sostituirla. Gli epilatori a luce pulsata impiegano una lampada allo xenon piuttosto costosa che ha una durata limitata al numero di impulsi luminosi che può emettere.
Per alcuni modelli presenti in commercio, la lampada può essere sostituita, una volta esaurita. Generalmente per le lampade sostitutive è previsto un numero di impulsi di gran lunga inferiore a quelli garantiti dalla lampada in dotazione all’apparecchio. Nel caso di epilatori che non prevedono la sostituzione della lampada, l’apparecchio diventa inservibile e va sostituito completamente. Questo è un elemento importante da tener presente al momento dell’acquisto, se si considera che la spesa da sostenere è piuttosto impegnativa.
Anche la dimensione della sonda è un fattore da valutare con attenzione, perché minore è l’ampiezza della superficie che si può trattare con un singolo spot, maggiore sarà il numero di impulsi necessario per depilare una determinata zona cutanea. La dimensione della sonda per gli epilatori a luce pulsata domestici varia tra i 2 e i 6 cmq a seconda del modello scelto. Un apparecchio con un campo d’azione più limitato rende il trattamento più lungo e noioso, soprattutto per la depilazione di zone ampie come le gambe, senza considerare che si rischia di esaurire gli spot della lampada nel giro di qualche seduta.
Potrebbe interessarti
L'evoluzione delle fedi nuziali
Mentre ci avviciniamo al 2025, il mercato delle fedi nuziali continua a evolversi con nuove ed entusiasmanti tendenze. Dai diamanti creati in laboratorio ai design di ispirazione vintage, le coppie cercano opzioni uniche e personalizzate. Questo articolo esplora le ultime innovazioni, le tendenze di mercato e le preferenze regionali nel mondo delle fedi nuziali.
Anelli di fidanzamento: collezioni e approfondimenti di mercato
Il mercato degli anelli di fidanzamento sta assistendo a un'evoluzione affascinante nel 2025, con tendenze che evidenziano sostenibilità, personalizzazione e design innovativo. Questo articolo esplora le ultime collezioni, le offerte di mercato e le tendenze globali che stanno plasmando il settore degli anelli di fidanzamento.
Piastre per capelli del 2025: tendenze e migliori acquisti
Il mercato delle piastre per capelli nel 2025 sta assistendo a notevoli progressi con nuove tecnologie e tendenze. Questo articolo copre gli ultimi modelli, le dinamiche di mercato e offre approfondimenti su prodotti di alta qualità ai prezzi migliori. Esplora anche le tendenze di acquisto geografiche e le raccomandazioni degli esperti.
La rivoluzione dell'asciugacapelli del 2025
Mentre entriamo nel 2025, il settore degli asciugacapelli sta vivendo un'ondata di innovazione e progressi tecnologici. Questo articolo evidenzia gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e offre spunti per l'acquisto dei migliori asciugacapelli in base a qualità e prezzo. Esploriamo anche le tendenze geografiche negli acquisti di asciugacapelli e forniamo opinioni di esperti sul futuro della tecnologia per lo styling dei capelli.