Arredare piccoli spazi

Arredare piccoli spazi
Categoria: Archivio Arredamento
Tag:
Condividi:

Arredare su piccola scala, oggi si può

Negli ultimi decenni le dimensioni medie delle case in cui vivono le famiglie italiane si sono nettamente ridotte. A causare questa contrazione sono i prezzi di acquisto, ma anche le spese energetiche e le tasse sulla casa, pertanto oggi le persone si trovano a dover riesaminare le loro effettive esigenze di case grandi e spaziose, talvolta rinunciandovi.

Sia che possediate una casa piccola per scelta, o per necessità, arredare questi ambienti può essere un compito non dei più semplici ma, tenendo conto che molte famiglie oggi hanno questa esigenza, in commercio è possibile trovare moltissime idee salvaspazio. L’home design si sta infatti sempre più spostando verso le dimensioni ridotte, la praticità e la comodità.

Semplicemente perché il tavolo che vi piace riesce a passare dalla porta d’ingresso della vostra casa, ciò non significa che sia adatto agli spazi disponibili. In parole povere, se non riuscite a camminare intorno ai mobili di casa vostra o gli stessi risultano ammassati gli uni agli altri, allora ci sono troppi mobili, oppure sono troppo grandi.

La camera da letto

Probabilmente il letto è il mobile più ingombrante che dovrete scegliere per casa vostra, e a meno che non optiate per uno di quei modelli che si nascondono verticalmente in un armadio, sarà bene ingegnarvi. Ad esempio, se gli spazi non sono sufficienti per consentire il passaggio tutto intorno, si potrà optare per un letto ad una piazza e mezza piuttosto che per uno classico a due piazze.

Se invece accanto al letto non è possibile collocare comodini, allora potrete risolvere il problema installando delle mensole sul muro. Naturalmente queste non saranno spaziose come un comodino, e non sarà possibile collocarvi molti oggetti, ma potrete comunque appoggiarvi un libro, un abat-jour, il cellulare oppure la sveglia.

Gli armadi a muro dovrebbero essere scelti di colore chiaro, in modo tale da far sembrare la stanza più ampia e luminosa, e nello spazio dietro la porta potrete collocare una scarpiera salvaspazio. Attenzione ai tappeti che, seppur belli da vedere, possono far sembrare l’ambiente meno spazioso.

Il soggiorno

Nei negozi di arredamento è possibile trovare moltissimi tipi di divani, più o meno grandi, e naturalmente per una stanza piccola sarà necessario sacrificare le dimensioni e i posti a sedere. Se si prevede di ospitare di tanto in tanto parenti o amici a casa propria, optate per un divano-letto, molto comodo in situazioni come queste e dello stesso ingombro di un divano tradizionale. Se poi volete invitare qualcuno a bere un tè ma temete di non avere spazio a sufficienza per far sedere i vostri ospiti, acquistate qualche sedia pieghevole e il gioco è fatto.

In un soggiorno abbastanza ampio da collocarvi anche un tavolo probabilmente non avrete bisogno di sedie extra pieghevoli. In questo caso le dimensioni del tavolo sono di fondamentale importanza, perché un mobile troppo grande potrebbe sottrarre spazio utile e far sembrare più piccolo il salotto. Scegliete quindi un tavolo allungabile, che potrete eventualmente aprire se riceverete la visita di ospiti. Oppure optate per un tavolo con pianale in vetro, che migliora la percezione dello spazio (la stanza sembrerà più grande e luminosa) senza tuttavia sacrificare la funzionalità. Le sedie dovrebbero essere inoltre dotate di gambe sottili, sempre per una questione di proporzioni e percezione degli spazi.

La cucina

Quando gli spazi a disposizione sono pochi, l’arredamento della cucina deve necessariamente essere sacrificato ma non per questo bisogna rinunciare alla praticità ed alla funzionalità. Nei negozi di arredamento è possibile trovare cucine di tutti i tipi, anche di ridottissimo ingombro, ma se avete bisogno di una soluzione specifica potete anche optare per una cucina su misura. Così facendo potrete ottimizzare al 100% gli spazi a disposizione nella stanza, anche se naturalmente questa soluzione vi costerà di più.

Gli ingombranti elettrodomestici possono essere ottimizzati nelle loro funzioni per occupare il minor spazio possibile. Ad esempio, se avete bisogno di un forno potrete rinunciare a quello tradizionale da incasso per optare per un forno più piccolo, magari combinato, che funzioni anche da microonde. Ottime sono anche le minilavastoviglie, il cui spessore è praticamente dimezzato rispetto alle lavatrici di dimensioni standard.

Se gli armadietti non sono molto capienti, liberate spazio extra tenendo fuori alcuni degli oggetti che vi sono contenuti, e trasformandoli in decorazioni. Potrete fare così ad esempio con padelle, teiere o attrezzi per la cucina, appendendoli al muro o appoggiandoli sulle mensole.

Ottimizzare lo spazio per i vostri oggetti

Uno degli svantaggi principali dei piccoli ambienti domestici è la mancanza di spazio per i propri oggetti personali. Nella nostra vita accumuliamo in continuazione oggetti, e mentre alcuni rimarranno con noi per anni, altri invece diventeranno inutili dopo qualche tempo. Riuscire a comprendere cosa è necessario, e cosa no, è in grado di fare la differenza tra vivere bene o male in un piccolo spazio.

Organizzatevi compilando una sorta di inventario degli oggetti che possedete, distinguendo tra quelli di cui avete bisogno, quelli che volete semplicemente tenere perché vi fanno stare bene, quelli inutili e infine quelli da gettare via. Co questo sistema potrete ridurre gli ingombri, riorganizzando al meglio gli spazi in ogni stanza della casa.

Tenete anche presente che molte delle vostre cose possono essere collocate su mensole e scaffali a vista, come ad esempio libri, vecchie fotografie o oggetti simpatici; in questo modo libererete spazio utile in armadi, armadietti e credenze.

Scegliere i colori giusti

Non sono solamente i piccoli mobili ad ottimizzare gli spazi di una piccola stanza: molto si può fare per far sembrare più ampi questi ambienti anche usando le giuste combinazioni di colori. I tradizionalisti hanno sempre sostenuto che i colori neutri, come ad esempio il bianco ed il crema, “vanno bene con tutto” e sono perciò l’ideale per dipingere le pareti di casa. Dall’altra parte, gli innovativi ed i designer di interni incoraggiano ad esprimere la propria personalità attraverso colori sgargianti.

Nei piccoli spazi, nulla vieta di utilizzare colori intensi, ma attenzione a non esagerare. Simili tonalità possono infatti catturare l’occhio e aggiungere interesse per la stanza, ma non bisogna sacrificare le luci e le proporzioni solo per venire incontro ai propri gusti personali. La regola generale è infatti che i colori chiari tendono ad allargare gli spazi, mentre quelli scuri li fanno sembrare più piccoli. In una stanza di ridotte dimensioni è meglio non esagerare con questi ultimi, ma nulla vieta naturalmente di dipingere una parete con un colore intenso (con moderazione però). Come, ad esempio, utilizzando un blu scuro sulla parete dietro ad una libreria o un bell’arancione a fare da sfondo a un divano.

Per far sembrare spaziosi anche gli ambienti piccoli, ricordatevi che dipingere il soffitto con colori più chiari delle pareti sarà un ottimo espediente. Provate anche a dipingere l’ingresso con colori più scuri, procedendo con tonalità più chiare man mano si entra nel cuore della casa: i vostri ospiti percepiranno gli spazi come più ampi e luminosi.

Publicato: 2012-10-29Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Materassi: innovazioni, design ibridi e tecnologia di raffreddamento

Con l'avvicinarsi del 2025, l'industria dei materassi sta vivendo un'ondata di innovazioni e tendenze che promettono una rivoluzione in termini di comfort, tecnologia e scelte dei consumatori. Dai design ibridi e dalle tecnologie di raffreddamento ai prezzi accessibili e alle garanzie estese, questo articolo esplora gli ultimi sviluppi, le tendenze di acquisto geografiche e i migliori consigli per diverse tipologie di materassi.

2025-04-18Redazione

Cuscini: tendenze e migliori acquisti

Con la continua espansione del mercato dei cuscini, i consumatori si trovano di fronte a una vasta gamma di opzioni, pensate per adattarsi alle diverse posizioni di sonno e alle diverse esigenze di salute. Dai cuscini per il corpo ai cuscini per chi dorme su un fianco, dai meravigliosi cuscini in memory foam ai modelli adatti ai bambini, questo articolo approfondisce le ultime tendenze, innovazioni e modelli di acquisto geografici.

2025-04-18Redazione

Innovazioni nel guardaroba 2025: nuovi modelli e offerte

Con l'avvicinarsi del 2025, il settore del guardaroba sta vivendo innovazioni rivoluzionarie. Dai modelli su misura alle creazioni modulari, il mercato degli armadi pullula di nuovi modelli e offerte. Questo articolo approfondisce le ultime tendenze, le tecnologie e le migliori opzioni disponibili per il guardaroba, soddisfacendo le diverse preferenze geografiche.

2025-04-18Redazione

Innovazioni tecnologiche nelle soluzioni di copertura

Il settore delle coperture vede un mix di tradizione e innovazione con l'emergere di nuovi materiali e tecnologie. Questo articolo esplora i vari aspetti delle coperture, da tipologie di modelli come padiglioni e mansarde a materiali all'avanguardia come le coperture metalliche. Analizza le tendenze di mercato, le preferenze geografiche e offre consigli pratici per riparazioni, sostituzioni e manutenzione dei tetti. Che siate interessati a tegole, grondaie o soluzioni di copertura tecnologicamente avanzate, questa guida completa offre preziosi spunti sul mondo delle coperture.

2025-04-17Redazione